Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Volti nell’ombra
    Attualità

    Volti nell’ombra

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli08/05/2016Updated:10/05/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Volti nell’ombra, un corto contro il bullismo, un progetto di Rosa Loiodice. Il cortometraggio parte dal racconto di un ex bullo.

    volti nell'ombra-fil“Volti nell’Ombra” si sviluppa dalla produzione e da un’idea di una esordiente produttrice cinematografica, Rosa Loiodice. Rosa si è indirizzata alla realizzazione chiedendo l’ausilio artistico del regista Fabrizio Pastore che  ha curato  la sceneggiatura e la  colonna sonora in collaborazione con Leandro Ciarfaglia che si è occupato della direzione della fotografia.

    Questo cortometraggio nasce da un approfondimento di una tematica che solitamente viene affrontata in maniera inquietante quando invade la nostra quotidianità come se la violenza che ci circonda si ricordasse di noi acquisendo un appellativo -bullismo- e si limitasse ad una fascia di età scolastica senza considerare che l’origine del disagio vive in noi in quanto società che pur mettendo a nudo il problema , si sottrae alla consapevolezza delle sue proprie responsabilità, generando impurità pronte ad esplodere e farsi riconoscere per la propria salvezza.
    volti nell'ombraSpesso al centro delle cronache per episodi con epiloghi anche tragici. Adolescenti che si tolgono la vita perché non riescono a sopportare l’umiliazione subita, che non hanno la forza di reagire, di confidarsi con qualcuno, che non sanno chiedere aiuto ad una società spesso sorda e cieca anche davanti a sintomi lampanti.
    Una società che comunque si trova impreparata ad affrontare un fenomeno dilagante, subdolo qual è il bullismo; una società che in tutte le sue forme (scuola, famiglia, associazione culturali eccetera) ha l’obbligo, però, di prendersi la responsabilità di fronteggiare questo fenomeno che invece si espande a macchia d’olio.
    Attraverso questo messaggio cinematografico, si chiede che ciascuno di noi possa accogliere l’idea di un’analisi introspettiva senza cadere nell’auto- colpevolezza o nell’auto-giustificazione bensì solo desiderio di guardarsi dentro, sapersi riconoscere ed attuare un cambiamento.
    volti nell'ombra-moro“Volti nell’Ombra” è il paradosso dell’auto-liberazione: l omicidio di  un malcapitato è il volontario e consapevole desiderio di porre fine alla debolezza altrui  in quanto proiezione analitica dell’omicida stesso.
    Volti nell’ombra è prima di tutto una denuncia di questo devastante problema, ma vuole essere anche una risposta a tutte quelle domande che tutti, genitori, insegnanti educatori, psicologi si fanno quando si trovano davanti all’irreparabile… e non si sanno dare risposte. Tratta il tema dall’altra parte….quando leggiamo di atti di bullismo siamo portati ad analizzare solo i comportamenti, gli atteggiamenti, i silenzi tutto quello che prima non vedevamo, dalla parte della vittima dei bulli. la vittima del bullismo non è l’unica vittima. Il bullo e la sua vittima sono le due facce della stessa medaglia e noi dobbiamo capire entrambi.
    Questo si propone questo cortometraggio che parteciperà a vari festival nazionali ed internazionali e verrà distribuito nelle scuole aderenti il progetto.
    volti nell'ombra-Rosa LoiodiceIl cortometraggio parte dal racconto di un ex bullo.
    I ragazzini “bulli” rappresentano la condizione ideale che permetterà a Mario di riconoscere la sua frustrazione e solo l’omicidio gli garantirà il giusto riscatto: quel pseudo-coraggio di Gerardo Placido (Mario adulto) che cercherà di sviscerare e armonizzare la sua identità grazie all’ausilio delle cure psicoanalitiche di una psicologa, interpretata dall’attrice Nadia Kibout, a cui racconta il suo passato da bullo, quando era ragazzino (Gerardo bambino viene interpretato dal piccolo Valerio Viti).
    La storia prende vita da un’epoca storica a tutt’oggi viva negli animi degli italiani perché declama il coraggio di un uomo che si è sacrificato per il rinnovamento della nostra società (Aldo Moro), aiutandoci a prendere consapevolezza.

    “Volti nell’Ombra”, un modo per crescere insieme.

     


    Il baby protagonista.
    Valerio Viti è nato a Bari il 16/04/2003 studia recitazione presso Accademia Dello Spettacolo Unika di bari, frequenta laboratorio teatrale con l’attrice Carmela Vincenti. Nel maggio 2015 ha partecipato nella fiction Il sistema con Claudio Gioe e Gabriella Passion. Con la regia di Carmine Elia.
    Nel Settembre 2015 nel film La sindrome di antonio con Remo Girone e Giorgio Albertazzi Queralt del greco. Con la regia di Claudio Rossi Massimi.
    Dal 2014 fa parte dell agenzia casting Isabella Romano.
    Altra protagonista, Nadia Kibout nasce a Saint-Etienne in Francia da genitori algerini. Nel 2004 incomincia la sua carriera con un film drammatico, opera prima di Mario Rellini, Balletto di Guerra, a cui seguiranno altre pellicole cinematografiche e fiction televisive. Il teatro, con la regia di Sergio Castellitto per lo spettacolo “Il Dubbio” in tournée in tutta Italia, le offre una bellissima esperienza. La passione e la dedizione in ciò che fa la sostengono nel desiderio di una carriera ricca di personaggi ed incontri. Si è diplomata presso l’Accademia Cours Florent di Parigi ed ha ampliato la sua formazione frequentando workshop e stage: con Greta Seacat (Actor’s Studio – New York), “Sul corpo, la sensorialità e le emozioni” con Riccardo Magherini, di Recitazione con Dominique de Fazio (Actor’s Studio – New York), con la Compagnia MOMIX di Moses Pendleton, presso la Scuola Internazionale di Danza con Rossella Hightower (Cannes), alla New York American Theatre Ballet & Steps School e un corso di canto con il M° Michele Fischietti. Nel 2010 interpreta La zingara in Per Sofia di Ilaria Paganelli.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK