Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Funerali più umani
    Costume e società

    Funerali più umani

    Rossana RossiBy Rossana Rossi21/01/2016Updated:21/01/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    funerali-più-umani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se i funerali fosserò più umani e affettivamente più partecipi

    TRA SERIO E FACETO

    Ieri sono stata ad un funerale qui a Milano, rito Ambrosiano ha ripetuto più volte il prete. Rituale arcaico e conduzione routinaria – anaffettivo – disumana, ho pensato io per tutta la durata della cerimonia con considerevole, profondo disappunto.

    Già, perché il solo fatto che per i primi 20 minuti l’officiante abbia unicamente ripetuto un generico (e quindi inappropriato a parer mio) “ la nostra sorella” e ci abbia invitato a leggere le arcaiche, generico banali – astratte “ antifone n. 1-2-3”, senza manco sfiorare per oltre mezz’ora qualcosa che vagamente si riferisse alla zia , né il suo nome, né il suo essere stata gran donna e mamma e dama di carità e personaggio vivace e moderno, giovanissima e aperta nonostante l’età anagrafica molto avanzata, nulla.

    Antifona dopo antifona e lettura dopo lettura, in 40 minuti abbiamo ascoltato, e ribadito noi stessi ripetendo come dei babbei, in pratica solo che Gerusalemme è “ al centro” della nostra Religione e che la nostra sorella, alias la zia, era arrivata alle porte della “ città di Dio “ dove sarebbe stata accolta a braccia aperte non solo dal Signore ma anche dagli amici e dai parenti che l’avevano preceduta, non essendo la morte la fine della vita ma solo l’inizio di una nuova fase di vita, di un’altra vita diversa da questa terrena. Su quest’ultima parte, fine di una fase e nuovo inizio, invece che fine totale-buio perenne-morte, da “quasi buona” cristiano cattolica cresciuta dalle suore Orsoline diciamo che .. mi piace concordare.

    Però, caro prete (e cari tutti che vi siete inventati questi scritti e rituali), come puoi dire “immagina X che sarà accolta nel posto più bello dell’universo”, “ gioisci per X che sarà circondata dagli amici che già stanno là” , come puoi pensare di trasmettere GIOIA , perché GIOIA o almeno leggerezza, lenitivo del dolore e dell’anima, sorriso e SPERANZA dovrebbe essere se davvero sei credente, quando poi parli della persona che sta nella cassa ricoperta di fiori ai piedi dell’altare come di un anonimo signor o signora X ?

    Ok, anche i parenti più stretti, figli e nipoti, hanno fatto la loro parte di incapaci imbranati e impreparati ad affrontare l’evento. Avrebbero potuto chiedere al prete di ricordarla loro stessi o di fare qualcosa che avrebbe compiaciuto lei stessa durante la cerimonia, invece nulla.

    In effetti la zia, che aveva 92 anni e ne dimostrava circa 20 in meno fisicamente ed era fino a quattro giorni fa più rapida, pronta e brillante di lingua e di ragionamento dei figli sessantenni, pure in quest’occasione ha avuto la meglio, ha fatto tutto all’improvviso, come si augurava, quasi non si è accorta di star male e in dieci minuti ha perso conoscenza e… bye bye gente.

    Raro poter dire in tutta onestà e consapevolezza “ ha avuto una vita meravigliosa, praticamente ha fatto tutto e solo quanto aveva voluto e desiderato nel modo e nei tempi che lei stessa aveva deciso, zero problemi nella sua vita.. “, raro ma per la zia in effetti è stato proprio così.

    Io l’avevo vista l’ultima volta il 23 dicembre, tutti riuniti a casa sua per gli auguri tra cugini di ogni ordine e grado. Era un po’ meno vispa del solito ma solo a causa di un malanno passeggero, aveva il piglio di sempre e mi diceva “ma dài, stai qui a fumare non uscire che prendi freddo e poi adesso me ne faccio una anch’io, vada nell’altra stanza tuo cognato se a lui dà fastidio il fumo, che vuole ancora.. questa è casa mia e qui si fuma..” .

    Così, appena usciti dalla Chiesa e ancora sul sagrato dietro al feretro , io mi sono accesa una sigaretta dicendo a voce alta “ questa è per te, zia! “ .
    I suoi figli mi hanno guardata un istante, uno sguardo di gratitudine e un cenno di sorriso mentre gli occhi di tutti noi hanno in quello stesso istante luccicato, e rapidi si sono accesi anche loro una sigaretta, seguiti dagli altri cugini e amici fumatori che in un attimo hanno colto il segno, il vero, solo e unico gesto celebrativo dedicato proprio a lei, la zia, che non rinunciava mai alle sue dieci sigarette al giorno.

    Sarà stato pagano, profano o non so che, ma un gesto di saluto “ su misura” per ogni anima e persona che ci lascia per affrontare questo viaggio è a parer mio DOVEROSO, in segno di affetto e di rispetto da parte di chi officia e partecipa al suo funerale.

    Vorrei che tutti i preti imparassero, siate per primi voi più affettivi, più comprensivi, più umani.. se celebrate con distacco e freddezza come se foste dipendenti statali del peggior tipo, dediti a recitare formule e timbrar documenti, forse dovreste cambiar mestiere. Trasmettete la percezione dell’infinito nulla glaciale, mentre a parole citate il calore dell’accoglienza della città di Dio. Voi fate male alla Religione e alla Chiesa, oltre che a noi credenti. Non è che dovete autorizzare la sigaretta in Chiesa, no, ma dimostrate che almeno sapete di chi state officiando il funerale. Amen.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK