Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Donne al voto in Arabia Saudita
    Costume e società

    Donne al voto in Arabia Saudita

    Rita CugolaBy Rita Cugola14/12/2015Updated:14/12/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-arabe-al-voto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ARABIA SAUDITA. SVOLTA STORICA.

    arabia-saudita-151210135706Le donne hanno infatti potuto partecipare alle elezioni municipali

    I sauditi non hanno molta dimestichezza con le urne. La monarchia di Riyad non ha mai attribuito grande importanza alla volontà popolare: negli ultimi dieci anni la cittadinanza è stata interpellata soltanto tre volte, espressamente per il rinnovo dei 284 consigli comunali, quindi su questioni di relativa importanza a livello politico. La consultazione che si è svolta il 12 dicembre scorso si discosta però notevolmente dalle precedenti (indette rispettivamente nel 2005 e nel 2011) e sembra davvero destinata a costituire una pietra miliare della storia nazionale, dal momento che per la prima volta è stato contemplato il suffragio universale.
    In ottemperanza al decreto emanato quattro anni fa dal defunto re Abdullah bin Abdelaziz (in base al quale il Consiglio della Shura – organo consultivo quadriennale dai poteri alquanto limitati- avrebbe dovuto essere costituito da una rappresentanza femminile pari al 20%), le donne hanno infatti potuto partecipare alle elezioni municipali, sia in veste di semplici elettrici che in qualità di candidate.

    “Sono felice di aver potuto votare: è un’esperienza nuova per tutte noi“, è stato il commento di una donna all’uscita dal seggio. “Ho esercitato il mio legittimo diritto elettorale“, ha incalzato Najla Harir ” e sono ottimista sul futuro brillante che attende il paese“. Più concreta invece la sua amica Fahda al-Rwali: “C’è una grande carenza di servizi per l’infanzia, i giovani, gli anziani. Mi piacerebbe che nascessero nuovi centri di aggregazione. Credo che in questo senso le donne siano più sensibili e quindi possano ottenere risultati migliori rispetto agli uomini“.
    Ma l’Arabia Saudita è contraddistinta da una marcata misoginia (quindi poco incline ad assecondare l’intraprendenza femminile) e soggetta alla rigida applicazione dei dettami imposti dalla Sharìa (o legge islamica): di conseguenza la campagna elettorale si è rivelata piuttosto problematica per le 979 aspiranti consigliere municipali (su un totale di settemila iscritti nelle liste).

    donne-in-neroA causa della segregazione sessuale vigente infatti, le candidate non hanno potuto intrattenere alcun rapporto diretto con i potenziali sostenitori. A ciò va aggiunto il fatto che oltre all’utilizzo di fotografie personali a scopo propagandistico, la Commissione preposta ha precluso loro ogni possibilità di indire comizi pubblici. “Dobbiamo sottostare a controlli legali e siccome la pubblicazione di singole immagini femminili è vietata è giusto che vengano abolite tutte“, ha puntualizzato il responsbile del comitato Jadie al-Qathani. “Dopotutto contano solo i programmi dei candidati di entrambi i sessi. Tutto il resto è relativo“.
    Le restrizioni e i cavilli burocratici che vincolano l’ex sesso debole (il divieto di guida, retribuzione lavorativa, spostamento autonomo sono soltanto alcuni tra i tanti) hanno notevolmente penalizzato l’affluenza al voto dell’elettorato femminile; eppure, malgrado le difficoltà, diciassette donne sono riuscite a conquistare la vittoria: “Salma bint Hizab al-Oteibi si è aggiudicata il consiglio di Madrakah“, ha confermato il sindaco della Mecca Osama al-Bar, “Lama al-Suleiman è riuscita a sbaragliare gli avversari a Jiddah (seconda città del paese per importanza, n.d.r.), mentre Hinuiwf al-Hazmi è stata eletta nell’area nordorientale di al-Jawf. Una quarta ha trionfato nella circoscrizione di Ihsaa“.

    Dai risultati di un’indagine condotta dal Centro studi Esbar risulta però che – a fronte di una percentuale di tolleranza pari all’11,3 – il 72,5% della popolazione è fermamente contraria alla candidatura femminile, rea di “violare la legge islamica e ledere le tradidizioni locali“. L’attivismo femminile all’interno del contesto socio-politico saudita continua a essere profondamente osteggiato dalla comunità maschile, sebbene sia innegabile che i membri appartenenti all’altrà metà del cielo abbiano compiuto diversi progressi sul piano emancipatorio. “Noi non vogliamo le donne candidate”, è l’eloquente monito lanciato da alcuni giovani manifestanti armati di striscione.
    “Non ci aspettavamo che fosse accettata la nostra partecipazione elettorale (130.627 su 1,5 milioni di aventi diritto, n.d.r.).Dobbiamo ancora lavorare sodo per cambiare questa visione negativa“, ha precisato una docente universitaria. “Vi è un ampio e crescente strato della società che riconosce il ruolo delle donne e capisce che l’Islam non ci obbliga a restare in casa”.

    Per quanto scarsi possano essere stati i risultati in termini numerici, la recente tornata elettorale incarna comunque quella vittoria ideale a lungo attesa. “Queste elezioni hanno innestato un processo evolutivo inarrestabile. Parecchi che disdegnano il ruolo delle donne negli incarichi pubblici tendono a scorgere nel voto femminile l’inizio del processo di occidentalizzazione, ma non credo siano la maggioranza“, è la convinzione di Mona al-Suliman, figura mediatica di rilievo nella capitale.
    “Le donne qui sono medici e ingegneri. Di soliti i media occidentali hanno la vista corta, preferiscono concentrarsi sugli aspetti negativi della nostra società, che certo esistono ma vanno affrontati“, ha eslamato la al-Sulaiman dopo il trionfo. “Ritenere però che solo la metà degli individui voglia cambiare è semplicemente ridicolo“.
    I Consigli comunali sono le uniche istituzioni elettive del Regno saudita (ogni decisione spetta al Consiglio degli Ulema) e l’inedito coinvolgimento femminile lascia supporre che una svolta significativa sia davvero in atto ai vertici istituzionali.
    Le donne ora attendono la successiva mossa del governo, che potrebbe coincidere con la concessione della libera circolazione. “La gente spera che questo risultato rappresenti la prima tappa di un cammino sociale volto all’inclusione non solo delle donne ma anche dei giovani, visto che l’età minima per accedere ai seggi è stata abbassata dai 21 ai 18 anni“, ha osservato un funzionario loc

    donne saudite voto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK