Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»La vescica iperattiva
    Ginecologia

    La vescica iperattiva

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE11/02/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vescica-iperattiva
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La vescica iperattiva, un problema sociale diffuso: terapia multimodale.

    L’incontinenza urinaria è, nel mondo, un problema fisico, sociale, psicologico, lavorativo e coinvolge anche la sfera sessuale. Tuttavia, nonostante la portata della problematica anche nel mondo femminile, in urologia si presta molta attenzione ai disturbi della minzione correlati alla patologia prostatica e vescicale che, spesso, sono meglio inquadrabili nella clinica della cosiddetta vescica iperattiva. Le opzioni terapeutiche per la vescica iperattiva della donna prevedono il ricorso a numerose tecniche chirurgiche, per la terapia dell’ incontinenza urinaria femminile collegata al deficit degli sfinteri,e a nuovi trattamenti farmacologici e neuro-riabilitativi.

    Lo stato dell’arte delle terapie farmacologiche dell’incontinenza urinaria si basa essenzialmente sul protagonista della corretta fisiologia neuro-vescicale: il recettore muscarinico, situato nel muscolo vescicale. Il muscolo della vescica contiene alcuni recettori , in particolare il recettore M2 ed M3. L’attivazione non controllata di tali recettori determina una contrazione involontaria della muscolatura liscia che, a sua volta, può generare un’involontaria perdita di urina.
    La terapia di prima linea delle forme lievi di vescica iperattiva con incontinenza urinaria può avvalersi di un approccio terapeutico comportamentale, quale training vescicale, strategia di controllo della motilità vescicale, riabilitazione del pavimento pelvico etc…

    La seconda linea terapeutica, da integrare alla precedente, è costituita, appunto, dall’utilizzo di farmaci antimuscarinici, con formulazione a rilascio prolungato che consentono una finestra terapeutica più ampia ed una sensibile riduzione degli effetti collaterali, con efficacia clinica che raggiunge l’80% dei casi. La terapia della vescica iperattiva ha, tuttavia, un costo elevato almeno nel nostro paese e presenta, in alcuni casi, una significativa incidenza di effetti collaterali. Di recente introduzione sono nuove molecole, definite nell’ambito degli agonisti B- adrenergici, con uno spazio di tollerabilità maggiore nei trattamenti a lungo termine ed effetti collaterali ridotti rispetto agli antimuscarinici.
    Nei casi di vescica iperattiva neurogena, resistente alla citata terapia farmacologica, laddove il paziente lamenta urgenza incontinenza e ridotti volumi minzionali, esiste attualmente una terza linea farmacologica costituita dalla tossina botulinica. La tossina botulinica, già impiegata in gastroenterologia , in neurologia ed in chirurgia estetica guadagna spazio, già da alcuni anni, anche in ambito urologico. Essa appare sensibilmente efficace nelle vesciche neurogene laddove fallisce l’uso cronico di anticolinergici. Prima di eseguire l’impianto della tossina in vescica è necessari l’esecuzione di uno studio neuro-uro-dinamico. L’intervento si esegue in regime di day hospital, in anestesia locale ed in endoscopia, mediante iniezione “a pomfo” di 300-400 UI di tossina botulinica (circa 30-40 pomfi). Ciò consente di rilasciare efficacemente il detrusore per un periodo variabile di 3-6 mesi con il vantaggio di aumentare la capacità vescicale, ridurre le pressioni di riempimento del serbatoio e gli episodi di incontinenza, aumentare gli intervalli tra una minzione e l’altra.

    Un altro presidio terapeutico per la vescica iperattiva è rappresentato dalla Neuromodulazione sacrale, è una tecnica nata presso la scuola di San Francisco circa 25 anni fa; essa propone l’uso di un peace-maker vescicale capace di ridurre l’iperattività vescicale e migliorare anche la fase di svuotamento vescicale. Prima questa metodica si svolgeva in maniera più invasiva, in anestesia generale, con l’applicazione di un elettrodo sul forame ovale per via percutanea. Oggi, rispetto al passato si utilizza un elettrodo auto fissante, in anestesia locale ed in radioscopia, con il posizionamento del pace maker nel forame sacrale. Di questa metodica ha parlato il dottor Michele Spinelli, urologo responsabile della Neurourologia del Niguarda, ad un recente Convegno svoltosi a Trani “ Urologia Master Class; è stato infatti dimostrato che, dopo 20 anni dal posizionamento di un neuro modulatore, il 66% dei pazienti ha ridotto gli episodi di incontinenza (migliorando anche l’intervallo delle minzioni), registrando nel 34,5% una efficacia terapeutica assoluta.
    Altra tecnica per il neuro-trattamento della vescica iperattiva prevede la stimolazione pulsata del nervo pudendo. Questa metodica risulta efficace soprattutto in pazienti con vescica iperattiva secondaria a lesioni neurologiche parziali.
    Numerosi sono i vantaggi della tecnica di stimolazione del pudendo quali la semplicità della esecuzione, in mani esperte, con un elettrodo guida posizionato in sede trans rettale. Esso registra le stimolazioni del nervo e le corregge adottando correnti a frequenze terapeutiche. Questa tecnica è utilizzata soprattutto in pazienti che non riscuotono soddisfacenti risultati farmacologici o a seguito dell’impianto di neuro-modulazione sacrale.
    Per concludere, il futuro apre a sistemi intelligenti che prevedono la stimolazione del nervo sacrale, pudendo o tibiale e, contemporaneamente, il controllo complesso con tecniche multifrequenza tributate dalla esperienza della neuro-modulazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK