Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Border Crossing – Passaggi di frontiere
    Cultura

    Border Crossing – Passaggi di frontiere

    Clara ArosioBy Clara Arosio27/10/2015Updated:27/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bookcity-biblioteca
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bookcity a Miano al Mudec. In anticipo rispetto al solito, per inserirsi nel calendario degli eventi legati a Expo in Città, ha avuto luogo lo scorso weekend (22-25 Ottobre 2015) Bookcity, una serie di eventi dedicati al mondo del libro e alla cultura.

    Mi sono diretta in Via Tortona 56, ingresso sia del nuovo museo Mudec, sia degli spazi recuperati della cosiddetta “area ex-Ansaldo”; lì una presentazione di alcuni testi poetici della rivista letteraria online Inkroci, che si occupa di letteratura e cinema nata nel 2009 in versione cartacea e dal 2013 online (www.inkroci.it il sito italiano; www.inkroci.com la versione in inglese).
    La redazione, oltre a essere formata in maniera mista da persone di Milano e persone di Brescia, è composta sia di uomini che di donne; così come collaboratori e autori rappresentano entrambi i generi. Tutti uniti dall’interessa per la letteratura in tutte le sue sfaccettature e declinazioni e da competenze specifiche nel campo culturale.

    L’incontro di sabato 24 Ottobre, nello specifico, ha avuto come protagoniste le donne, in ruoli differenti. Anna Anzani, nel ruolo di componente della redazione e presentatrice della rivista e delle varie fasi dell’evento; le attrici dei corsi di Pantagruele Teatro in veste di lettrici di alcuni testi, e la poetessa e traduttrice Silvia Accorrà, che ha letto un testo da lei scritto e aveva tradotto alcuni componimenti delle due autrici irlandesi anch’esse protagoniste dell’evento; infatti Inkroci collabora con l’Irish Writers Centre, di cui accoglie alcuni testi.

    bookcityAnche per questo acquista senso il titolo “Border Crossing”: travalicare le frontiere sia a livello geografico sia con l’atto della traduzione sia, più in generale, con il processo di traduzione dal pensiero alla parola scritta che qualsiasi atto di creazione letteraria implica.
    I testi letti sono stati “Mi ha quasi ucciso un sogno” di Silvia Accorrà, “Da Cape Town a Strand, terza classe” di Afric Mc Glinchey, “La coda della tigre” e “Tomografia assiale computerizzata” di Angela Carr.
    Di cosa parlano questi testi? Poesie e brevi racconti, si sa, si possono prestare a molteplici interpretazioni…ma quello che si evince, che passa, al di là delle impressioni di chi legge, è la varietà di argomenti; il ventaglio di sfumature del reale, o del non-reale, di cui si parla o che queste donne sono in grado di cogliere. Silvia Accorrà ci parla della dimensione del Sogno; della percezione incerta del tempo; di che rischi possa implicare il nostro modo di rapportarci ad esso; della visione che si ha di se stessi.
    McGlinchey descrive un viaggio; non importa dove e non importa verso dove…un viaggio con tutto ciò che può comportare: la varietà della gente che si condensa in un vagone, il gusto dell’osservare e dell’ascoltare, la sensazione di smarrimento e solitudine; il bisogno di essere rassicurati, anche solo da una “voce fuoricampo” o da uno sconosciuto.
    Angela Carr si occupa di un argomento sociale, come la fase di declino successiva al boom economico irlandese (la Tigre celtica, appunto) e di qualcosa di più personale: un esame medico, il cui esito può generare inquietudine ma anche pensieri sognanti e di evasione.
    Il sogno, il tempo, il viaggio, la disillusione di una società, la paura della nostra fragilità; e altri significati che ogni lettore o lettrice percepirà soggettivamente: di questo ci parlano queste donne, immerse nella dimensione esistenziale, in quella sociale, in quella psicologica e più intima. Non più, o quantomeno non solo, in quella emotiva e sentimentale.
    I testi e brevi biografie delle autrici sono disponibili ai seguenti link:
    http://www.inkroci.it/cultura_cinema/lettere-a-b-c-d/racconti-brevi_silvia-accorra.html
    http://www.inkroci.it/cultura_cinema/racconti-irlandesi/afric-mcglinchey-3-poesie.html
    http://www.inkroci.it/cultura_cinema/racconti-irlandesi/tre-poesie-di-angela-carr.html

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Clara Arosio

    Clara Arosio nasce nel 1981 a Milano e dopo il Liceo Classico frequenta l’Università degli Studi di Milano dove si laurea in letteratura italiana contemporanea. Insegna lettere nelle scuole superiori e italiano agli stranieri. Ha grandissimo interesse per le tematiche editoriali, ha collaborato con alcune case editrici ed è un’appassionata di cinema, argomento di cui si è occupata per una webzine scrivendo recensioni. La sua tesi magistrale sul genere giallo è stata pubblicata nell’Ottobre del 2014.

    Related Posts

    Limbo

    21/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK