Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Sessuologia»Alla ricerca dell’eros oltre la nascita
    Sessuologia

    Alla ricerca dell’eros oltre la nascita

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE17/12/2015Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    eros-potere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Benessere della famiglia: alla ricerca dell’eros oltre la nascita.
    Bataille: L’erotismo è l’approvazione della vita entro la morte.

    Cosa c’è di più erotico, se non l’atto che dissolve gli esseri umani che vi prendono parte e ne rivela la continuità? Eppure la nascita si rivela un evento tanto atteso ma, allo stesso tempo, tanto violento per la coppia che deve dissolversi e , allo stesso tempo consolidarsi in nuovi equilibri.

    La coppia si riprende i ruoli di padre e madre e difficoltosamente si reinventa nell’erotismo, accontentandosi di un banale rapporto sessuale a conferma dell’ identità di esserci insieme ma, non sa ancora come ritrovare il piacere, se non allontandosi dai momenti di quotidiano accudimento della prole.

    E’ proprio questo il problema, da focalizzare nel recupero della vita sessuale entro le mura domestiche, rubando baci e attimi di ricerca dell’altro, tra un pannolino e un biberon da riscaldare.

    Tutto questo le mamme non possono immaginarlo, se non in una seconda esperienza o in contesti socialmente e culturalmente molto evoluti, che riflettono un profondo valore della persona nell’ambito di relazioni di coppia consolidate.

    Infatti, oggi si assiste al fenomeno in cui il calo demografico è in risalita nella fascia sociale medio-alta, dove i figli rappresentano un vero valore aggiunto della persona e , anche in situazioni di separazione o divorzio , in questa società sempre più povera di contatti e emozioni, rafforzano l’autonomia e l’indipendenza dei singoli genitori “virtuosi”.

    Si percepisce, comunque , sempre di più la necessità di sostegno e conoscenza di alcune problematiche legate all’ assistenza e al relativo benessere della famiglia giovane dove, la relazione di coppia, non esente da problemi anche di natura economica, frana vilmente nel percorso di sua maggior espansione.

    Gli assegni familiari di Austria, Germania, Svezia, con l’attenzione all’ assistenza domiciliare post-partum sono sicuramente di grande aiuto alla giovane famiglia che si forma ma, per la vita sessuale, si è sempre e solo in due e qui le regole , solo apparentemente, non esistono!

    Il desiderio sessuale è già messo a dura prova per le paure degli “uomini in attesa”, molto partecipi alla maternità nell’aspetto dell’accudimento, più che nella rivalutazione della partner generatrice. Nei centri diagnosi prenatale alcuni uomini si presentano con il cognome della moglie , con un senso di percezione dell’altro talmente artefatto, da non saper riconoscere neanche la propria identità.

    Questo gelosa partecipazione,spesso secondaria a lunghi periodi di attesa di una gravidanza che tarda ad arrivare, sarà poi specchio di comportamenti patologici nell’educazione dei figli, tali da definire legami di bisogno e insicurezza nel futuro rapporto con loro.

    Spesso,questi uomini arrivano a dipendenza da alcol e relazioni satelliti ,per sublimare il ruolo della partner MADRE e, alla nascita, saranno precipitati in malattie psichiche , già latenti, che sicuramente non sono elementi di forza per la famiglia e gravano sullo stato di stabilità emotiva della donna, non più riconosciuta sessualmente da un marito “ in crisi”.

    Nella donna, contrariamente a quello che si pensa, la gravidanza con l’impregnazione estrogenica e l’aumento di tutto il pattern ormonale, compresi gli androgeni, crea condizioni favorenti la sessualità con la libertà del partner nei confronti di un eventuale problema eiaculatorio.

    La seduzione è tutta da creare , con il potere che la donna ha di stupire l’uomo in un corpo diverso, e quindi desiderabile perchè nuovo, ma tutto questo è da inventare e da desiderare per entrambi i partner.

    Spesso la ricerca del carrozzino di ultima generazione con ruote piroettanti e l’organizzazione pratica prendono il sopravvento sulla vita emotiva e già preparano la coppia ad una lunga astinenza, in attesa del grande evento della nascita.

    I vestiti premaman, sono come un burqua o meglio possono diventarlo, ma tutto questo è già presente in una coppia poco “penetrativa” , che definisce ruoli e situazioni omologate nella ricerca della stabilità, senza conoscere i momenti di vero benessere.

    La maternità oggi, è un progetto predefinito, una scelta di coppia nella quale l’uomo è partecipe sin dall’inizio alla costruzione della vita a tre; il coinvolgimento alle fasi di tutta la gravidanza e al parto sono ,per la coppia evoluta, motivo di unione e suggello di stabilità, ben lontani dagli stati depressivi della donna lasciata da sola , con suocera e madre al controllo del peso quotidiano e della poppata insufficiente

    Il puerperio rappresenta un banco di prova importante: l’allattamento consolida il legame affettivo e scandisce i ritmi del sonno nelle prime settimane , con uno sconvolgimento totale di tutta la famiglia.

    Quel seno che allatta e si trasforma in un “unicum” con il neonato,non perde la sua componente erotica ma, acquisisce il valore della continuità con la sopravvivenza,diventa una fonte di vero nutrimento.

    La neomamma stanca e assonnata dalle poppate e i crampi dei morsi uterini, non desidera se non riposare, vicino alla culla , o meglio con qualcuno che sia vigile per lei e possa aiutarla ,con ciuccio e ruttino associati, per la poppata notturna.

    Ma che fine han fatto i sogni? I momenti di coccole e le fantasie della coppia

    Secondo uno studio del 2000 (Barrett), il 38% dei neogenitori vedrà il peggioramento della relazione, mentre solo il 10% avrà una vita sessuale più intensa e gratificanti.

    Sul fronte maschile: Il desiderio è diventato di tenerezza, non più di seduzione e ricerca.

    Questa condizione fusionale è certamente la componente inconscia del calo del desiderio, complementare alla mancanza di iniziativa del maschio e alla perdita dell’autostima della donna, ove i cambiamenti psichici portano alla difficoltà di eccitazione e di percerzione orgasmica.

    Il desiderio sessuale è invariato solo per il 33% delle coppie, a 3 mesi dal parto e per il 50% , a 12 mesi dal parto ; aumenta del 10% , e del 25% rispettivamente a 3 e 12 mesi dal parto.

    Nelle primipare il desiderio è ancora più in calo , e risulta evidente la componente dello stress legata all’inesperienza, con dati del 57% e 25%, rispettivamente a 3 e 12 mesi dal parto .

    La parte fisica è per la donna il campo minato su cui il decorso della gravidanza ha solo accennato le modificazioni ma, la secchezza vaginale, i punti dell’episiotomia , la panciera e le coppette assorbilatte,non lasciano proprio spazio a momenti di seduzione.

    Il calo degli estrogeni è causa della scarsa lubrificazione vaginale, l’ossitocina e la prolattina agiscono sulla instabilità emotiva e sulla stanchezza , gli androgeni sono quasi assenti e lasciano poco spazio all’iniziativa.

    Nel 2003 uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità condotto sull’informazione per le donne gravide nel 1999, e dice che il 72% non aveva avuto alcuna informazione sulla ripresa dei rapporti e sui metodi contrccettivi, solo il 7% era stata informata ma, in modo insufficiente, e solo il 21% aveva ricevuto informazioni adeguate.

    I rapporti sessuali sono comunque normalmente ripresi, a 6-8 settimane dal parto, con gradualità arrivano all’90% dopo 6 mesi.

    Ma, la dispauremia è il segnale che svela una sessualità non più soddisfacente, e ad indagare meglio , le menti di quei due fantastici mamma e papà non sono ancora pronte a creare una vera intimità.

    La coppia che non può procedere sul fronte del desiderio senza un opportuna cura di alcuni aspetti della relazione,dimentica dei rituali di giochi amorosi e trasgressivi, sente la necessità di uscire dal tunnel del sacrificio per godere del piacere sessuale: basta cambiare camera da letto ed il gioco è fatto?

    La donna ha un ruolo impegnativo nella ricerca di attimi di intimità, per creare le condizioni di seduzione e educarsi a recuperare una sana condizione di benessere e soddisfazione fisica, tali da restituire luce al proprio corpo.

    La coppia deve procedere di pari passo tra la crescita della famiglia e la ripresa della vita sessuale per ritrovare unità in ogni sua tappa di evoluzione, di cui solo la prima reale condizione di” non ritorno” è la nascita di un figlio.

    Nella discreta quotidianità ,i partner “complici”, liberi dalla nostalgia di cose eroiche, lentamente allontaneranno la paura del nuovo, e consolideranno le proprie identità e la relazione amorosa intorno alla straordinaria semplicità dello sguardo di un bambino.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK