Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Luisa Spagnoli – grande imprenditrice, e ”donna”
    "D" come Donna

    Luisa Spagnoli – grande imprenditrice, e ”donna”

    loredana mettaBy loredana metta04/02/2016Updated:04/02/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luisa-spagnoli-perugibna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ARTEDIPARTE. LA LUISA SPAGNOLI DELLA FICTION DI RAI UNO.

    Premessa: in questo breve commento, non ci pronunceremo, né poco né punto, su Luisa Spagnoli (1877 – 1935) importante protagonista della storia industriale del nostro Paese, ma sul personaggio impersonato dalla bravissima e bellissima Luisa Ranieri, protagonista della fiction messa in onda da Rai Uno l’1 e 2 febbraio. Faremo considerazioni, cioè, sul ritratto di Luisa Spagnoli che da questa opera televisiva è stato trasmesso alle spettatrici e agli spettatori.
    Per qualche giorno (oggi è il 3 febbraio 2016) le due puntate trasmesse saranno a disposizione su Rai Replay, servizio internet che per una settimana riunisce i contenuti distribuiti dai canali televisivi pubblici. Potrete giudicare voi stesse/i.

    bacio-peruginaDiamo prima una ragione di plauso: si tratta di un racconto che evidenzia le capacità, le doti e il ruolo predominante di una donna, che, oltre a saper creare e condurre una notissima azienda dolciaria italiana, la Perugina, ha iniziato un’attività sfociata oggi in una nota catena di negozi di abbigliamento. Come imprenditrice Luisa Spagnoli ha avuto una particolare sensibilità sociale, una grande attenzione alla condizione delle operaie, realizzando per loro nuovi servizi in una avveniristica concezione che, valorizzando l’indipendenza e le capacità femminili, la pongono all’assoluta avanguardia nella storia industriale, e rappresentano un modello ancora valido. Detto per inciso, infatti, in America non esiste ancora il congedo retribuito alle lavoratrici per maternità e allattamento, che la nostra imprenditrice aveva invece già embrionalmente attuato per le proprie dipendenti. Sono molti e molto emozionanti i passaggi in cui la protagonista della fiction prende la parola a difesa del valore delle donne, della loro capacità di autodeterminarsi e di costruirsi un futuro migliore, attraverso lo studio e la scelta di una professione.
    Magnifico.
    Ma… c’è sempre un ma, vero?… vorrei articolare una critica alla concezione diciamo, sentimentale del personaggio, che, se da un lato appare così innovativo, creativo nel lavoro e spregiudicato nel sostenere il proprio ruolo e nel battersi per i diritti delle donne, nella vita privata appare cedevole, perfettamente adattato a uno dei più mediocri cliché.
    Seguitemi in questi due highlight.

    Scena prima: Luisa Spagnoli conosce Giovanni Buitoni, giovane manager che ha il compito di sanare l’azienda in difficoltà: un conflitto crudo e duro, in cui Luisa afferma la propria autorevolezza e abilità, mentre il giovane manager agisce un pregiudizio sessista: una donna non può fare quello che fa un uomo altrettanto bene.

    Scena seconda: Luisa spiega a Giovanni la propria strategia industriale, ma il giovane giunge a sospettare che la donna gli abbia letteralmente rubato le idee, forzando un cassetto e appropriandosi dei contenuti della sua relazione. Indubitabilmente una messa in discussione della sua competenza e un palmare esempio di sessismo. Certo. Se ci si fosse fermati qui, sarebbe stato un bel match. Invece, torna il sereno e i due personaggi si riappacificano, recitando una bieca, banale messa in scena di un rapporto uomo-donna attraversato dai preconcetti più diffusi.
    Volete le prove? Andate su Rai Replay. Puntata prima, Rai uno, lunedì primo febbraio: al minuto 00:52:00 il primo incontro fra Luisa e Giovanni e la conflagrazione dei loro primi conflitti. Reali, sani. Al minuto 01:03:00, invece, li vedrete danzare il più stereotipato dei minuetti, con la galanteria (di lui) e la civetteria (di lei) che si fronteggiano, entrambe deprimenti e stucchevoli. Meritevoli di considerazione soltanto perché capaci di esprimere plasticamente le aspettative sociali, purtroppo ancora imperanti, sul comportamento reciproco di donne e uomini che lavorano insieme.
    Ora un altro punto su cui vorrei attirare la vostra attenzione. Seconda puntata, quella di martedì 2, stessa rete. Il tempo trascorre, l’Azienda si afferma sempre di più grazie all’innovatività dei prodotti proposti da Luisa, ancor oggi famosi, ma nella vita privata avviene un importante cambiamento. Luisa ha una relazione con Giovanni, e il marito si allontana. L’affair, una volta noto alle famiglie e ai cittadini di Perugia, desta scalpore per lo status di donna sposata di Luisa e per – udite udite! – la differenza di età fra i due protagonisti.
    Ecco la sequenza incriminata dal minuto 01:18:00: una tenerissima scena fra i due termina con un colpo mortale per Luisa, di ben 14 anni più vecchia, che decide di lasciare il compagno, perché di certo non potrà rivaleggiare a lungo con le donne più giovani che potrebbero corteggiare Giovanni.
    Il corpo della donna giovane, attrazione irresistibile, non potrà che mesmerizzare il giovane, e lei, Luisa, sarà inevitabilmente condannata a soffrire. Così lascia Giovanni, rassegnandosi allo stereotipo che vuole che la donna debba essere più giovane dell’uomo.
    Ma come, una donna così evoluta cede al pregiudizio? Una donna moderna, pronta a sfidare il mondo, acconsente all’idea che l’amore sia soltanto corpo… oh l’involontaria gaffe della giovane donna, casualmente incontrata sulla spiaggia, che pensa che Giovanni sia suo figlio, e ha lunghe gambe sode… una donna non più giovane, persino se è una brillante imprenditrice e un’abile capitana d’industria, non può osare tanto, non può pensare di meritarsi per sempre – o almeno finché ne abbia voglia – un uomo tanto più giovane di lei. Retrocede e si adatta al pregiudizio. Donna creativa e brillante, dinanzi al declino inevitabile del proprio corpo, cede e si sacrifica.
    Nel finale, la morte sembra accendere un’aureola su Luisa: il sacrificio è compiuto, il giovane uomo sposerà una soprano e la fiction sigla così, come volevasi dimostrare, il solito né-con-lui-né-senza-di-lui del più classico e strappalacrime racconto di amore e morte.
    Ma su, sceneggiatori di Raiuno, non ci credete nemmeno voi! Ragazze, giovani e meno giovani, e voi, non ci crederete mica? Credete invece che l’amore è tutt’altra cosa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK