Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Non volevo ucciderla
    Attualità

    Non volevo ucciderla

    Cristina ObberBy Cristina Obber06/11/2015Updated:06/11/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    non-volevo-ucciderla
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come si giudica un uomo che si è assunto il potere di disporre di un’altra vita, di farne ciò che ha voluto, con efferata crudeltà?

    “Non volevo ucciderla”. Lo ha detto Maurizio Falcioni, l’uomo che voleva “solo” massacrare di botte la fidanzata Chiara Insidioso Monda a cui ha inflitto pugni e calci anche alla testa, che ha sbattuto ripetutamente a terra. Fino a che lei, 19 anni e tutta la vita davanti, è svenuta e lo ha accontentato: non è morta. A distanza di due anni Chiara è in gravissime condizioni fisiche e neurologiche. Irreversibili, salvo qualche lento miglioramento. Chiara oggi è quella della foto che suo padre ha pubblicato sul suo profilo Facebook (e che io non mi sento di pubblicare).

    Maurizio Falcioni è stato condannato in primo grado a 20 anni. Inizialmente aveva negato le sue responsabilità dicendo che Chiara era caduta, poi di fronte all’evidenza delle perizie mediche, ha ammesso.
    Nel processo d’appello ha chiesto perdono, e insieme al perdono ha chiesto anche uno sconto di pena che gli è stato accordato.

    Uno sconto di ben 4 anni. Qualcosa mi dice che si comporterà benissimo in carcere, chissà, magari studierà pure, e per la sua buona condotta non si farà nemmeno i 16 anni che oggi sono scritti sulla sentenza. E’ vero che ogni anno di carcere sono 365 giorni tutti uguali chiuso in una stanza ed è una bella penitenza, ma basterebbe guardare la foto di Chiara oggi per capire che a un uomo tanto brutale e meschino, lo sconto di pena doveva essere pari a giorni zero, che avrebbe dovuto avere la decenza di non chiederlo e ritenersi fortunato ad aver preso solo 20 anni, perché Chiara la sua vita non se la riprenderà più.

    Alla lettura della sentenza la madre di Chiara ha urlato la sua rabbia, il padre si è sentito male ed è finito in ospedale. Poi ha postato su Facebook la foto, e un messaggio per sua figlia (lo trovate in fondo al post) dove scrive “io non mi sento rappresentato più da nessuno in questo paese…si fanno ricorrenze…si fanno salotti e si parla di violenza sulle donne..ma al dunque chi fa’ del male a una donna ne esce sempre meglio di chi è vittima…”.

    Questo dobbiamo dirci mentre guardiamo la foto di Chiara, mentre ci avviciniamo al 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Mentre non abbiamo ancora una ministra delle pari opportunità perché non sembra sia la priorità né per Renzi nè per nessuno e nessuna in questo governo. Questo dirò domani sera in un teatro milanese dove incontrerò esponenti delle istituzioni.
    Che delle nostre chiacchiere a Chiara non importa niente, perché è delle azioni che abbiamo bisogno. Della coscienza delle istituzioni, di una assunzione di responsabilità che sale dal basso ma non arriva dall’alto.

    Di risorse economiche per mettere in atto le convenzioni, le leggi, i decreti, i piani antiviolenza (mentre si tagliano invece i finanziamenti ai centri).

    Per iniziare un programma di formazione che coinvolga tutte le professioni che intercettano la violenza, magistrati compresi.
    Sì, perché quando si parla di violenza di genere anche i migliori magistrati si possono scoprire assolutamente impreparati sull’argomento, perché la violenza non è un affare privato ma pubblico, è un tema culturale e va studiato e indagato come qualsiasi altra materia.

    Abbiamo tanti esempi di sentenze che a noi cittadini comuni appaiono inspiegabili, noi che invece dei codici ci affidiamo al buon senso. Come nel caso del piccolo Federico Barakat, come nel caso della bambina di Catanzaro, come ogni volta in cui ci domandiamo con che criterio agiscono i giudici, con quale metro applicano le leggi, mettono in pratica il loro sapere. Se mai si mettono nei panni di quelle vite, se sappiano sentire il dolore delle persone per poterlo quantificare.
    Perché a guardare la foto di Chiara seduta in quella carrozzina ci si chiede da dove arrivano i 20 anni, i 4 anni di sconto; un tanto a trauma? un tanto a pugno? un tanto a bugia?
    Come si giudica un uomo che si è assunto il potere di disporre di un’altra vita, di farne ciò che ha voluto, con tanta efferata crudeltà? perché questo fa un uomo che ti massacra perché teme tu lo possa lasciare: decide che la tua vita è sua, e si fa a modo suo.
    Domani un altro processo ritorna in tribunale, quello che ha condannato all’ergastolo Pasquale Iacovone, l’uomo che ha ucciso e dato fuoco ai suoi figli Davide e Andrea, 12 e 9 anni, perché ha anteposto l’odio verso la ex moglie, Erica Patti, al valore delle loro piccole vite. Perché molto spesso il figlicidio non è che una forma ancor più disumana di femminicidio, un atto di potere contro la ex moglie, a cui si infligge la pena più insopportabile. E domani a Brescia che accadrà?
    Chi stabilirà il valore di quelle vite?
    Il padre di Chiara nel suo post dice che “i giudici non hanno coraggio”. Ha ragione. E’ il coraggio che manca a questo paese che si nasconde.

    Questo il post del papà di Chiara:

    “Cara Chiara,oggi sono stato affianco a colui che ti ha ridotto così per sempre…lo sai oggi sei stata oltraggiata da lui…dal suo avvocato e dai giudici che non hanno coraggio…Chiara …L’ITALIA è un paese dove non c’è dignità e oggi in quell’aula si parlava solo del modo in cui riabilitare al mondo quel verme di Falcioni…nessuno ha mai pensato a come sei e sarai per sempre ridotta e abbandonata…lui ha ricevuto un bellissimo sconto che lo aiuterà a tornare presto a fare la sua vita…Oggi mi piacerebbe avere la possibilità di sapere che potrei portarti via da questa Italia…bruciare la mia carta d’identità sarebbe un sogno..io non mi sento rappresentato più da nessuno in questo paese…si fanno ricorrenze…si fanno salotti e si parla di violenza sulle donne..ma al dunque chi fa’ del male a una donna ne esce sempre meglio di chi è vittima…Chiare’ oggi non ci vediamo so’ stato male e non mi sento bene…ma vedrai che domani mi rialzo e ci rivediamo…tu sei la mia guida e ti ringrazio perché senza di te non posso sta’…”

    #iostoconChiara

    Post dal sito cristinaobber.it

    QUI I TRE LINK NELL’ORDINE:
    http://27esimaora.corriere.it/articolo/federico-che-in-quelle-stanzee-stato-lasciato-solo/
    https://www.change.org/p/garantire-giustizia-alla-dignità-di-una-bambina
    http://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/la-mamma-di-andrea-e-davide-tragedia-annunciata-1.1945332
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK