Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Caro maschio, a Natale puoi
    Costume e società

    Caro maschio, a Natale puoi

    Cristina ObberBy Cristina Obber24/12/2015Updated:24/12/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cenone-natale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In tante case oggi grandi preparativi per il cenone di Natale.

    Chi stirerà la tovaglia buona, quella con le stelle ricamate in fili d’oro?

    Chi sbuccerà patate, sbollenterà il cotechino e preparerà il brodo?

    E una volta seduti intorno alla tavola ricca di delizie, chi si alzerà se qualcuno chiederà il sale o vorrà ancora un po’ di tortellini? E dopo? Chi sparecchierà tra uno sbadiglio e l’altro, chi sciacquerà piatti di portata che non entrano in lavastoviglie, a notte fonda o magari il mattino dopo, molto presto, come la mia amica Claudia che si alzava alle sei a Natale ma anche tutti gli altri giorni perché alzarsi alle sei “è comodo” con due figli piccoli e tante camicie da stirare prima di andare in ufficio. Chi rimboccherà le coperte al nonno che russa come non mai perché ha mangiato troppo?

    Chi si accollerà tutta (o gran parte) della fatica che accompagna la tradizione?

    Lo faranno le donne (e qualche uomo, abbiamo fiducia nei più giovani). Perché le donne sono capaci, sono portate, hanno il talento. Perché sono abituate a farlo. Perché si faranno aiutare dalle figlie femmine molto più che dai figli maschi, dalle cognate, le sorelle, le suocere, le nipoti.

    Un esercito di cuoche, cameriere, pasticcere e colf che invade i supermercati e fa grandi pulizie perché gli ospiti trovino una casa in ordine.

    Se davvero vogliamo costruire un futuro per i nostri figli e le nostre figlie fatto di maggior rispetto ed equilibrio all’interno delle relazioni d’amore, dobbiamo ricominciare -anche- da qui, con il nostro esempio.

    Dalla condivisione della cura, di questa cura delle mura domestiche e di chi ci vive dentro che non ha più motivo di essere sempre sulle spalle delle donne.

    Un tempo lontano gli uomini cacciavano e le donne rimanevano ad allattare ed accudire i figli che nascevano l’uno dietro l’altro, coltivando il cibo che cucinavano.

    Oggi non ha più senso questa divisione di ruoli, non serve la forza fisica di un cacciatore armato di lancia per andare al lavoro, si usano gli anticoncezionali e i figli non sono più dodici a famiglia ma meno di due, ci sono le scuole e il cibo si compera. Le donne fanno altro e la conciliazione casa-lavoro potrebbe riguardare entrambi i generi senza distinzioni.

    E allora anche una festa come il Natale può essere l’occasione -insieme ai tanti propositi per il nuovo anno- di ripartire dal proprio quotidiano, riequilibrando i compiti, i ruoli, in base al proprio tempo anziché ad un destino imposto; buttando all’aria le cattive abitudini, perché di questo si tratta; smettendo di scopiazzare un modello semplicemente perché “è sempre stato così” e cambiarlo, costruirne di nuovi.

    E a quegli uomini che dicono che è troppo tardi per imparare a fare un arrosto diciamo che in cucina e in casa sono tante le cose che si possono comunque fare anche senza grande esperienza: lavare le verdure, passare l’aspirapolvere, pulire un bagno. Non limitatevi a fare e disfare l’albero.

    Perché per pulire il culo al nonno, non serve il talento femminile, basta la buona volontà.

    Buon Natale!

    cenone condivisione ruoli cura famiglia natale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK