Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Joy e il mocio innovativo
    Cultura

    Joy e il mocio innovativo

    Clara ArosioBy Clara Arosio12/02/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    joy-e-il-mocio-innovativo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non ho bisogno di un principe. Proprio così, nei primi 5 minuti del film “Joy” la protagonista, bambina, pronuncia questa frase.

    Il suo incanto infantile, il gioco che la impegna e la stimola a sognare è inventare cose, costruire oggetti; immaginare di poter cambiare la vita delle persone con le sue invenzioni; piuttosto che stare nel castello con il principe preferirebbe vivere nel regno ma in una casa attigua per conto proprio e fare l’inventrice di corte. La sorellastra Peggy, scettica e perplessa riguardo a questo sogno di futuro, le dice: “Ti ci vorrebbe un principe; ecco di cosa hai bisogno”; ma Joy dissente, non ne avrà bisogno perché avrà le sue invenzioni.
    Tratto dalla storia vera di Joy Mangano, l’inventrice di un Joy e il mocio innovativo che l’ha resa multimilionaria insieme ad altre sue invenzioni, il film percorre la vita di questa eroina moderna, sulle cui spalle grava la vita della sua intera famiglia: la madre, dipendente dalle telenovelas e completamente assente dal mondo reale, il padre, operativo dal punto di vista professionale, ma in perenne ricerca di una nuova fidanzata che si occupi di lui e che lo ospiti in casa sua; l’ex marito, musicista fallito, disoccupato e che, nonostante i due siano divorziati, vive nello scantinato della casa; due figli. Completa il quadro una sorellastra che la osteggia. Fortunatamente c’è la nonna, che l’ha osservata affettuosamente e attentamente fin da piccola e che le augura di realizzare le proprie invenzioni e anche di trovare il principe.
    Ma la vita può costringere o spingere a dimenticarsi delle proprie aspirazioni infantili, a venire a compromessi con una realtà dura in cui la mente e le energie devono essere dedicate alla sopravvivenza. La stessa vita che però, in altre occasioni, ci ricorda, grazie all’inconscio o a un avvenimento, che non è giusto non dare spazio ai nostri talenti, soffocare i nostri sogni, rinunciare alla realizzazione dei nostri desideri. Nonostante tutto.
    Ed ecco dunque la storia di una donna che ha rinunciato, inizialmente: ha rinunciato agli studi, ha rinunciato alla fiducia in se stessa, a rivendicare un ruolo che sia diverso da quello, tipicamente femminile, di madre, figlia, lavoratrice, donna delle pulizie, mediatrice, psicologa di tutta la famiglia: salvatrice di tutti e di tutto. Ma che poi, al momento giusto osa, pretende fiducia e aiuto da coloro che da lei hanno solo preso, e non accetta dei no come risposta: frustrata, stanca, assolutamente inesperta dal punto di vista commerciale e legale, e ignara delle bassezze, delle scorrettezze e degli intrighi che si possono presentare a ogni angolo in questi ambiti, lotta, cade, lotta di nuovo e alla fine vince. Lotta in un mondo di uomini: quelli dell’industria che le produce i pezzi del mocio, gli avvocati, un superbo uomo d’affari texano che la imbroglia senza che lei lo sappia (all’inizio) il direttore della tv commerciale che, da lei convinto, le dà una possibilità; ma che con la medesima rapidità e pronto a sottrargliela. Ma Joy sa di essere nel giusto, di non essere e di non volere essere considerata una qualsiasi casalinga frustrata con ambizioni velleitarie. Non più. Diventa una self-made-woman esercitando la propria volontà ma nello stesso tempo rimanendo se stessa e facendo un punto di forza di chi è: l’invenzione da cui parte e le successive prenderanno sempre spunto da esigenze della vita domestica che lei ha sperimentato.

    Si è sposata perché voleva l’amore ma non perché avesse bisogno di un uomo per completarsi; quando si separa non è alla ricerca di un altro fidanzato; ma di se stessa. Diventa, come aveva previsto la nonna, la matriarca della famiglia: che continua a salvare tutti ma che nel frattempo ha salvato anche la sé bambina che sognava di diventare inventrice. E supera, nel suo campo, gli uomini che inizialmente la guardavano con sufficienza.
    Penso che questo film possa dare forza e speranza: ho idea che siano ancora la maggior parte le donne che sognano di trovare l’uomo giusto per loro; perché, inutile che lo si neghi a volte cinicamente, tutte e tutti vogliono essere amati. Anche vero, però, che “Amare se stessi è l’inizio di un idillio che dura una vita”, come diceva Oscar Wilde. Cerchiamo di completarci da noi, di amare noi stessi, di ascoltarci. Poi forse verrà il successo, o l’amore giusto o una vita interessante. O tutto quanto.

    “Joy”: un film di David O. Russell. Con Jennifer Lawrence, Robert De Niro, Bradley Cooper, Edgar Ramirez, Diane Ladd, Isabella Rossellini; USA, 2016.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Clara Arosio

    Clara Arosio nasce nel 1981 a Milano e dopo il Liceo Classico frequenta l’Università degli Studi di Milano dove si laurea in letteratura italiana contemporanea. Insegna lettere nelle scuole superiori e italiano agli stranieri. Ha grandissimo interesse per le tematiche editoriali, ha collaborato con alcune case editrici ed è un’appassionata di cinema, argomento di cui si è occupata per una webzine scrivendo recensioni. La sua tesi magistrale sul genere giallo è stata pubblicata nell’Ottobre del 2014.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK