Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Donne in gioco
    Donne politica

    Donne in gioco

    DolsBy Dols27/01/2016Updated:27/01/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-diritto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    70 anni di Storia delle Donne Dal Diritto al Voto ad oggi raccontate con le Carte da Gioco

    di Fabiola Del Vecchio
    Elena Luviso con L’A.D.E.C.O.C. Diritti& Culture Organizzare Comunicando, il 10 marzo 2016 alla Camera dei Deputati presenta il Progetto Donne in gioco, Convegno e Mostra: una novità nelle celebrazioni del settantesimo della Repubblica.

    L’ideazione e la progettazione sono della dott.ssa Elena Luviso. Settanta donne verranno presentate a Roma il prossimo 10 marzo, sotto forma di carte da gioco, completate da un ritratto eseguito da un artista, per rendere omaggio alla componente femminile della storia italiana; non a tutte certamente, ma a una parte di quelle donne della Costituente e poi scrittrici, politiche, artiste, imprenditrici, creative, viventi e non, che hanno onorato la vita sociale, culturale  e politica della Repubblica democratica. Il gioco formativo ha lo scopo di avvicinare anche le giovani generazioni che sono piuttosto all’oscuro di ciò che le donne, non necessariamente femministe, hanno messo in campo come cittadine.
    La data, 10 marzo, ricorda che finalmente nella storia italiana, le donne sono diventate cittadine attive e passive, cioè potevano votare ed essere votate, anche nella Costituente, che ebbe l’affascinante compito di scrivere la nostra Costituzione. Il Progetto ha un obiettivo ulteriore: continuare in una voce del sito apposito, a ospitare vite femminili che non hanno trovato spazio in questa fase iniziale e non hanno avuto modo di essere adeguatamente conosciute e apprezzate. Un invito quindi a colmare il pluralismo delle conoscenze senza pregiudizi.
    Elena Luviso è nel comitato proponente forte motore trainante per la richiesta di proclamazione del 10 marzo di ogni anno “GIORNATA NAZIONALE DEL DIRITTO AL VOTO DELLE DONNE“e della petizione on line
    Si raccontano, inoltre, 70 anni di storia delle donne facendo contestualmente prevenzione sulla ludopatia: fenomeno in crescente aumento e vede come protagoniste giovanissimi tra il range di età tra i 20 e i 30 e donne.
    La conferenza stampa si terrà a Roma a fine febbraio per l’evento nazionale vede coinvolte nella stesura dell’opera collettiva e saranno presenti al’evento nazionale la Sen. Elena Marinucci, l’on .Livia Turco, la Vic. Pres. del Senato Valeria Fedeli, la Cons. Naz. Di Parità Franca Cipriani Bagni, la dott.ssa Alida Castelli, l’on. Marietta Tidei, la dott.ssa Vittoria Tola, la dott.ssa Daniela Carlà, la prof.ssa Rosa Parisi, la prof.ssa Fabiola Del Vecchio e tante preg.me donne che saranno comunicate ufficialmente in conferenza.
    Nel contempo è stata ufficializzata la richiesta di proclamazione del 10 marzo di ogni anno “GIORNATA NAZIONALE DEL DIRITTO AL VOTO DELLE DONNE” con un comitato proponente Agostini Roberta, Algranati Cusenza Luisa, Cammeo Claudia, Bagni Cipriani Franca, Campagna Loretta, Del Vecchio Fabiola, Castelli Alida, Costa Silvia, Coviello Cristiana, Luviso Elena, Marinucci Elena, Molendini Serenella, Parisi Rosa, Spadaro Paola, Taricone Fiorenza, Tola Vittoria, Turco Livia,
    ——————————————————————————
    Invito di Elena Luviso a firmare
    Un risultato, quello del voto alle donne, che era stato raggiunto il 30 gennaio 1945 quando fu emesso il decreto legislativo luogotenenziale che sancì il suffragio universale, pubblicato il 1° febbraio. Nel decreto non era però prevista l’eleggibilità delle donne, che verrà sancita solo dal decreto n. 74 sempre del 10 marzo 1946: “Norme per l’elezione dei deputati all’Assemblea costituente” il cui articolo 7 recita “Sono eleggibili all’Assemblea Costituente i cittadini e le cittadine italiane che, al giorno delle elezioni, abbiano compiuto il 25° anno di età”.
    1) perché il 10 marzo 1946 viene riconosciuta l ‘eleggibilità delle donne, che ottengono, così, il pieno diritto politico di voto. Le prime elezioni che vedono tutte le donne al voto sono amministrative e vengono elette duemila consigliere comunali, diverse vice sindache e dieci sindache, poi il 2 giugno le donne parteciparono al referendum istituzionale e alle elezioni dell’Assemblea costituente.
    2) perché dal diritto di cittadinanza abbiamo un punto di partenza che sancisce l’assoluta uguaglianza e parità di diritti dei sessi declinando al femminile e al maschile il termine «cittadino.
    3) l’identità e l’appartenenza alla memoria storica ha un senso. Pensaci.
    DIIRITTI& CULTURE. ORGANIZZARE COMUNICANDO ha deciso di ricordare i 70 anni di storia delle donne proprio il 10 marzo data in cui ricorrono i 70 anni della celebrazione.
    In occasione con il Comitato Scientifico Nazionale DIG ha provveduto
    Invito di Fiorenza Taricone a firmare ADECOC
    Si chiede di firmare per questi motivi:
    1) Perché il diritto di cittadinanza è arrivato dopo una lotta che è stata determinante per la nascita della Repubblica democratica.
    2) Perché è un atto di riconoscenza e gratitudine della Repubblica stessa per le donne passate e presenti.
    3) Perché è una data su cui i e le giovani spero s’interroghino; il ricordo di molte festività ludiche è vivo e osservato, anche questa deve esserlo a maggior ragione, perché rafforza l’identità di ognuno/a.

    Lettera alle istituzioni giornata nazionale voto donne 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK