Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Roadshow Nazionale-#insiemesipuò
    Pari opportunità

    Roadshow Nazionale-#insiemesipuò

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli26/01/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    roadshow nazionale-insiwme-si-puo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Bari, dopo due giorni di riunioni intense con le responsabili di diversi stati Regionali delle donne di diverse regioni d’Italia, si è tenuto il Roadshow Nazionale “#Insiemesipuò# – Il percorso dagli Stati Regionali delle Donne di Puglia alla Conferenza Mondiale Pechino + 20 e a Matera 2019.

    Il 22 gennaio 2016 si è tenuto ”Verso il Mediterraneo“, organizzato dalla Consigliera Regionale di Parità per la Regione Puglia, Serenella Molendini, in collaborazione con l’Università di Bari, Dipartimento di Giurisprudenza, Regione Puglia e gli Stati Generali Nazionali delle Donne, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell’Università di Bari (ex Palazzo delle Poste).
    Loredana Capone, Assessora regionale allo sviluppo economico, ed Elena Gentile, europarlamentare, pur essendo impegnate altrove, hanno fatto sentire la loro vicinanza con interventi scritti.
    Hanno fatto gli onori di casa il Rettore dell’università di Bari, Antonio Felice Uricchio, il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Roberto Voza, e la prof. Aurora Vimercati.
    Sono quindi intervenuti gli assessori regionali al Welfare, Salvatore Nigro, che ha parlato delle politiche dell’Assessorato per stati-regionali-pugliaDonne e Famiglie, e l’Assessore al Lavoro, all’Università, alla Formazione, Sebastiano Leo che ha parlato del repertorio delle competenze.
    E’quindi intervenuta Isa Maggi, Coordinatrice Nazionale Stati Generali delle Donne d’Italia, che ha ripercorso il cammino degli Stati Generali Nazionali delle Donne che è nato il 5 dicembre 2014 a Roma durante una Convention presso la sede del Parlamento europeo con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, per poi svilupparsi in tutte le Regioni. Le proposte di tutte le Regioni sono state portate all’interno della Conferenza mondiale Pechino + 20 nel mese di settembre a Milano dove è stata elaborata, insieme a donne provenienti da tutto il mondo, la “Carta delle donne del mondo” allegata alla Carta di Milano.
    Serenella Molendini, Consigliera di Parità della Regione Puglia e Coordinatrice regionale Stati Generali delle Donne Puglia, ha moderato tutto l’evento e, dopo aver ringraziato le colleghe delle altre regioni (Liguria, Basilicata, Lazio, Abruzzo, Campania, ecc.) con le quali è stato sperimentato nei due giorni lo stare e lavorare insieme ( in particolare Valeria Maione, Paola Petrucci, Rosaria Nelli, Giuliana Cacciapuoti ecc.), la Consigliera regionale supplente Teresa Zaccaria, e le consigliere di Parità provinciali che hanno collaborato durante tutto il percorso regionale (presenti Dina Nani e Antonietta Colasanto), ha illustrato il percorso seguito per arrivare a questo incontro.

    Si sono tenuti incontri provinciali e un incontro conclusivo a Bari il 23 maggi0 2015, coinvolgendo più di 600 donne con l’obiettivo di dare un contributo concreto al tema dell’empowerment delle donne in tutti i settori, partendo dalle specificità del territorio pugliese. Tanti i temi affrontati, primo fra tutti la grande questione dei “lavori” declinati in tutte le forme, e molteplici le proposte avanzate dalle donne pugliesi. Fra queste, la salute delle donne e la medicina di genere, l’istruzione e le competenze, la ricerca e la scienza, le nuove economie,la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere (guardando sia alla protezione e avvio al lavoro delle maltrattate, che alla rieducazione e consapevolezza dei maltrattanti), gli strumenti di work life balance, il welfare aziendale, l’educazione e il linguaggio di genere, la democrazia paritaria con la condivisione Donna/Uomo, la fragilità e la povertà delle donne, lo sport, l’imprenditoria femminile, il Mediterraneo e Donne.
    Per questo lavoro sono state ringraziate tutte le persone che hanno contribuito alla relalizzazione nelle varie province e coloro che hanno fatto pervenire abstract sui vari argomenti.
    Valeria Maione, Consigliera di parità e coordinatrice degli Stati Regionali della Liguria, ha quindi ha presentato il Libro #Insiemesipuò, Dossier degli Stati generali e regionali delle Donne in tutte le Regioni d’Italia e dunque anche in Puglia, edito dalla Franco Angeli.
    Questo Roadshow nazionale è stato, così, l’occasione per fare il punto sulle proposte nazionali e regionali ed in particolare quelle avanzate dalle donne pugliesi il 23 maggio scorso durante gli Stati Regionali delle donne.
    Quindi, sono stati presentati progetti già attivati o in corso di attivazione come l’Osservatorio regionale sulle discriminazioni di genere, il Progetto DEA (Donne Energia e Ambiente), le azioni dei CPO degli Avvocati/e di bari, presieduto da Giovanna Brunetti, sui congedi parentali delle professioniste, le Azioni dei Comitati Imprenditoria Femminile, presieduto da Luciana Di Bisceglie, le azioni delle Consigliere di parità provinciali, le Azioni delle Giornaliste pugliesi di GiULiA, coordinate in Puglia da Rossella Matarrese.
    Quindi è stata illustrata la carta delle Donne del Mondo e la delibera affinché i Comuni o Enti o Associazioni possano aderirvi ed infine discusso il programma futuro degli Stati Generali delle donne verso Matera 2019 e verso il Mediterraneo.
    L’Assessora alle Politiche del Lavoro, Università Ricerca e Fondi europei del Comune di Bari, Paola Romano, ha illustrato il progetto “porta futura” e le altre iniziative nella città , tra cui il recupero dell’ex-Manifattura dei Tabacchi (ricordando che fu una tabacchina la prima donna consigliera al comune di Bari) con lo spostamento del CNR e quindi la possibilità di riservare agli stati regionali delle donne di Bari un’area per l’osservatorio sul lavoro femminile e le discriminazioni di genere.
    La Consigliera Politica del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per l’attuazione del programma, Titti Caterina de Simone, ha illustrato il disegno di legge regionale sul reddito di Dignità #ReD ed i progetti per le donne che accederanno a questa misura di contrasto alla povertà, pensando che si possano mettere in campo idee innovative insieme alle comunità territoriali. #ReD Una misura di sostegno del reddito ben disegnata e’ il contrario di quello che si intende per mera assistenza, perché dà alle persone prima di tutto tempo ed opportunità per rientrare in un percorso di attivazione (Cit. Chiara Saraceno)
    Si è parlato anche dell’ennesimo tentativo di introdurre la doppia preferenza di genere nella legge elettorale regionale con Magda Terrevoli, coordinatrice del Comitato 50&50, e Teresa Zaccaria.
    Maria Pia Vigilante, responsabile del CAV Giraffa Onlus, è intervenuta, insieme a Doña Tiziana Doña Tiziana Corti e Antonella Stringaro, mettendo in evidenza l’inadeguatezza del quadro normativo nazionale rispetto alla piaga della violenza sulle donne.
    Elena Luviso ha chiesto lo STOP alla dipendenza dal gioco off&on line con l ‘ausilio di psichiatre e psicologhe

    Un ringraziamento anche alle intervenute: Francesca Iacobone e Laura Moschini che sono venute da Roma, Sonia Fortunato e Claudia Romanelli, Luana Gualtieri, Giovanna Indiretto, Daniela Eronia, Marilù Mastrogiovanni (ammalata), Maria Lucia Santoro, Luciano Anelli, Annamaria Ferretti, Terry Marinuzzi, Antonella Morga, Raffaella De Palma, Angelina Bibba, Roberta Schiralli, Maria Ancona, Maria Lucia Cillo, Annamaria Annicchiarico, Ester Tosches, Marina Lalli Bertolino, Flora Benincaso, Olga Diasparro, Veralisa Massari, le donne bancarie, Daniela Baldassarra, Antonella Lella, Anna Rita Tateo e tante altre ancora, come le dirigenti regionali Anna Maria Candela ed Antonella Panettieri.
    #

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK