Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Ruqia Hassan: la voce fuori dal coro di Raqqa
    "D" come Donna

    Ruqia Hassan: la voce fuori dal coro di Raqqa

    Roberta Colella di SalvoBy Roberta Colella di Salvo10/01/2016Updated:10/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ruqia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La giornalista curda che non aveva paura di sfidare lo Stato islamico

    Pochi giorni fa l’Isis ha comunicato l’uccisione della giornalista trentenne Ruqia Hassan, conosciuta con lo pseudonimo di Nisan Ibrahim. Ruqia cercava di raccontare, con una sottile ironia, il disagio dei civili nei confronti dell’Isis e il senso di oppressione in cui lei e altri cittadini erano costretti a vivere da quando l’Isis aveva trasformato Raqqa nella loro capitale, nel 2013. Poco più di due anni dopo, le atrocità continuano, e sono sempre meno silenziose. Ruqia aveva dimostrato di non voler piegare la testa da quando si era rifiutata di lasciare la sua città, dopo essere stata invasa, trovandosi quindi a combattere sia contro il regime che contro gli estremisti. Gli attivisti del gruppo “Raqqa is being Slaughtered Silently” (“Raqqa viene uccisa in silenzio”) sostengono, però, che Ruqia non sia l’unica vittima uccisa dagli uomini del Califfo. Dal 2011 a oggi sono stati tanti i giornalisti uccisi. Il Syrian Network, nel 2015, ne ha contati 94. E’ così che l’Isis e il regime di Assad cercano di tacere le voci indipendenti. Con la morte.

    «Sono a Raqqa e ho ricevuto minacce di morte – diceva Ruqia – ma quando l’Isis mi arresterà e mi ucciderà sarà tutto ok, perché loro mi taglieranno testa ma io ho la dignità. Meglio che vivere nell’umiliazione sotto l’Isis».

    Ruquia non è stata uccisa la scorsa settimana. Era scomparsa da alcuni mesi e la sua morte potrebbe risalire al mese di Settembre del 2015. Sono stati gli attivisti del gruppo “Raqqa is being Slaughtered Silently” a dare la conferma della morte della giornalista.

    L’Independent traduce così l’ultimo post sul suo profilo Facebook, pubblicato a luglio del 2015, in cui ironizzava sulla guerra al Wi-Fi dichiarata dai jihadisti nella sua città: «Avanti, tagliateci internet, i nostri piccioni viaggiatori non se ne lamenteranno».

    La famiglia di Ruqia, scrive il Daily Mail, è stata informata solo la settimana passata della sua uccisione, accusata di essere una spia.

    Per gli attivisti del gruppo il silenzio dello Stato islamico, che usa le esecuzioni pubbliche come una forma di propaganda e di intimidazione, ha una spiegazione: l’account Facebook della ragazza doveva servire a raccogliere informazioni sulle persone con le quali lei era in contatto, sia a Raqqa che al di fuori della Siria.

    Ruqia era l’unica reporter donna rimasta a Raqqa, che, in veste di coraggiosa “citizen journalist”, denunciava i soprusi dei jihadisti di Daesh, lottando per la propria gente e per il proprio paese, con l’unica arma che possedeva: la penna.

    E’ questo quello che succede se non pieghi la testa e vivi secondo le regole dello Stato islamico: paghi, e lo fai con la vita.

    Daesh soprusi dei jihadisti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Roberta Colella di Salvo

    Roberta Colella, Laureata in Scienze della Formazione Primaria, presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2013, a 23 anni decide di cambiare “direzione” e nell’Ottobre del 2015 consegue la laurea specialistica in Comunicazione e Giornalismo, presso l’Universidade de Coimbra, in Portogallo, con una tesi sugli stereotipi di genere nelle riviste di Moda e nei media. Appassionata di fotografia e di moda, ha lavorato presso la redazione di Vogue a Lisbona.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK