Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Dalla Terra dei fuochi a Un mare immaginato
    Cultura

    Dalla Terra dei fuochi a Un mare immaginato

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni04/12/2015Updated:15/12/2018Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    autrice-mare-immaginato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha scelto un genere letterario ‘senza tempo’ come il romance per raccontare di un problema di scottante attualità, quello dell’inquinamento della Terra dei fuochi.

    Perché Maria Calabria nella terra devastata dalle ecomafie ci è nata, trentuno anni fa: ad Acerra, in quella che la prestigiosa rivista scientifica The Lancet Oncology ha chiamato, nel 2004, il Triangolo della Morte. E, anche se oggi vive a Udine, continua a impegnarsi, nel suo piccolo, per “spegnere i fuochi”.

    Il tuo esordio letterario è stato nella poesia, con una silloge, La sera, edita nel 2013 da Galassia Arte. Poi, il tuo primo romanzo: La vita non dura mai una sera, in cui è l’amore in tutte le sue sfumature, dalla passione alle bugie e ai tradimenti, a fare da sfondo a una trama movimentata tinta di giallo. E ora Mare immaginato: la storia del legame tra un uomo e una donna, ma anche quella dell’amore di un giornalista, Massimo, per la sua terra, che da Campania felix si è trasformata in area a fortissimo rischio di mortalità per cancro. Che cos’hanno in comune le tue opere, e perché la scelta di questi temi?

    mare-immaginatoIl primo, e forse l’unico, fattore comune ai tre lavori è la poesia. In entrambi i romanzi, c’è un personaggio che ama la poesia e, occasionalmente, ‘inciampa’ in un verso, in una strofa. A parte questa peculiarità che le accomuna, le tre opere sono molto diverse tra loro, nella forma e nei contenuti. La sera rappresenta la raccolta di componimenti dell’età adolescenziale, una tecnica di scrittura acerba. La vita non dura mai una sera è un romanzo in cui il ‘rosa’ si mescola al ‘giallo’, per mettere a frutto ciò che era rimasto ‘in circolo’ dentro di me di un percorso di studi di biologia molecolare mai concluso. La stesura di Mare immaginato è nata con l’intento di scrivere un genere diverso dal romance, che affrontasse temi più impegnati: lo smaltimento illegale dei rifiuti, le paure e l’incertezza di chi si trova vittima delle conseguenze di una realtà che mette in serio pericolo la salute dei suoi figli. In corso d’opera, ho dovuto fare i conti con la tendenza a ‘scivolare’ nuovamente verso il romance: ho deciso così di non forzare la scrittura verso mete prestabilite e lasciare che fossero le dita, e le intuizioni dell’inconscio, a guidare il cammino delle parole. Ed è nato il secondo romance.

    Mare immaginato nasce, come tu stessa racconti, dall’interesse (condiviso con la tua editor Valentina Muzi) per una poetessa italiana dei primi del Novecento: Antonia Pozzi, la cui poesia è stata per te la “torcia che ha illuminato un intero percorso in prosa”. Ci vuoi dire qualcosa di più? Ti è capitato di essere ispirata da altri autori?

    Ho conosciuto Antonia Pozzi grazie a Valentina, la mia editor. Ho cominciato a leggere i suoi versi con svogliatezza; ho terminato la lettura con un senso di ‘fame’, un desiderio inappagato di poesia. Un componimento, in particolare, ha ‘illuminato’ il percorso e agitato le onde di Mare immaginato: Amore di lontananza. Sono andata avanti nella stesura del testo, pescando, di tanto in tanto, in quell’“aspra nostalgia da innamorata” che lo scritto mi aveva lasciato dentro. Il confronto con i versi della Pozzi, al di là dell’input per il nuovo romanzo, mi ha fatto prendere coscienza di quanto avessi ancora da imparare, di quanto sia importante il connubio tra le emozioni trasmesse da uno scritto e la forma, la metrica. Insomma, il confronto con un ‘gigante’ ha proiettato le sue ombre lunghe sulla mia ‘piccolezza’ di autrice. Il giorno dopo sono andata in biblioteca e ho iniziato un percorso di approfondimento della metrica, e più in generale della lingua italiana, che dura tutt’oggi. Altri autori mi hanno guidato, in un modo o nell’altro, nella stesura dei miei lavori. Kathleen Woodiwis, con la sua abilità nel costruire gli intrecci e gli inganni, è stata per me una fonte inesauribile di spunti e suggerimenti per la scrittura di La vita non dura mai una sera.

    Da sempre scrivi poesie e oggi hai convertito i tuoi versi in strofe musicali, un genere più commerciabile: con l’aiuto di un musicista campano, hai scritto i testi di due canzoni, ancora in cerca di una voce e di un produttore. Cosa ha rappresentato per te questa collaborazione rispetto alle esperienze di scrittura precedenti?

    Quest’esperienza di scrittura è stata un’occasione di crescita senza pari. Chi scrive poesie sa benissimo quanto sia difficile fare apprezzare i propri versi, dagli editori in primis, dai lettori poi. Mi sono sentita ripetere un’infinità di volte che la poesia non serve a niente, che perdevo il mio tempo, che avrei fatto meglio a impegnarmi in altri generi. Scrivere testi ha rappresentato un’occasione di riscatto, in qualche modo, dei miei versi; più in generale, della poesia. Quando si ascolta una canzone, si ascoltano parole, più o meno in rima, che sembra siano state ‘facilmente’ adagiate sulla musica. L’incastro tra musica e parole richiede, invece, tutta una serie di accorgimenti, dal punto di vista metrico, che ignoravo totalmente. Senza l’autore della musica, Marco Giacomi, non sarei riuscita a riadattare tutti i versi della prima canzone. Ancora una volta, il confronto con una nuova realtà ha fatto sì che potessi approfondire nuovi mondi, nuovi modi, di vivere la scrittura. A brano ultimato, è cominciata la ‘caccia’ al produttore. Anche in questo caso ho trovato molto più di quanto stessi cercando: la gentilezza di persone come Gianluigi Zecchin, e la sua fiducia come agente, è stata una conferma importante.

    I tuoi due romanzi sono pubblicati da Lettere Animate, un editore che ha cominciato in maniera tradizionale, ma ha abbandonato ben presto il cartaceo per gli e-book. E, oggi, conta oltre 100.000 download di libri elettronici in più di 75 librerie online e 13.000 fan sui social network, in aumento. Condividi la sua scelta e sei una lettrice di e-book?

    L’editore è un imprenditore. La scelta di Lettere Animate ha seguito sicuramente politiche imprenditoriali e la necessità di reinventarsi per emergere in un mondo, quello dell’editoria, che non lascia scampo alle esitazioni. Come ogni scrittore, sogno il profumo della carta (e in parte Roberto Incagnoli è venuto incontro agli autori, affiancando il print on demand agli e-book), ma mi sento comunque onorata di essere stata pubblicata in forma elettronica da un grande editore, la cui “grandezza” ho avuto il piacere di misurare non tanto attraverso i parametri imposti dal mercato, quanto in termini di onestà, impegno e disponibilità al confronto e al dialogo con ogni singolo autore, coem se fosse l’unico. Leggo anche in e-book da… Lettere Animate!

    Hai devoluto i diritti d’autore della tua prima raccolta di poesie ai bambini malati di cancro della tua città natale, grazie all’intermediazione del Vescovo di Acerra Monsignor Giovanni Rinaldi e poi del suo successore Monsignor Antonio Di Donna. Hai in programma altre iniziative in favore delle vittime della Terra dei fuochi, o ti piacerebbe organizzarne in futuro?

    Acerra, e più in generale la Campania, sono realtà che pullulano di arte. Acerra è la Terra dei fuochi, ma è anche una terra di cultura, di lotta, di “Mamme coraggio”. Il ricavato dei miei versi andrà sempre alla stessa causa. I proventi delle vendite non sono significativi, e forse non lo sarebbero neppure per un autore affermato; tuttavia, ciò che reputo davvero importante in questo genere di iniziative è l’accostamento di una problematica così delicata alla cultura. La cultura è conoscenza, porta alla consapevolezza del fare, spinge le persone a scendere in campo per garantire un futuro migliore alle generazioni che verranno. In futuro, non potendo riconoscermi nella figura di “madre coraggio” (i miei figli sono nati e vivono molto lontano da Acerra), spero di poter dare il mio contributo da “figlia coraggio”, facendo tutto il possibile per aiutare la terra che mi ha visto nascere, e che amo.

    Maria Calabria, Mare immaginato, Lettere Animate, 2015, pp. 188, € 2,49 e-book.

    libri napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK