Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»La donna e la generazione della verità
    Cultura

    La donna e la generazione della verità

    Clara ArosioBy Clara Arosio17/03/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cassandra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cassandra, personaggio affascinante e controverso, dotata del dono della profezia ma condannata a non essere mai creduta.

    Il 2 Marzo 2016 si è svolta al Teatro Franco Parenti di Milano una lectio magistralis tenuta da Umberto Curi, Professore Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova.
    La lectio è stata inserita nell’ambito delle messe in scena di tre spettacoli su personaggi dei miti greci e in particolare Edipo, Medea e Cassandra. Ciascuno degli spettacoli è stato preceduto da un intervento di questo tipo.

    assandra-evelyn-de-morgan
    assandra-evelyn-de-morgan

    Curi si è soffermato sulla figura di Cassandra, personaggio affascinante e controverso, dotata del dono della profezia ma condannata a non essere mai creduta.
    Per sviscerare tuttavia l’essenza e la funzione di Cassandra nella mitologia greca, Curi ha ritenuto fondamentale puntualizzare alcuni aspetti della società greca classica, deducibili peraltro dai poemi omerici Iliade e Odissea, dalle opere dei grandi tragediografi (Eschilo, Sofocle e Euripide) e da molti altri autori.
    Come appunto dimostrano due scene tratte dall’Iliade, l’incontro fra Ettore e Andromaca alle Porte Scee, e dall’Odissea, un dialogo fra Penelope e il figlio Telemaco, la donna occupava nella Grecia classica un ruolo decisamente subalterno rispetto all’uomo, limitato spazialmente in una parte della casa (l’oikos) e operativamente dedicato esclusivamente al lavoro al telaio, al fuso e all’organizzazione dei compiti delle ancelle.

    La donna era vista come caratterizzata dall’emotività, contrapposta alla razionalità del logos, tipica invece dell’uomo. Anche il rischio e il dolore fisico provocato da eventuali ferite e da morte violenta, peraltro, si pensava fosse esclusivo appannaggio dell’uomo. Tuttavia, nella letteratura e nella mitologia greca, oltre a personaggi femminili che si adeguano al ruolo assegnato loro, ce ne sono anche alcuni che parlano e agiscono diversamente, mettendo in luce un altro punto di vista. Che dire infatti, sottolinea Medea nell’omonima tragedia di Euripide, del tremendo dolore del parto e dei rischi che esso comporta? Fatto inequivocabilmente vero, così come quello che la donna riveste una funzione importantissima e insostituibile, quella della generazione.

    Umberto CuriLa società maschilista dunque cerca di sminuire e mettere in discussione anche questo; i nuovi nati infatti escono da una parte del corpo femminile vicinissima ad altre parti che ricoprono funzioni basse e sporche: l’evacuazione delle feci e dell’urina. La puerpera è dunque contaminata e impura. Il passaggio successivo è cercare di scindere il parto dalla natività in modo che questa seconda possa essere attribuita anche a figure maschili (Atena, per esempio, nasce dalla testa di Zeus; e Dioniso dimora gli ultimi tre mesi nella coscia del padre prima di venire al mondo).

     

    Nonostante il maschilismo imperante, tuttavia, la tragedia attica genera personaggi femminili di indiscusso spessore etico e forte personalità, ben al di sopra dei loro comprimari uomini; sono vere e proprie eroine Antigone, Alcesti, Medea. E lo stesso Socrate, rappresentato nel Simposio, dice di voler sapere la verità sull’amore, e di averla appresa solo da Diotima: una donna, una sacerdotessa e una straniera (in quanto non attica). Ecco che dunque la donna non solo partorisce i figli ma può anche partorire la verità, la quale supera persino il logos maschile. E non è un caso, dice Curi, che la celebre Pizia sia rappresentata nella stessa posizione e nelle stesse condizioni di una partoriente: seduta, avvolta tra vapori, e emettendo grida inarticolate.
    logo_teatro_franco_parentiIn questo contesto Cassandra è una figura unica e del tutto particolare; istruita da Apollo in persona nell’arte della mantica (cioè della divinazione) viene successivamente condannata dal dio stesso a non essere mai creduta per non aver voluto concedersi a lui. Nessuno le crede dunque quando dice che Paride non deve partire per la Grecia (dove poi rapirà Elena) né quando profetizza che il cavallo di legno sarà la rovina di Troia. Le sue visioni sono esatte e chiarissime, a differenza degli enigmatici vaticini della Pizia; sono il frutto dell’esplorazione di una dimensione inattingibile agli altri mortali che comprende e conosce presente, passato e futuro. Cassandra è dunque portatrice della vera e propria conoscenza: ed è una donna.
    Tuttavia, e questa potrebbe essere considerata ulteriore metafora, la conoscenza personificata da Cassandra è condannata a rimanere inascoltata dal potere maschile che, spesso in maniera miope, considera la conoscenza della verità un limite o una minaccia alla sua propria solidità.
    Da una parte dunque l’inevitabile considerazione che il sapere di Cassandra risulta inutile agli altri e addirittura dannoso per colei che ne è la depositaria; dall’altro la speranza, che Curi esprime, che nel tempo presente “le conseguenze del tacitare i sapienti non siano funeste e luttuose come lo furono in quel caso”.
    Viene da concludere dunque: non tacitiamo le donne e non tacitiamo i sapienti (uomini e donne)!
    Nota: il presente articolo si basa sulla lectio tenuta dal Professor Curi nell’ambito del ciclo “Variazioni sul mito” al Teatro Franco Parenti di Milano e sull’intervista a lui fatta da Maria Teresa Magi.
    http://teatrofrancoparentiblog.com/2016/03/02/non-abbiamo-paura-di-cassandra-intervista-a-umberto-curi/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Clara Arosio

    Clara Arosio nasce nel 1981 a Milano e dopo il Liceo Classico frequenta l’Università degli Studi di Milano dove si laurea in letteratura italiana contemporanea. Insegna lettere nelle scuole superiori e italiano agli stranieri. Ha grandissimo interesse per le tematiche editoriali, ha collaborato con alcune case editrici ed è un’appassionata di cinema, argomento di cui si è occupata per una webzine scrivendo recensioni. La sua tesi magistrale sul genere giallo è stata pubblicata nell’Ottobre del 2014.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK