Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Pedalata resistente sulle rive del Tevere
    Vie e disparità

    Pedalata resistente sulle rive del Tevere

    Livia CapassoBy Livia Capasso13/11/2015Updated:14/07/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pedalata.resistente
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pedalata com Toponomastica femminile sulla rive del tevere

     

    La sezione Anpi del Municipio XV di Roma “Martiri de La Storta” ha organizzato lo scorso 7 novembre una Pedalata resistente sulle rive del Tevere, con partenza da Ponte Musu Milvio. La pedalata, organizzata in collaborazione con Legambiente Parco di Veio e Toponomastica femminile, è stata l’occasione per ammirare sotto un caldo sole autunnale lo straordinario ambiente fluviale del nostro territorio, ma anche per conoscere una parte importante della storia della Resistenza romana al femminile.

    Come ho avuto già occasione di illustrare in articoli precedenti (https://www.dols.it/2015/10/30/storie-di-costituenti-e-partigiane-da-leggere-pedalando/ ), il progetto “Sulle vie della parità@Roma” che l’associazione Toponomastica femminile ha portato avanti nel passato anno scolastico in alcuni istituti scolastici romani, con la collaborazione di Legambiente e dell’Assessorato alla cultura e alle politiche scolastiche di Roma Capitale, si è concluso con la premiazione del liceo classico “Socrate” e dell’istituto professionale per il turismo “Pertini-Falcone”. Le due scuole si sono aggiudicate col loro lavoro di ricerca l’intitolazione di due piste ciclabili, ancora carenti di intitolazione. E così pedalatasette tratti del percorso ciclopedonale Monte Ciocci/Monte Mario sono stati dedicati a sette delle ventuno donne che hanno fatto parte dell’Assemblea Costituente: Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Rita Montagnana, Maria Maddalena Rossi, Teresa Noce, Angelina Merlin, Elettra Pollastrini; e sette tratti del percorso ciclopedonale che da Ponte Milvio porta a Castel Giubileo oggi portano i nomi di sette partigiane: Adele Bei, Egle Gualdi, Adele Maria Jemolo, Laura Lombardo Radice, Marisa Musu, Laura Garroni e Maria Teresa Regard. Per ogni tratto accanto alla targa un pedalata2pannello descrive la figura della titolare.

    Prima della partenza della pedalata c’è stata una breve cerimonia nella sede di Legambiente di via Capoprati, sulle sponde del Tevere. Duccio Pedercini, presidente della sez ANPI Martiri de La Storta, organizzatore dell’evento, ha salutato la piccola folla convenuta, e ha dato la parola a me, in quanto rappresentante di Toponomastica femminile, e ad Alessandra Bonfanti, padrona di casa. Entrambe abbiamo illustrato brevemente le finalità del progetto che ha portato alla valorizzazione del contributo femminile alla storia più recente del nostro paese. La presenza di Luciana Romoli, staffetta partigiana, ha dato all’evento una nota di commozione, quando con la voce rotta ha ricordato la sua esperienza nella Resistenza romana: aveva appena 13 anni quando con la sorella, di poco più grande, girava tutta Roma per portare pacchi di cui ignorava il contenuto. Ha rivelato che la madre aveva loro consegnato una pasticca di cianuro ognuna, da nascondere nelle calze: l’avrebbero dovuta ingoiare nel caso fossero state prese dai tedeschi, che le avrebbero sicuramente torturate e violentate, se fossero rimaste vive. Luciana ha poi scoperto due pannelli, dedicando idealmente il percorso ciclabile ad altre due partigiane: Lucia Ottobrini, scomparsa lo scorso settembre, e Carla Capponi, morta nel 2000.

    Pedalata Tevere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK