Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Perfetti sconosciuti o perfettibili ma umanamente migliori
    Film

    Perfetti sconosciuti o perfettibili ma umanamente migliori

    Milene MucciBy Milene Mucci22/02/2016Updated:20/11/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    perfetti- sconosciuti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Perfettibili ma umanamente migliorabili. Un film che sembra lo specchio della nostra società che catarticamente si assolve.

    Mi incuriosiva andare a vedere “Perfetti sconosciuti”,f ilm principe al box office di questi giorni .
    Ho amato, del resto, la freschezza di “Tutta colpa di Freud “di Paolo Genovese e il cast di
    ” Perfetti sconosciuti “ , in fondo, aveva oltre lui come regista quasi tutti gli attori italiani che amo .
    Eppure, nonostante qualche genuina risata, la sensazione a titoli di coda che scorrono è stata per me estremamente deludente e decisamente molto amara.
    Insomma, la trama ormai la conoscete tutti.
    Cellulari a vista su una tavola di una cena fra amici e tutto quello che accade condiviso fino all’ultimo “wazzap” .
    Chiunque credo si sia potuto riconoscere in molte delle situazioni . Tradimenti, bugie, scorrettezze e falsità  quotidiane.
    Qualcuno che si mostra da sempre come non è anche agli amici d’infanzia e tutto quello che apparentemente scorre serenamente ha, invece, poi altra dimensione nel chiuso del proprio privato.
    Qualche battuta che fa sorridere ma, in sala, si tagliava col coltello la sensazione di molti li seduti di vedersi ” allo specchio”.
    Si avvertiva soprattutto nelle risate smorzate dei piu’ giovani..nelle battute al volo fra loro, insomma vita reale che davvero passava allo specchio probabilmente.
    Nel frattempo il film va avanti sorretto dalla bravura del cast e, poi, arriva un finale che non ti aspetti.
    Ecco, questo ,soprattutto a me non  è piaciuto ed ha sconcertato.
    Ma, piu’ di tutto , ha fatto pensare la reazione che ho avvertito abbia provocato sui presenti in sala .
    Una sorta di catartica assoluzione.
    Un enorme, assolutorio respiro di sollievo che alleggeriva tutti i presenti all’ improvviso!
    Non tanto un disvalore del film in sè quindi ma dell’ impatto su tantissimi che, proprio da quel finale si sono sentiti poi , alla fine , autorizzati a pensare che “tanto è cosi”.
    No perbacco, per non dire altro…non” e’ cosi” per forza.
    Non è normale che si sia una società di falsi, ingannatori, mentitori e piccoli imbroglioncelli. Non e’ normale.
    Non è normale che non si dia più valore alla trasparenza nei sentimenti, alla lealtà verso qualcuno che si ama, al rispetto della amicizia.
    Realtà di oggi, che si risolve in un “tanto siamo cosi” e amen.
    No no, io mi rifiuto di pensarlo.
    Titoli di coda che scorrono, decine di persone che escono dalla sala .
    Penso alle centinaia di migliaia in tutta Italia che, cellulare in tasca, pensano che tutto sommato ognuno possa essere essere autorizzato ad essere un po’ falso con chi ha intorno..o peggio con chi ama.
    ”Tanto è così”.
    Davvero a me questa cosa sgomenta.
    Non siamo Perfetti sconosciuti autorizzati ad esserlo.
    Siamo perfettibili , perfettibili e migliorabili esseri umani che devono recuperare il coraggio di essere sè stessi. Sempre.
    Perchè è importante conoscersi e far capire chi siamo.
    Non c’è piu’ il coraggio di farlo, ma anche più nessuno che ce lo insegna.
    Perfettibili e migliorabili altro che perfetti sconosciuti.
    Andrebbe tutto molto meglio credo
    Le nostre vite personali,come il nostro Paese.
    Perfettibili e migliorabili….provandoci anche se non e’ facile.
    E’ meno faticoso di mentire. Alleggerisce e fa stare bene.
    Anche se non ci renderà  mai perfetti.
    ANNO: 2016
    REGIA: Paolo Genovese
    ATTORI: Kasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK