Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO
    Donna e lavoro

    VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO

    Rosa AmorevoleBy Rosa Amorevole25/04/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    voucher-lavoro-accessorio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I recenti dati diffusi dall’INPS evidenziano il boom nell’uso dei voucher per il lavoro accessorio

     

    Di voucher ne sono stati venduti 115.079.713, il 66,3% in più rispetto il 2014, il 182,1% in più rispetto al 2013. Le persone destinatarie di almeno un buono sono state 1.380.030 (+35,6% rispetto all’anno precedente), di cui il 51,5% donne.
    Il numero medio di voucher riscossi dal 2012 si attesta intorno a 60, per un importo annuale medio di circa 500 euro.
    La loro grande diffusione è legata anche alla semplicità di acquisto: non solo attraverso INPS, ma anche attraverso banche accreditate, l’internet banking di Intesa S. Paolo, i tabaccai. Proprio attraverso i tabaccai si commercializzano il 67,9% dei voucher in circolazione.
    Diffusi prevalentemente al nord: il 37,6% nel Nord Est, il 29,2% nel Nord Ovest. Prevalentemente in Lombardia (47,5 milioni di buoni venduti), Veneto (38,4 milioni) ed Emilia Romagna (34,2%).
    Per piccoli lavoro dunque, un’impresa, una famiglia, un’associazione o una pubblica amministrazione – nei limiti della legge – possono ottenere le prestazioni di lavoratori o lavoratrici pagandole con i voucher (che potranno essere riscossi rivolgendosi al tabaccaio, ad esempio). Per ogni 10 euro pagati, il beneficiario riceverà 7,50 euro. Il 25% dell’importo trattenuto servirà a coprire i costi previdenziali, assicurativi e di gestione. Gli importi netti ricevuti non entreranno a far parte dell’imponibile fiscale e non dovranno essere denuncianti annualmente all’Agenzia delle Entrate.
    Introdotti dalla Legge Biagi per piccole prestazioni accessorie individuate (piccoli lavori domestici e di giardinaggio, insegnamento privato supplementare, babysitting, ecc.), per determinate categorie di lavoratori (disoccupati da oltre un anno, studenti, pensionati, disabili, ecc.) che potevano svolgere le attività a favore di committenti familiari o enti senza scopo di lucro, ad esclusione delle imprese.

    Il requisito indispensabile era rappresentato dall’occasionalità della prestazione (ovvero per prestazioni rese di durata non superiore a 20 giorni nell’anno solare e, in ogni caso, per importi non superiori ai 3.000 euro).
    Con la riforma Fornero scompaiono alcune limitazioni e viene ammessa la possibilità per gli imprenditori e per le pubbliche amministrazioni di utilizzo dei voucher. Unico limite stabilito è il compenso, che non può superare i 5.000 euro considerando la totalità dei committenti, e i 2.000 euro con riferimento al singolo committente.
    Con il Jobs act viene innalzato il limite dei compensi a 7.000 euro (9.333 euro lordi) considerando la totalità dei committenti, rimanendo fermo il limite di 2.000 euro (2.666 euro lordi) per ciascuna impresa.
    Il voucher può dunque essere utilizzato per pagare qualsiasi tipo di lavoro, ad eccezione del settore agricolo per il quale il legislatore individua specifiche caratteristiche. Per i percettori di prestazioni a sostegno del reddito (la c.d. indennità di disoccupazione o mobilità), i limiti sono di 3.000 euro annui (4.000 euro lordi).
    Per gli stranieri il reddito accessorio viene incluso ai fini della determinazione del reddito complessivo necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno, caratterizzandosi per la sua funzione esclusivamente integrativa; ma per gli extracomunitari tale reddito da solo non è utili ai fini del rilascio o del rinnovo dei titoli di soggiorno per motivi di lavoro.
    Nati con la finalità di far emergere il lavoro familiare in quegli ambiti dove risultava diffuso (soprattutto nelle famiglie e nella committenza non imprenditoriale), oggi di fronte all’importante evoluzione del fenomeno occorre chiedersi se non rappresentino una nuova frontiera del precariato. Analisi più puntuali ed approfondite dovranno permettere di comprendere se:
    1) Siamo realmente di fronte ad una effettiva emersione del lavoro nero altrimenti non intercettato o se il voucher di fatto copra regolarmente solo alcune delle ore effettuate da lavoratrici e lavoratori, lasciando tutte le altre in nero;
    2) Il lavoro accessorio sia una occasionalità reale o se sia l’unica opportunità di lavoro trovata dal soggetto beneficiario del voucher;
    3) L’impatto in termini di quantitativo e qualitativo sulle donne, con particolare riferimento alla fascia di età fertile, per comprendere se il voucher possa mascherare stabilizzazioni non effettuate dalle imprese per paura della maternità delle lavoratrici.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosa Amorevole

    Consigliera di Parità per l'Emilia Romagna, esperta di lavoro, parità e pari opportunità. Si occupa di contrasto alle discriminazioni di genere in ambito lavorativo e di valutazione di impatto in ottica di genere delle politiche. Consigliera di Fiducia per il contrasto al mobbing e alle molestie in ambito lavorativo, opera in relazione alle amministrazioni pubbliche. Lavora come progettista, formatrice certificata e ricercatrice presso enti accreditati dalla Regione Emilia Romagna, si occupa mercato del lavoro, immigrazione e welfare. Giornalista pubblicista, iscritta all'albo dell Emilia Romagna, fa parte di Gi.U.Li.A (Giornaliste Unite Libere Autonome) dell'Emilia Romagna. Dottore agronomo, già vice presidente e responsabile agricolo di cooperativa agricola di conduzione terreni.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK