Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»SURROGATI
    Costume e società

    SURROGATI

    Rossana RossiBy Rossana Rossi09/12/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    surrogati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Tragicomica dissertazione sullo stravolgimento dei termini e delle realtà del momento.

    rubrica di  Rossana Rossi TRA SERIO E FACETO

    Un surrogato è un prodotto di largo consumo, sviluppato in condizioni di necessità in sostituzione di un altro prodotto comune, quando quest’ultimo non si può più importare o produrre a causa di una improvvisa interruzione delle vie commerciali. … (Wikipedia)

    Prodotto o sostanza che surroga, in quanto ha caratteristiche e proprietà analoghe, un altro prodotto o un’altra sostanza, rispetto ai quali è spesso inferiore di qualità ma meno costoso e di più facile approvvigionamento.

    In usi estensivi  e figurativi  con riferimento a cose varie, anche non materiali, ciò che sostituisce un’altra cosa in modo imperfetto … ( Treccani )

    Fino a pochi anni fa ci si sentiva un po’ sfigati  ad acquistare un surrogato. Come ben spiega la Treccani, infatti, un surrogato è qualcosa che sostituisce in modo imperfetto l’originale. Una cosa di serie B, insomma.

    All’inizio di questo secolo le signore “bene”, prima di acquistare un surrogato quasi perfetto di una Louis Vitton, controllavano bene e in ogni dettaglio la loro originale avuta , anzi estorta, in regalo dal marito o dall’ amico mentre erano in vacanza a Parigi , Nizza o Cannes.

    Poi, siccome nel giro di un anno i manici in pelle denunciavano, inesorabilmente ed inevitabilmente, che anche le mani della dame erano state spesso troppo unte o  sudaticce, correvano ai ripari acquistando, con fare da carbonaro e mimetizzandosi possibilmente tra folla di un mercatino chic o della spiaggiona di Forte dei Marmi, il surrogato nuovo di zecca cinese da usare in estate per evitare di dover buttare per indecenza e sporcizia troppo evidente la costosissima originale che tanto era costata loro in termini di moine ed opera di convincimento del loro lui ( o quale risarcimento per un boccone amaro prodotto dal consorte che loro avevano deciso di ingoiare).

    In dieci anni e poco più a quanto pare tutto è cambiato. Il consumo di  surrogato di caffè, chiamato ora caffé d’orzo , non fa più sfigati, ma tanto consumatori consapevoli eco solidali e vegani molto trendy ( scusate, forse trendy non si usa più ma mi sfugge l’ultimo termine, surrogato, comunque idiota in voga sul web ).

    Le Louis Vitton, originali e surrogate, sono out.

    Ma ciò che inaspettatamente è più cool che mai ( eccolo il termine che prima mi sfuggiva! ), più celebrato, enfatizzato, citato, desiderato è .. l’apoteosi del surrogato! Vuoi mettere che atto d’amore di ricerca di passione di altruismo esagerato è un concepimento – gravidanza – nascita di un bimbo/a in surroga?

    Una vera figata. Sei arrivata a quarant’anni tenendoti in forma e facendo quello che ti pareva e piaceva, poi ti accorgi che col marito non hai più molto da dirti e che anzi insieme ormai vi annoiate un po’, avete soldi, bella casa, belle cose, viaggi, amici ma .. accidenti manca qualcosa per cui valga la pena stare ancora insieme. Ideona. Amore, facciamo un bambino?  Oh sì ti prego, pensa come sarebbe dolce e tenero, tenerlo in braccio, portarlo ai giardinetti, tu lo porteresti a scuola tutte le mattine e poi gli insegneresti a giocare a calcio, tennis, e a sciare sulla pista piccola a Courmayeur.. Sì, hai avuto una buona idea tesoro, in effetti anche ai nonni farebbe piacere avere un nipotino, e poi così sarebbe assicurata anche la continuità in azienda altrimenti andrebbe tutto ai miei nipoti .. Sì, sì dai facciamo un bambino. Ma scopa che ti riscopa non succede nulla. Analisi, esami, visite mediche. Ricerche sul web. Uteri in affitto.. Uhmmm, fammi approfondire … Pensa che eviti di doverlo fare con tuo marito ( già che è una solfa normalmente..) con termometro ed orologio in mano, che non rischi di sfasciarti il fisico e trovarti mostruose indelebili smagliature, e poi le nausee e magari un dolore cane per partorire .. Figata! Dottore io ce li ho ancora gli ovuli,? Me li può estrarre che poi lei fa quella cosa lì con gli spermatozoi di mio marito ( Oddio, lui li ha buoni? ). Ah, no .. abbiamo aspettato troppo, capisco .. Mutismo e tristezza (ma non rassegnazione) per qualche ora.

    Poi, con una certa titubanza ma solo per qualche istante, marito e moglie incrociano i loro sguardi e ciascuno legge negli occhi dell’altro la soluzione ( già prevista come caso B da entrambi ), SURROGHIAMO TUTTO!

    Ecco che scatta la complicità della coppia, ricerca di ovuli di giovane strafiga con occhi verdi o blu che frequenta, almeno con discreto successo, la Berkley o il MIT o Harward. Che amore di ragazza! E’ pure intelligente, un mezzo genio, guarda che voti! Adesso tocca al cromosoma Y. Ah, anche lui dal MIT o Harward ma non quelli con la faccia e il fisico da nerd eh, bisogna che sia alto almeno 1,85 faccia sport agonistico e sia un campione, oltre ad avere buoni risultati all’università ed avere almeno quei 3 mila amici sui Social. Azz, guarda questo: ha un fisico da sballo, campione di hockey, brucia le tappe con gli esami e dichiara di essere astemio, amante della natura, aborre le armi ed è figlio di un famoso professionista della sua (piccola) città dell’East Coast.. Perfetto!!!

    Materia prima di prim’ordine trovata, si danno il cinque, clap!

    E l’utero? Ah, beh, io per la gestione ( sarebbe gestazione ma si sa, i lapsus .. ) vedrei bene una di quelle fanciullone canadesi tondette e burrose tutte acqua e sapone, sane che si vede subito, intorno ai trenta e con almeno una due esperienze di garanzia al loro attivo. Sì, concordo. Trovata anche la fattrice.

    Contattiamola via Skype, poi organizziamo il nostro viaggio negli States più Canada. Ma.. farlo nascere in Svizzera? No? Ci costerebbe troppo? Non so, bisogna sentire la Shirley (la fattrice), potrebbe voler restare in Canada, dai non è male neanche lì.

    Che cosa romantica, che atto d’amore questo bambino, voluto, cercato, selezionato con accuratezza in ogni dettaglio… E non abbiamo badato a spese eh, costi quel che costi, vogliamo il meglio!

    Intanto, nel mondo, ci sono oltre 150 milioni di bambini abbandonati in orfanotrofi e strutture analoghe, in Italia sono circa 1.000 solo quelli già dichiarati adottabili. Le richieste d’adozione sono in continuo e preoccupante calo.

    Non è il desiderio di genitorialità e di dare amore, quindi, che muove l’animo di queste coppie non fertili.  E’ non è neppure definibile come un surrogato di amore. E’ piuttosto, forse, configurabile come un desiderio d’onnipotenza, condito di apoteosi consumistica e amorale concezione di umanità.

    SURROGATI
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK