Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Paolo Ulian in Toscana
    Cultura

    Paolo Ulian in Toscana

    Milene MucciBy Milene Mucci02/05/2016Updated:02/05/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ulian
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mostra dedicata a Paolo Ulian, designer ed artista internazionale a cui è stata dedicata una esposizione, summa del suo lavoro di anni, nel Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu). Fino al 29 maggio 2016

    Non credo capiti spesso la sensazione di trovarsi qualche giorno prima al Beaubourg a Parigi a visitare le mostre temporanee dedicate al design e, appena qualche giorno dopo , trovarsi praticamente sotto casa all’inaugurazione di una che potrebbe tranquillamente essere inserita nello stesso Beaubourg , e anche fra le piu’ belle!
    ulian1Ecco..questa è stata la sensazione durante la visita alla mostra dedicata a Paolo Ulian,designer ed artista internazionale a cui è stata dedicata una esposizione, summa del suo lavoro di anni, nel Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu).
    Palazzo Mediceo patrimonio mondiale dell’Unesco come cornice ad una produzione artistica geniale , frutto di grande sapienza nell’esprimersi con i materiali piu diversi ma dotata anche di quel tocco leggero, a volte ironico a volte divertito, che fa di ogni opera esposta qualcosa di davvero speciale.
    Si inizia la visita con le opere in marmo.
    Marmo di Carrara, il bianco delle Apuane all’ombra delle quali Ulian è nato ed ha studiato salvo, “nemo propheta in patria docet”, avere avuto finora soprattutto consacrazione internazionale della sua opera più che riconoscimento vero in Italia .
    Marmo con cui gioca in modi incredibili, come fosse un puzzle dotato di anima propria, ad esempio, nello stupendo tavolo con le ruote “Brecciato” o nel” Vaso Vago”  ,magico cesto di marmo composto da 24 anelli concentrici , opera inserita da Domus tra i 100 migliori progetti dal 1928 a oggi.

    ulian2Una visione ecologica ed integrata in tutto il lavoro di ideazione e progettazione che riduce al massimo ogni scarto, ogni possibile spreco di materiale prezioso o di energia per realizzarla.
    Un tocco sapiente e giocoso che continua nelle opere esposte fatte di cartone,di ceramica,finanche di biscotto (il “finger biscuit” per Nutella)o di di plastica e penne Bic (la lampada Anenone) .
    Visione fantastica e immaginifica nella sottile lastra piana di alluminio incisa a laser che si trasforma come desideriamo,potendola modellare manualmente , nella stupefacente lampada Yap
    Insomma, mostra per cui vale la pena di fare anche chilometri anche se siete lontani.
    Curata da Domitilla Dardi curatrice del MAXXI di Roma , da’ anche la possibilita’ di visitare a pochi passi dal mare della Versilia e da Pietrasanta un Palazzo Mediceo inserito nel contesto unico ai piedi delle Apuane.
    Le cose davvero belle si possono fare,come ha dimostrato l’associazione Immaginificat che ha organizzato l’evento insieme a sponsor d’eccellenza e, soprattutto, si possono valorizzare anche da “noi”, in una Italia che a volte non sa vedere e riconoscere in tempo dandogli le opportunità dovute, i talenti, quelli veri,ricchezza per tutti noi come crescita e genio che ci donano .
    Grazie quindi a Paolo Ulian e a chi ha realizzato questa mostra.
    Grazie anche per le sue opere realizzate con sguardo di Bambino e consapevolezza gentile e rispettosa del mondo e dell’ambiente di tutti noi.
    Grazie per la sensibilita’ rara di quelle “leggere intuizioni” citate giustamente nel titolo della mostra ,che fanno la differenza in un artista rendendolo , fra tanti, davvero un “grande”.

    PAOLO ULIAN la leggerezza delle intuizioni
    Viale Leonetto Amadei, 230 – 55047 Seravezza (LU)
    Apertura: giovedì-domenica 16.00-20.00
    Ingresso libero
    Info: imaginificat@gmail.com tel 349/7252647 – 334/3642524

    ulian3ulian4

    ulian5ulian6

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK