Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile in convegno a Lendinara
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile in convegno a Lendinara

    DolsBy Dols10/11/2015Updated:10/11/2015Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lendinara Antica con logo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    II Convegno Provinciale rodigino  di Toponomastica femminile 

    di Giulia Penzo

    Grazie Lendinara!

    Lendinara Antica.Così si apre il II Convegno Provinciale di Toponomastica femminile, organizzato dalla professoressa Rosanna Beccari, docente di lettere e latino al Liceo “Paleocapa” di Rovigo e referente della provincia di Rovigo per Toponomastica femminile, svoltosi presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale del Comune di Lendinara.

    L’incontro, pensato per presentare alla cittadinanza la “Proposta di un itinerario di genere a Rovigo” realizzato dagli studenti del suddetto liceo e vincitore al concorso nazionale Toponomastica Femminile 2015, si è aperto con i saluti delle Istituzioni. Presenti tutte le autorità di Lendinara: il Sindaco, Luigi Viaro, l’Assessora alle Pari Opportunità, Sandra Ferrari, la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune, Sebastiana Giliberto, che hanno sostenuto la docente nell’idea di riproporre a Lendinara la mostra di Polesella “Tracce Femminili in Polesine” e del Convegno stesso.

    L’Assessora Ferrari ha sottolineato l’importanza del lavoro dell’associazione Toponomastica femminile nel ricordare donne importanti della storia locale: l’amministrazione cittadina, sensibile a tale tematica,  ha appena intitolato una rotatoria alla scrittrice Giannetta Ugatti Roy, sepolta proprio a Lendinara.

    Locandina LendinaraGabriella Zanirato ha portato i saluti della presidente Club Soroptimist di Rovigo, Francesca Marruco. Tra gli intervenuti ricordiamo Cinzia Malin, vicepresidente Fiab Amici della Bici di Rovigo, organizzatrice dell’iniziativa di successo Pedalare sotto le stelle di agosto con l’itinerario politico-civile tutto al femminile (a cura della professoressa Beccari), e il Prof. Lino Segantin, direttore della prestigiosa rivista culturale Ventaglio 90, che a breve riporterà un articolo sull’itinerario proposto al convegno.

    A portare i saluti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Rovigo, una visita a sorpresa: la neo eletta Presidente, Raffaela Salmaso, ha annunciato in anteprima l’evento organizzato per il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

    Il convegno è iniziato con il coinvolgente intervento di Maria Pia Ercolini, Presidente nazionale di Toponomastica femminile, capace di cogliere gli umori del pubblico presente, costituito per lo più da rappresentanti delle istituzioni, tra le quali l’Assessore alla Pubblica Istruzione Francesca Zeggio e il Presidente del Consiglio comunale Renzo Dainese, attenti alle innovazioni nel pensiero e nella didattica: il futuro della nostra società si gioca con le nuove generazioni. Scelte del passato si possono cambiare, l’immaginario maschile non è poi così a favore degli stessi maschi, imbrigliati Toponomaste a Lendinara_ridottada una parvenza di potenza, messa a dura prova dall’attuale organizzazione sociale, in cui invece necessita la capacità di adattamento e flessibilità. L’invisibilità femminile nelle strade, nei monumenti, nella segnaletica stradale, vuole continuare a perpetuare un mondo inesistente, poiché la presenza femminile è dappertutto, sia nella storia locale sia nella Grande Storia e Toponomastica femminile si occupa proprio di far emergere quello che attualmente è invisibile: attraverso i censimenti, le mostre, gli eventi pubblici e le campagne, come “Partigiane in città” e “Largo alle Costituenti”, vuole riportare alla luce le storie delle donne che hanno partecipato alla Resistenza e alla stesura della nostra Costituzione, ma non solo, cerca di porre l’attenzione verso quelle donne dimenticate che pure hanno contribuito alla storia del loro paese, inteso come territorio d’appartenenza.

    Maria Pia consegna a Rosanna Beccari il dono del “Memory street a Rovigo”, un gioco da effettuare nelle scuole della provincia, che consiste nell’abbinare le carte raffiguranti volti di donne con le corrispondenti carte che raffigurano la targa della strada a loro intitolata nei vari comuni del Polesine.

    Il Convegno continua con la relazione di Giulia Penzo, referente per il Veneto di Toponomastica femminile sul IV convegno nazionale dell’associazione, svoltosi dal 18 al 20 settembre 2015 presso la Libera Università di Alcatraz, una struttura socio-culturale fondata da Jacopo Fo nel 1981, situata nella splendida frazione umbra Santa Cristina di Gubbio (PG).

    Il titolo di quest’anno “Lavoratrici in piazza” individuava il tema principale nel lavoro femminile. Il Convegno nazionale è riuscito a raccogliere varie testimonianze, a partire dalla presentazione del libro “Camicette bianche” di Ester Rizzo, giornalista e socia di Toponomastica femminile, che riporta in luce l’episodio dell’incendio della Triangle Waist di New York, la “fabbrica delle camicette bianche”, avvenuto il 25 marzo 1911, in cui centoventisei operaie rimasero uccise. Di queste, 38 erano italiane: Ester Rizzo ne ha ricostruito il profilo, a partire dagli atti di nascita, visitando i loro paesi di origine, intervistando i familiari, seguendole nel viaggio verso gli Stati Uniti, fino al momento della tragedia. Una tragedia associata alla Giornata dell’8 marzo, che qui viene riletta in una luce nuova, vicina alla verità storica.

    ITINERARIO DI GENERE a RovigoNel 2015 la macchina organizzativa dell’Associazione ha messo in moto varie iniziative territoriali e nel Convegno di Alcatraz sono emerse sia le progettualità in corso, sia quelle future, condivise in quattro tavoli di lavoro, accompagnate da altrettante mostre fotografiche: Didattica e toponomastica, Lavoro femminile: tra memoria e futuro, Toponomastica femminile in Italia e all’estero, La Dea madre: un fil rouge dal matriarcato al post-femminismo.

    Proprio su quest’ultimo tavolo di lavoro ha portato il suo contributo la coreferente per il Veneto Nadia Cario con la relazione “Alla scoperta delle archeologhe”, un excursus sull’importanza dei contributi femminili alla scienza e alla storia dell’archeologia. Queste “pioniere dell’archeologia”, riferisce Nadia Cario,  hanno riportato a galla la presenza cancellata del femminile nella storia, arrivando con il contributo di Marija Gimbutas a rileggere le radici prime dell’Europa, per tutto il paleolitico ed il neolitico, in una civiltà policentrica, egualitaria, pacifica, legata ai cicli della vita, con un simbolismo religioso strettamente connesso al femminile. In questa civiltà predominava la figura di una grande Dea (sono stati rinvenuti più di duemila manufatti, tra cui centinaia di statuette in pietra, avorio e terracotta di figure femminili, databili dal 6300 al 2000 A.C.).

    convegno Lendinara_gruppoAngela Alessandra Milella, referente di Toponomastica femminile per la provincia di Verona è quindi intervenuta su «La polis borghese: modelli e ruoli sessisti nella comunicazione. Un progetto di toponomastica nelle scuole superiori di Verona» e «Montenegro: il fascino delle donne da raccontare». Angela ha sottolineato l’importanza del lavoro didattico rivolto alle nuove generazioni contro gli stereotipi, attraverso una riflessione e un’analisi critica per prendere coscienza dei condizionamenti sociali che continuamente interiorizziamo senza accorgerci. Come docente in un istituto veronese ha coinvolto le sue e i suoi studenti aprendo il blog PubblicAnti,  con l’intento di studiare la presenza di genere nelle forme di comunicazione di massa, dai primi anni del Novecento ai giorni nostri, segnalare le pubblicità irrispettose e i prodotti commercializzati da quelle marche che per vendere si servono di pubblicità sessiste.

    A chiudere gli interventi, la referente rodigina Rosanna Beccari con «L’avventura di toponomastica femminile a Rovigo. Le attività svolte nel territorio polesano e sviluppi futuri». Ha ringraziato l’Amministrazione di Lendinara per l’attenzione e la sensibilità dimostrata nell’organizzazione del Convegno e della mostra “Tracce femminili in Polesine”, itinerante da Rovigo fino a Polesella per arrivare a Lendinara, in ben due collocazioni, con l’inaugurazione il 5 settembre presso il “Giardino d’Inverno” della Casa Albergo per Anziani e poi nel Palazzo Municipale. Il Sindaco ha ribadito l’importanza di questa mostra, esprimendo la volontà di riproporla anche presso la sala della Biblioteca comunale. Un successo incredibile per Toponomastica femminile!   Ad accompagnare la professoressa le due studenti del Liceo Paleocapa hanno letteralmente ammaliato il pubblico con la loro esposizione sulla proposta dell’itinerario di genere, vincitore al concorso “Sulle strade della parità – 2015” di Toponomastica femminile.

    Visto l’entusiasmo, in attesa del prossimo convegno provinciale, non ci resta che invitare tutte e tutti i cittadini polesani a visitare la bellissima mostra, arricchita dalla sezione “Archeologhe” curata da Nadia Cario.

    Rovigo toponomastica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK