Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»Arte di parte. CONCERTO CONTRO LA VIOLENZA
    Donne e arte

    Arte di parte. CONCERTO CONTRO LA VIOLENZA

    loredana mettaBy loredana metta02/12/2015Updated:07/03/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cameriste ambrosiane
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un pomeriggio speciale con le Cameriste Ambrosiane allo Spazio 89, centro d’arte e cultura della periferia milanese che si esprime contro la violenza maschile dando spazio al talento delle donne.

    L’arte di parte

    Luca SchieppatiLuca Schieppati, pianista in controtempo, musicologo e organizzatore musicale, è un cordialissimo padrone di casa allo Spazio 89, luogo colto e innovativo della periferia milanese, già da alcuni anni attivo nel teatro e nella musica. Introducendo il concerto di domenica 29 novembre, ci ha commosse: impedire a una donna di studiare è una delle tante forme di violenza che colpiscono le donne.

    Ed è accaduto proprio a una delle compositrici proposte nel programma di concerto dalle Cameriste Ambrosiane, le valenti musiciste protagoniste della serata: Mel Bonis (1858-1937), compagna di studi di Debussy (1862 – 1918), si è vista negare il diritto alla borsa di studio che si era meritata, per l’avversione della famiglia alla sua carriera musicale, per la quale ha dovuto nascondersi dietro uno pseudonimo maschile: Mel invece di Melanie.

    Anche a Fanny Mendelssohn è stata preclusa la professione musicale, cioè quegli stimoli che trasformano la passione perseguita con impegno in un lavoro. Papà Mendelssohn non ha lesinato denaro, conoscenze personali e sostegno al figlio Felix, ben più noto compositore, trattando ben diversamente sua figlia pur ugualmente dotata. Discriminata soltanto per essere nata donna.

    È arrivato il momento – ha detto lo stesso Schieppati – di smettere di ascoltare le autrici soltanto in forza di parentele e appartenenze (la tal compositrice è moglie di, figlia o sorella di…), dedicando l’attenzione, da sempre rivolta ai compositori uomini, anche alla musica scritta dalle donne per scoprirne le qualità.

    Soprattutto in occasione della Giornata Internazionale per il contrasto alla violenza maschile, che anche per noi di Artediparte non può che rappresentare l’appello a un rinnovato impegno per la valorizzazione delle professionalità e dei talenti femminili.

    Come quello delle Cameriste Ambrosiane, un gruppo di giovani donne dedite alla riscoperta di repertori dimenticati da valorizzare. Eseguono sovente musica di compositrici, alternandosi piacevolmente in diverse formazioni. Nella serata del 29 novembre hanno proposto un trio di Mendelssohn (Fanny) e un quartetto con pianoforte di Bonis, piccolo gioiello dalle melodie ampie e delicate. Ascoltandolo ci siamo chieste, come avrebbe potuto trattare il Teatro musicale la nostra autrice, se ne avesse avuto l’occasione e la possibilità. Inutile dire che scrivere per i grandi teatri non era certo cosa da donne.

    E… sebben che siano donne…

    Claudia BrancaccioClaudia Brancaccio, violista, anima di questa formazione versatile, che ha fondato nel 2010, autrice di concerti-spettacolo, è ideatrice e coordinatrice del progetto L’altra metà della musica, anche perché «le musiciste in Italia sono – e sono state n.d.r. – tante e sono brave».

    Maria Semeraro, pianista, viene dall’Accademia Incontri con il Maestro di Imola (a proposito e gli incontri le tante, tantissime maestre italiane e internazionali?) ed è la vera trascinatrice della serata; generosa la violinista Eleonora Matsuno, eccelle tecnicamente e musicalmente la violoncellista Martina Rudic.

     

    Kulli TomingasIl concerto si pregia di un breve, intenso cameo della mezzosoprano Kϋlli Tomingas “estone ma cittadina del mondo”, proprio come piace a noi, che canta una Romanza di Mel Bonis, su testo del suo intenso e passionale amore, Amédée.

    Leggetene qualche verso, trovato sulla pagina che Anna Maria Rotondo ha dedicato alla compositrice sull’Enciclopedia delle donne:

    Comme l’aigle blessé, s’élance dans l’espace

    Sans souci de la flèche attachée à son flanc,
    Et bravant les regards qui cherchent sa trace,

    Verse à travers l’éther la pourpre de son sang…

    Elève-toi, mon âme ! et laisse ta blessure
    Ouverte à la douleur qui la vient aviver
    Plus profonde est la plaie, et plus nous semble pure
    L’indicible douceur de l’éternel rêver !

    Le donne vittime di violenza, come le aquile ferite della Romanza, nonostante il dolore, prendano il volo…

     

    Cd delle cameriste ambrosianeAPPUNTAMENTI

    Allo Spazio 89, via Fratelli Zoia Milano, il 5 dicembre è in programma un incontro con l’assessore Filippo Del Corno e il Maestro Riccardo Chailly e il 7 dicembre la proiezione della Prima della Giovanna d’Arco di Verdi.

    Per le prossime feste potreste regalare il Cd Ritratti di Signora delle Cameriste ambrosiane. Scrivete a info@lecameristeambrosiane.it

     

     

    arte di parte concerto violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK