Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Amore, dimmelo
    Costume e società

    Amore, dimmelo

    monica lanfrancoBy monica lanfranco27/10/2015Updated:27/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    amore-parlami
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Amore dimmelo è il titolo di un  video emozionante che infonde speranza e dà energia alle persone adulte di riferimento per rompere il silenzio  che ancora si vive tra le mura domestiche sulla sessualità e l’affettività.

     

    Meno di cinque minuti di assoluta bellezza: che altro si può dire dell’iniziativa di CondividiLove in collaborazione con Agedo Roma, associazione di genitori di ragazzi e ragazze omosessuali, che in un video https://youtu.be/9O3EOmmVNdc raccontano paure, e coraggio, di madri e padri nel momento del coming out dei figli e delle figlie?

    Realizzato per rafforzare la comunicazione in occasione del Coming out day l’idea è quella di restituire un mosaico di voci e volti capaci di raccontare una delle emozioni più grandi dopo quella dell’aver messo al mondo: la dichiarazione dell’orientamento sessuale di chi hai generato.

    Che è molto di più del dichiarare, da parte di un figlio o di una figlia, di chi lei o lui vogliono nel letto: è l’annuncio del desiderio, il regalo della propria intimità alle persone che, per tabù culturale, non devono saperne nulla. Che paradosso: sono loro, i tuoi genitori, che attraverso il desiderio anche sessuale ti hanno messo al mondo. Eppure, il più delle volte, (e vale per tutti gli orientamenti) tuo padre o tua madre sono le uniche persone con le quali non parli di sessualità, figuriamoci poi se si tratta di omosessualità.

    Amore dimmelo è il titolo di questo video emozionante, tenero e istruttivo, https://youtu.be/9O3EOmmVNdc che infonde speranza e dà energia alle persone adulte di riferimento (genitori sì, ma anche altre figure adulte che eventualmente partecipino alla vita degli adolescenti) per rompere il silenzio pesante che ancora si vive tra le mura domestiche sulla sessualità e l’affettività, omo o etero che sia.

    L’assurdo è che si può, sin dalle elementari, apprendere ogni dettaglio da youporn, ma è ancora un miraggio per molti e molte giovani dichiarare chi sei, come ti senti e cosa provi proprio alle persone che ti vivono accanto: i tuoi.

    Il video è un gesto d’affetto e di forza che presenta, finalmente, la famiglia come la famiglia dovrebbe essere: un luogo dove le persone trovano comprensione, dialogo, riparo, condivisione e dove si può anche aprire un conflitto perché è nell’elaborazione di esso che si cresce e si evolve, giovani e adulti insieme, madri e padri, figlie e figli.

    Perché di imparare non si deve smettere mai, e il risultato più glorioso per chi educa è di vedere germogliare consapevolezza, responsabilità e gioia in chi si è accompagnato nella crescita.

    La famiglia come luogo di relazione, non di ruoli e funzioni: il primo e caldo nido dove la mansione maieutica, necessariamente all’inizio esercitata dalle persone adulte, passa poi anche ai giovani, e diventa restituzione, scambio e reciprocità.

    “E anche se non fossi pronto, che fai? Decidi per me? E chi ti credi di essere? Dai amore dimmelo?” esortano timidi e sorridenti questi padri e madri, bellissimi e bellissime, testimoni forti e fragili della relazione umana più complessa che non deve smettere mai di evolvere.

    Tutto il contrario del fortino chiuso che descrivono gli inquietanti movimenti che oggi in Italia non vogliono che si discuta, a scuola così come nello spazio pubblico, di amore, sentimenti, sessualità.

     

    Amore coming out
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monica lanfranco
    • Website

    Monica Lanfranco, nata il 19/3/1859 a Genova; laureata in filosofia è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato nel 1994 il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com I suoi siti sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ; www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK