Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»STEM Club per le ragazzine
    Tecnologia

    STEM Club per le ragazzine

    DolsBy Dols10/02/2016Updated:10/02/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stem-RAGAZZINE
    Credits: Little Bits’Educators Guide
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nascono ogni mese nuovi Science Club for Girls, o STEM Club for Girls, soprattutto nel mondo anglosassone. Obiettivo di queste comunità è sostenere le ragazze in curriculum e carriere tecno-scientifiche.

    di Fiorella Operto

    Certamente, a causa della sottorappresentazione delle donne e delle ragazze nei curriculum tecno scientifici, è necessaria una politica specifica e ben progettata di promozione. Soprattutto, come nel progetto Roberta, le ragazze scoprono i robot, le ragazze dovrebbero poter fare da sole per un certo periodo, avendo la possibilità di prendere le misure dei problemi posti dallo studio delle scienze, e mettendo le mani sulle macchine e sulle attrezzature, con i loro modi e tempi (magari, senza il solito ragazzino nerd alle spalle che le aiuta).

    La parola tinkering indica le esperienze costruttive che sarebbe necessario iniziare da piccole: un modo di sperimentare la scienza costruendola. Tinkering è quell’insieme di azioni che vanno dallo smontare qualsiasi oggetto per vedere che cosa ci sia dentro, o per cercare di capirne il funzionamento, alle attività di costruzione di manufatti utilizzando motorini, interruttori, piccoli circuiti elettrici, parti di pc, parti di stampanti, e così via. Tinkering è quando mamma, papà e bambini si mettono assieme e a progettare, per esempio, le luci dell’albero di Natale. Ma montare e smontare oggetti, tecnologici e non, non è il gioco proposto di solito alle bambine.
    Da una certa età, le bambine adottano la mentalità (mindset) della comunità in cui vivono, secondo cui per lo più “le donne non sono portate per la matematica” (nell’immaginario sociale, la “matematica” – o ciò che è identificato come tale, comprende ed esaurisce ogni competenza di pensiero logico e costruttivo). Moltissime donne adulte possono narrare, con i loro ricordi e le biografie intellettuali, che alle prime difficoltà in scienza o matematica qualcuno nella loro comunità intervenne per scoraggiarle a continuare a studiare queste materie, poiché “le donne non vi sono portate”.
    Ecco perché sono importanti gruppi di sostegno per le ragazze, perché le loro comunità per lo più le scoraggiano.
    L’atout dei Club più attivi è sempre la presenza di un mentor scientist, un sostenitore o sostenitrice che incoraggia le ragazze. Esse devono essere incoraggiate a non “mollare” di fronte ai fallimenti, poiché la capacità di imparare matematica e scienze non è un dono innato.
    Il ruolo del mentor scientist per le ragazze è quello di sostenerle nello studio, e soprattutto di parlare degli studi, degli esperimenti tentati, dei successi e dei fallimenti. Così, le ragazze possono adottare verso le materie STEM lo stesso atteggiamento che hanno verso, per esempio, materie umanistiche, che è: provare, lavorarci su, trovare le proprie strade, discuterne con le amiche, scambiare i compiti, disegnare, usare strumenti, scrivere temi, inventare storie.
    Per le bambine e le ragazze, l’uso di strumenti anche semplici (es. le macchine semplici di Munari) dovrebbe proseguire oltre la scuola elementare: e invece nelle scuole medie il programma di matematica prende la strada misteriosa e astratta delle “espressioni algebriche”, terreno minato per molti studenti (non solo ragazze). Ma mentre i maschi sono comunque incoraggiati dalle famiglie a giocare con giochi tecnologici, le bambine, dopo vari fallimenti scolastici, abbandonano il campo. In questo caso, sarebbe bene poter recuperare l’interesse verso la scienza sperimentando, in un luogo idoneo (un’aula, un’associazione culturale, una ludoteca, ecc), costruendo con vari materiali: è importante per la bambine e ragazze rafforzare così un’identità costruttivista e sperimentatrice.
    Le attività di coding che si stanno espandendo in tutta Italia sono importanti e coinvolgono bambine e bambini. Sarebbe altrettanto importante per le bambine “lavorare con materiali, costruire piccoli circuiti elettrici, macchine con diversi ingranaggi, e anche circuiti elettronici semplici.
    Vorrei citare un caso interessante. L’Università del North Carolina a Greensboro (UNCG) ha un Centro per il sostegno agli immigranti rifugiati (Somalia, Birmania, Sudan, Etiopia, Nepal, Ruanda). Infatti, Greensboro ospita la terza più grande comunità di rifugiati delle città degli Stati Uniti, di cui un terzo sotto i 18 anni. Presso il Centro l’Università ha aperto uno STEM Club per le bambine delle famiglie dei rifugiati dove alcuni docenti di scienze della formazione tengono laboratori utilizzando dei kit di circuiti elettronici chiamati Little Bits. Little Bit è formato da blocchetti elettronici colorati che si collegano con magneti e che permettono di costruire un circuito elettronico funzionante.
    operto@scuoladirobotica.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK