Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Quella notte a Sant’angelo dei Lombardi
    Ambiente

    Quella notte a Sant’angelo dei Lombardi

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello24/11/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    terremoto-irpinia-basilicata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 23 novembre del 1980 ci fu uno dei più terribili terremoti che l’Italia abbia conosciuto, circa 3000 morti, interi paesi distrutti.

    L’ Irpinia era tra le regioni maggiormente colpite. Avevo compiuto 18 anni da pochi giorni. Mio padre dopo qualche giorno dal sisma arrivo’ a casa e mi disse – andiamo, prendi qualche bottiglia d’acqua, dei biscotti, un giaccone pesante e partiamo, servono volontari con autovetture in grado di trainare delle roulotte da condurre nelle zone del sisma e io sono un campeggiatore, ho l’auto con il gancio, vado laggiu’ e tu vieni con me – Partimmo in carovana, con altri per portare 50 roulotte: destinazione Santangelo dei Lombardi.

    L’autostrada Roma-Napoli era stata chiusa e destinata ai soccorsi, era trascorsa quasi una settimana dal sisma e iniziava a fare freddo. Mio padre aveva riempito la sua auto di vestiario pesante, scarponi e altri indumenti raccolti tra i vicini di casa, non esistevano i cellulari, non avremmo dato notizie se non al ritorno. Arrivammo a Sant’angelo a notte fonda, in quel momento stava nevicando, uscendo dall’autostrada avevamo attraversano per chilometri le strade provinciali ed incontrato le prime macerie causate da terremoto, ma il paese si presentava in maniera spettrale sotto i fiocchi di neve e sotto le luci delle fotoelettriche.

    Ai lati della strada ci colpirono le decine di bare accatastate. Io e mio padre ci chiedevamo se fossero vuote oppure no, quando ci dissero di fermarci in un parcheggio per andare insieme agli altri volontari dal sindaco a consegnare i documenti delle roulotte. Attraversammo a piedi il paese tra le macerie, sotto la neve tra la gente colpita dal sisma e tra i soccorritori. Erano trascorsi alcuni giorni, ma si continuava a scavare alacremente, come se il terremoto fosse appena accaduto. Io e mio padre ci fermammo a parlare con un uomo che aspettava che ritrovassero sua moglie e sua figlia dalle macerie andate distrutte: ripeteva ossessivamente che la sera del terremoto era uscito da casa solo per qualche minuto e che non avrebbe dovuto farlo. Ad un certo punto ci dissero di affrettarci, di consegnare i documenti e di attendere le istruzioni della protezione civile. Bisognava pensare a consegnare la roulotte al piu’ presto, lasciammo quell’uomo da solo per andare in una frazione di Sant’angelo dei Lombardi.

    Ad aspettarci c’era una famiglia con dei bambini piccoli e la casa ridotta ad un cumulo di macerie, erano vivi per miracolo, erano sotto la neve e dormivano in una tenda di fortuna. Staccammo la roulotte dal gancio della macchina e mio padre consegno’ loro anche il carico di indumenti che aveva in macchina. Durante il viaggio di ritorno verso Roma pensai all’uomo che aveva perso la sua famiglia e a quello che avevamo aiutato a dare un riparo ai suoi bambini e imparai a comprendere la differenza tra le cose che possiamo cambiare in qualche modo e tra quelle che possiano soltanto accettare.

    Irpinia Quella notte a Sant’angelo dei Lombardi terremoto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK