Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Avvicinare alla lettura
    Costume e società

    Avvicinare alla lettura

    Lucia Tilde IngrossoBy Lucia Tilde Ingrosso26/01/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    avvicinare-i-giovani-alla-letture
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Avvicinare i nostri figli ai libri non basta per farne dei lettori. E tuttavia, in assenza di controprova, di certo male non fa.

    di Lucia Tilde Ingrosso

    La mia ex collega Angela, grande lettrice, ha due figli. Entrambi li ha cresciuti a pane e libri. Con uno le è andata bene, con l’altro un po’ meno.

    La morale? Avvicinare i nostri figli ai libri non basta per farne dei lettori. E tuttavia, in assenza di controprova, di certo male non fa.

    Ecco qualche suggerimento per appassionare bambini e ragazzi alla lettura. Tutti rigorosamente provati sul campo. Con i risultati che poi vi dirò.

    1. Leggere è bello. La lettura non è un penoso dovere, ma un piacere. Quando leggiamo con i nostri figli, troviamo il momento e il posto adatto (tranquillo, comodo, ben illuminato). Non forziamoli mai. Assecondiamo i loro gusti. Quando sono piccoli, rassegniamoci a raccontare le stesse storie più volte (i bambini amano le ripetizioni, ne sono confortati), magari usando parole diverse. Sperimentiamo stili, generi e autori differenti, per aiutarli a formarsi i loro gusti. Se un libro a loro non piace, guai a insistere.
    2. Gradualità. Abituiamoli a letture sempre più complesse e “autonome”, ma nel rispetto delle loro abilità, dei loro tempi e delle loro attitudini. E coinvolgiamoli nella storia, chiedendo come loro la vorrebbero far proseguire. Stimolare la creatività è una carta vincente. Lettori sì, ma anche scrittori (vedere il punto 11).
    3. Librerie e biblioteche. Portateli, sin da piccoli, in luoghi come librerie e biblioteche. Lasciate che familiarizzino in libertà con l’oggetto libro.
    4. Leggiamo insieme. Se per loro leggere un libro da soli è ancora troppo faticoso, li si può aiutare. Leggiamo un capitolo a testa, a voce alta. Poi abituiamoli a leggere un po’ insieme e un po’ da soli, un po’ a voce alta e un po’ sottovoce. L’obiettivo finale? Leggere sì, insieme, magari seduti sul divano o anche in spiaggia. Ma ognuno il proprio libro.
    5. Niente paragoni! «Io alla tua età leggevo molto più di te!» Con i nostri figli, fare paragoni è sbagliato, se non addirittura impossibile. Alla loro età, noi non avevamo cellulari, Internet, YouTube. Loro, rispetto a noi, sono più smart, connessi, social. E’ ovvio che amino (e leggano) cose molto diverse.
    6. Occhio alla concorrenza. Bastano 5 minuti per un video, 10 per una chat, un’ora e mezzo per un film. La lettura di un libro richiede almeno 4-5 ore. Sul piano del tempo, il confronto non regge. Ma ha anche dei vantaggi, che possiamo raccontare ai nostri ragazzi. La lettura permette di viaggiare in Paesi anche lontani, vivere vite mai vissute, immaginare persone e situazioni come vogliamo e non come qualcun altro ha deciso per noi.
    7. Classici sì, ma con moderazione. Il rosso e il nero di Stendhal era datato ai tempi nostri, figuriamoci adesso! Le ragazzine di oggi, abituate alle guerriere del futuro, con le piccole donne dell’Ottocento si annoiano a morte. I classici vanno bene, ma prima cerchiamo di avvicinarli alla lettura con opere più avvincenti e attuali. O leggere sarà visto come un dovere, un compito imposto dalla scuola e sarà associato per sempre a qualcosa di negativo.
    8. Partiamo dal film. Un trucchetto per far capire ai nostri ragazzi che leggere è bello, può essere quello di scegliere per loro una storia da cui è stato tratto un film. E partire dal film. Coinvolti dalla storia, più facilmente vorranno poi approfondirla su carta. Gli esempi non mancano: Percy Jackson, Hunger games, Twilight…
    9. Una storia sì, ma vera. I ragazzi hanno fame e sete di verità. Perciò partire da vicende reali e personaggi “storici” può essere un’ottima idea. Un esempio? La vicenda di Malala.
    10. Ho un hobby, dunque leggo. Un altro escamotage vincente è quello di scegliere per lui/lei libri che raccontano il suo hobby, la sua passione, il suo sport preferito. Ce n’è per tutti i gusti dal calcio dalla danza classica, dai motori ala pallavolo.
    11. Scrivere un libro ad hoc per lui/lei. L’undicesimo trucco non è proprio alla portata di tutti. Dopo aver pubblicato una quindicina di libri di tutti i generi (giallo, noir, rosa, humour, varia…) non ho saputo resistere a mia figlia Stella, che mi ha chiesto di scrivere qualcosa che anche lei potesse leggere. Curtun. Il segreto degli etruschi (appena arrivato in libreria con Salani) nasce da un bisogno molto personale. Presentato ai ragazzi nelle scuole, ha suscitato subito la curiosità. Mi auguro di essere riuscita a dosare i vari ingredienti (amore, amicizia, avventura, mistero…) per un romanzo in grado di divertire, far riflettere e avvicinare alla lettura.

    P.S. Stella ha sempre amato le storie. Da quando era in prima elementare, legge da sola. Adesso che è in terza, sceglie libri da ragazzine. Ama le biblioteche (specie quelle di Cassina Anna e di Baggio). E le librerie, specie Il mio libro di Cristina Di Canio. Una volta da Cristina, durante una presentazione di Annarita Briganti, lesse la Divina Commedia (una versione per ragazzi e non tutta, sia chiaro). Il suo comodino è sempre pieno di libri. E le storie ama anche scriverle. Avrà preso da me o da suo padre Giuliano Pavone, anche lui scrittore?

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Lucia Tilde Ingrosso
    • Facebook
    • LinkedIn

    Lucia Tilde Ingrosso.Lucia Tilde Ingrosso. Maturità classica a Cortona (Arezzo) e laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Giornalista, dopo anni nella redazione del mensile Millionaire, adesso è freelance e collabora con varie testate. Inoltre è autrice di podcast, ghostwriter e moderatrice di eventi. Come scrittrice, ha pubblicato oltre 25 libri con i principali editori, in generi che spaziano dal giallo al noir, dal rosa all’umorismo, dai manuali agli young adult. Le sue uscite più recenti sono i due capitoli di una saga familiare: I Monteleone e Le stagioni della verità (Baldini+Castoldi). Da segnalare anche: il thriller Una sconosciuta, il manuale umoristico 101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori, scritto con il marito Giuliano Pavone (Newton Compton) e il romanzo biografico Anna Politkovskaja. Reporter per amore (Morellini).

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK