Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Donne in prima linea
    Donne politica

    Donne in prima linea

    Marta AjòBy Marta Ajò07/01/2016Updated:07/01/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DONNE-in -ptima linea
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne in prima linea, nel 2016 come sempre

    Volendo schematizzare un’opinione comune fra le donne verrebbe da dire “nuovo anno vecchie questioni”. Vogliamo invece avere un pensiero positivo non solo rivolto all’ anno che è appena iniziato ma al futuro delle donne nonché dell’umanità intera. In quest’ottica sarebbe però superficiale non raccogliere alcuni segnali.
    In particolare, per quanto ci riguarda nel merito, le parole che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha usato nel discorso indirizzato alla Nazione l’ultimo giorno dell’anno passato. In esso Egli ha sollevato l’attenzione su due, fra le altre, questioni, nello specifico famiglia e lavoro, che vedono in modo più diretto l’insoddisfazione delle donne. Rivolgendosi ad esse ha voluto affermare che malgrado ciò, le donne hanno saputo raggiungere grandi posizioni e meriti che mettono in risalto il valore e il peso di esse nella partecipazione alla vita pubblica e al ruolo che hanno svolto e svolgono.

    Un discorso, quello di fine anno, del Capo dello Stato che noi cittadine/i attendiamo spesso come un rituale inevitabile ma anche per coglierne parole di speranza che arrivino ai nostri sentimenti , suscitino orgoglio e appartenenza. Per tutto ciò rileviamo con un senso di riconoscimento e riconoscenza la novità più significativa di quel discorso.
    Il presidente Mattarella si è espresso infatti molto chiaramente sul ruolo che le donne hanno svolto per acquisire la parità di genere e quello che dovranno svolgere ancora per attuare in modo completo e definitivo questo principio. In sostanza Mattarella ha detto che le donne “Fanno fronte a impegni molteplici e tanti compiti, e devono ancora fare i conti con pregiudizi e arretratezze. Con una parità di diritti annunciata ma non sempre assicurata: a volte persino con soprusi e violenze”.
    Signor Presidente, nel ringraziarla per quanto detto non possiamo non ricordare che noi donne lo diciamo ormai da decenni! Ma non vogliamo e non possiamo altresì ignorare l’autorevolezza di chi ha pronunciato queste parole. Non possiamo non ringraziarlo del riconoscimento, crediamo non formale e del pensiero che ha voluto rivolgerci pubblicamente, un
    “pensiero di riconoscenza a tutte le donne italiane”.
    Gli siamo grate, e come non potremmo essere d’accordo, di denunciare le gravi questioni che ancora attanagliano il genere femminile. Siamo d’accordo quando afferma che esse
    “Fanno fronte a impegni molteplici e tanti compiti, e devono fare ancora i conti con pregiudizi e arretratezze. Con una parità di diritti enunciata ma non sempre assicurata; a volte persino con soprusi o violenze”.
    Ci ha reso orgogliose essere rappresentate
    da quelle donne da Egli citate come “esperienze positive” dell’Italia: “Sono ben rappresentate da alcune figure emblematiche. Ne cito soltanto tre: Fabiola Gianotti, che domani assumerà la direzione del Cern di Ginevra, Samantha Cristoforetti, che abbiamo seguito con affetto nello spazio,Nicole Orlando, l’atleta paraolimpica che ha vinto quattro medaglie d’oro. Nominando loro rivolgo un pensiero di riconoscenza a tutte le donne italiane”. Di avere ricordato una donna vittima di qualcosa che colpisce in modo paritario le vittime del terrorismo, Valeria Solesin.

    Siamo altresì grate di non avere sottovalutato o ignorato, come spesso accade, ciò che resta sul tappeto e che richiede una risposta da tutte le forze politiche. In particolare nel mercato del lavoro.
    Infatti, mentre di tutte le altre questioni puntualizzate nel discorso presidenziale, ambiente, terrorismo, legalità, evasione fiscale e famiglia le donne sono e si sentono responsabilmente protagoniste a tutti gli effetti, in quello del lavoro si riscontrano ancora significative differenze da colmare. Risulta infatti da varie analisi che se è vero che il lavoro manca ancora per molti giovani, molti i lavoratori cinquantenni che lo hanno perso e poco nel Mezzogiorno, l’occupazione femminile è ancora più debole e marginale in ogni fascia e in ogni settore.
    Ora che i riflettori si sono spenti sull’anno passato, sul bilancio delle cose positive e negative che in esso sono state contenute, ora che il nuovo anno è iniziato, ci chiediamo cosa accadrà realmente.
    Perché non abbiamo ancora sentito il Presidente del Consiglio farsi carico di alcune questioni che ci stanno a cuore. Non si è provveduto a rinnovare incarichi istituzionali preposti a svolgere un ruolo di analisi e supporto al Governo, quali la Commissione di parità né sentiamo il Comitato per le lavoratrici presso il Ministero del lavoro, o tutti gli altri comitati che erano stati istituiti nelle sedi appropriate. Che fine hanno fatto quei comitati, quei consiglieri per le parità? Da cosa sono stati sostituiti? E se non ce ne fosse più bisogno meglio sarebbe spiegare perché, ne saremmo molto grate.
    Infine, contente che ci siano tante donne nel governo, esprimiamo però il rammarico di non sentirsi rappresentate da esse se non come fattore numerico, senza nulla togliere alle loro qualità e meriti. Per quanto riguarda il 2016 c’è la speranza che le donne, come sempre hanno fatto in passato, siano in prima linea.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK