Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»PAOLO SORRENTINO AL LUCCA FILM FESTIVAL
    Cultura

    PAOLO SORRENTINO AL LUCCA FILM FESTIVAL

    Milene MucciBy Milene Mucci09/04/2016Updated:09/04/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lucca-sorrentino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UNA SFIDA PER TUTTI NOI PER ESSERE FELICI – Trovare il bello nella bruttezza

    Paolo Sorrentino “è”.
    Si “E’ ” ,credo che per definirlo possano bastare anche solo queste due lettere.
    “E’ ” perchè è una persona che si avverte vera, congruente con quello che trasmette con le parole, il tono, il modo con cui si porge agli altri.”E’ ” perchè è bello ascoltarlo davvero.
    Ero al Luccafilmfestival ieri per la sua masterclass di cinema, incontro diventato una chiacchierata come fossimo in un salotto di casa alla quale hanno assistito decine e decine di persone.
    Racconti in prima battuta sulla nascita di tanti dei suoi film più importanti come sui suoi inizi e la scelta di fare cinema.
    tucci3Un quarantacinquenne ironico e solo apparentemente blasè  che dice di fare ed avere iniziato a fare cinema per pigrizia perchè meno impegnativa di tante altre arti prese in considerazione ma che ne rappresenta, invece, l’amore totale ed il rispetto nel farlo.
    I racconti de la nascita del progetto della Grande Bellezza nato mentre osservava in un bar del quartiere Prati a Roma un anziano dirigente Rai fare il piacione con una avvenente ragazza dell’Est , la descrizione della Città  come luogo di poteri forti dove tutto è piu evidente e macroscopico.
    Quelli sul Il Divo,sul particolare di un Andreotti che parlava sempre ad occhi chiusi,sulle pressioni ricevute per cambiare quella o l’altra scena mentre erano in lavorazione. Sulle offerte di “baratto” con informazioni interessanti su un famoso mafioso nel caso avesse accettato, cosa che ovviamente, non fece.La sorpresa di lui, gia’ comunque famoso ed affermato regista , quando Sean Penn accettò alle quattro del mattino di fare un film con lui ed era assolutamente sobrio mentre credeva scherzasse dopo una serata di festeggiamenti .
    Lo stupore , come fosse un novellino, nel veder arrivare il grande attore sul set ogni giorno.
    Ecco, quello che rimane dopo aver ascoltato Paolo Sorrentino è , per me,l a sensazione che solo i grandi davvero trasmettono. L’avere quell’eterno Bambino dentro che li fa stupire e sorprendere sempre e nonostante il tempo che passa.
    In qualunque campo si esprimano. Il loro stupore e il loro amore per la vita e per quello che fanno è identico e passa una semplicita’ di essere che è talmente rara e limpida ormai da sorprendere ed emozionare chi ha la fortuna di incrociarne il cammino.
    L’umiltà  di non prendersi sul serio , di mettersi in discussione ma essere anche fortemente sicuro delle proprie emozioni e del sogno che si vuole rappresentare, se come Paolo Sorrentino si fa il regista.
    La bellezza di saper godere del fatto che il grande attore che con cui si lavora, che sia Toni Servillo o Jane Fonda ,”si impossessi del personaggio negli spazi che il regista ha lasciato per arricchirlo con la propria grandezza”.
    L’importanza di non voler sempre cercare di capire tutto data come risposta alla ragazza che voleva farsi spiegare quella scena precisa, con il consiglio di abbandonarsi solo all’emozione che le aveva provacato perche’ le emozioni non si spiegano e ci si abbandona se ci fanno “barcollare”come lei stessa aveva raccontato.
    Insomma, un gran bell’incontro quello con Paolo Sorrentino ieri al Lucca film festival.
    Lezione di grande Bellezza.
    Grande Bellezza, il film, che racconta essere stato il tentativo di trovare proprio qualcosa di Bello dappertutto.
    L’omaggio al concetto di Fellini che raccontava la decadenza italiana come costante e «trovava squarci di bellezza nello squallore”.
    La lezione del fatto che cercare il bello nella bruttezza mette al riparo dall’infelicita’ perchè’ ”se riesci a trovarlo anche nello squallido sei felice”..ed infatti”io sono felice” ci dice in chiusura Paolo Sorrentino.
    Provare a trovare bellezza anche nello squallido e nel brutto di quello che oggi ci circonda per essere felici.
    Per provare quantomeno ad essere anche solo “un po’ “ felici.
    Nonostante tutto.
    Non male  ,uscendo da quello che pensavamo essere solo un incontro ad un festival di cinema, come riflessione. Non male.
    Proviamoci.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK