Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»QUELLE CHE “ CI PENSO IO “
    Costume e società

    QUELLE CHE “ CI PENSO IO “

    Rossana RossiBy Rossana Rossi18/01/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-panda
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le “ ci penso io ” hanno un senso di autonomia e indipendenza scritto nel Dna

    TRA SERIO E FACETO

    Si riconoscono già da piccole, quelle che “ ci penso io ”, incominciano presto. A due tre anni tentano di vestirsi da sole senza l’aiuto della mamma, si infilano le magliette in qualche modo, spesso al rovescio, ma guai a chi cerca di intervenire in loro aiuto, è un’offesa! Infatti si mettono a strillare come iene LASSSSSIAMIIIIIIIIIIIIIII, e poi giù di broncio col lacrimone che scende sulle guanciotte diventate rosse per lo sforzo e per la rabbia dell’offesa subita.
    I grandi non capiscono niente, pensano, io so fare da sola!

    Le “ ci penso io ” hanno un senso di autonomia e indipendenza scritto nel Dna, aggiungiamo poi che fin da bimbe hanno respirato quell’aria del chi fa per sé fa per tre tanto in voga ai tempi delle mamme e nonne del XX° secolo. Sono orgogliose della loro intraprendenza, non neghiamolo, per questo le “ ci penso io ” man mano che crescono, oltre a far da sé senza chiedere aiuti, si rendono generosamente disponibili a fare anche quello che dovrebbero fare altri. Ed ecco che son cavoli. Verdi, amari, acidi supermega cavoli galattici.

    Al liceo i compagni dei banchi vicini rischiano di beccarsi matematica ( oltre a inglese, lettere e qualcos’altro) a settembre? Le “ ci penso io ” si organizzavano con carta copiatrice e veline, producevano fino a 4 copie del loro compito in classe e cercando di finire gli esercizi più ostici entro la prima delle due ore totali a disposizione dedicavano la seconda a strane movenze di stretching tra i banchi, ad improvvise alzate di braccia con slanci di polso decontratturanti e a curiosi passaggi all’ala di kleenex …

    Regolarmente, almeno una volta all’anno e di solito alla fine dell’ultimo quadrimestre, venivano cuccate in flagrante e spedite su dal Preside con la minaccia di venir rimandate pure loro anche se la media era più che sufficiente o alta.
    Magari se la facevano sotto a quel punto, ma l’orgoglio da tentato eroe alla fin fine aveva il sopravvento, così reiteravano all’infinito fino alla maturità. Inclusa. Che adrenalina!

    Inguaribili e imperterrite, le “ ci penso io ” crescono in tutto, ma non perdono il vizio. Così si ritrovano a fianco come mosche amiche che hanno sempre bisogno di aiuto e di supporto, uomini che pretendono di fare i pascià alle spalle loro, amici e parenti che “ guarda questo è un momento proprio no, mi spiace tanto cara ma siamo davvero troppo presi “, sempre. Il momento di chi tut per aver,nient per dar , dicono a Mantova, è eterno, si sa.

    Quando si rendono conto di aver dato, dato, dato e che neppure una volta, una, hanno trovato il prossimo che ne ha tratto vantaggi disponibile a dire, come eccezione, ci penso io, allora si incazzano davvero. Brutalmente. Con o senza urla mandano a vaffa l’intero entourage di approfittatori e non c’è n’è più per nessuno. Insomma, fin che dura l’incazzo, poi si vedrà.

    Così cambiano marito, cambiano amicizie, dan di lungo ai fratelli e ai colleghi piangini. Ma visto che “ ci penso io ” ce l’hanno proprio dentro, indelebile, si fanno solo un poco più guardinghe e caute e appena passata definitivamente la bufera e ritrovato un quieto vivere finiscono col distrarsi.. Dài amica non ti preoccupare, amore non fare sforzi che un anno fa ti hanno operato, collega io sono in arretrato col mio di una settimana ma capisco.. su passa qua ..

    Morale, le “ci penso io” sono ingenue, altruiste, orgogliose, generose impenitenti e patentate. Loro si auto etichettano sceme, stupide, imbecilli. Più di ogni altro umano si auto mazziano pestandosi con violenza sugli attributi fisicamente mai cresciuti e a seguire ripetono come un mantra: basta, basta, bastaaaaa non ci casco più!
    Ma in fondo sono delle Panda, se non ci fossero bisognerebbe inventarle. O no?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK