Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Le ostetriche di Oio
    Costume e società

    Le ostetriche di Oio

    DolsBy Dols22/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ostetriche-oio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Camminano sui confini della salute e dell’educazione, incontrando comportamenti diversi e norme differenti

    di Adriana. Nannicini

    Ovvio, Oio è una regione di confine. Segna la frontiera tra Guinea Bissau e Senegal. La frontiera che separa i paesi diventa una linea che divide il luogo delle ambulanze, delle elettricità distribuita, delle cure quasi garantite (anche se pagando) dal luogo del buio, delle strade disastrate, dell’assenza di mezzi di trasporto per i malati, dalle cure non garantite ( anche se pagando)
    Le ostetriche non solo di questi dogane si occupano. I confini su cui camminano, quelli che attraversano e da cui ritornano, sono quelli al cui transito mostrano un passaporto timbrato dai sogni delle notti di lavoro.

    Percorrono confini e valicano frontiere nello spazio e nel tempo, levatrici di bambini e educatrici di madri, riparatrici di lacerazioni e tessitrici alla ricerca di consensi, abitano tempi incerti e luoghi precari, stanzette del parto bisognose di strumenti, di guanti sterili, di spazio per muoversi e di luci per vedere il bimbo che nasce.
    Attraversando frontiere tracciano linee rette, curve, tangenti…quale sarà il disegno che apparirà guardando i segni sulla terra dall’alto di un’altra generazione?
    Intanto loro disegnano e ricamano.

    Interrogano i confini del tempo: Marta attribuisce un’età alla partoriente: “quanti figli, quanti parti?” I parti sono quelli che hanno lasciato una traccia nella memoria, quelli che sono stati contati e ricordati. tanti parti diventano tanti anni di età probabili. Anni probabili che sul libro dei dati diventeranno fissi, l’età che formerà i dati delle statistiche.
    Quanto è fragile l’ossatura, stretto il bacino? L’età della gravidanza è precoce, ad alto rischio il parto. Chi ha deciso il matrimonio? questa domanda resta silente.
    Da quanti mesi è iniziata la gravidanza? perchè solo al secondo trimestre una donna si presenta al centro per la consulta prenatale? Alcune raccontano. La percezione di essere incinta nei primi mesi è incerta, personale,e soprattutto la notizia deve essere sottratta agli sguardi malevoli, al malocchio di un qualche feticeiro, nemico della famiglia o del bambino se nascerà. Da questi rischi prima di qualsiasi altro la donna incinta protegge la sua gravidanza.

    I confini del tempo incrociano i territori delle religioni, e sono molte e diverse quelle che si professano nella regione: cattolica e protestante, musulmana e animista, in modo diverso ciascuna stabilisce norme, precetti, consuetudini. Ma sembra che sia soprattutto l’ autorità delle donne anziane della famiglia a decidere il parto casalingo.
    Così viene segnata una separazione tra le ostetriche e molte donne, i cui parti, i figli nati vivi e quelli morti compariranno nelle statistiche solo per approssimazione, donne che non ricevono cure sanitarie professionali, e restano in un territorio impreciso.
    Le ostetriche dunque non incontrano tutte quelle che partoriscono in casa, distese accanto al fuoco, circondate da quelle più anziane, che battono le mani per cacciare il dolore o che direttamente battono il corpo e il ventre della partoriente, soprattutto se giovane, primipara e spaventata.

    Conoscono la paura, che obbliga le gravide ad accettare tabù alimentari all’origine della malnutrizione, e concausa dell’ipertensione fino all’eclampsia. Ne conoscono la sottomissione ad un rigido precetto del digiuno del Ramadan, che le indebolisce mentre lavorano nel mato a raccogliere legna, cercare acqua e raccattare animali sparsi.
    E capita che esse assumano come obiettrici di coscienza norme della propria religione, e in quanto testimoni di Geova rifiutino qualsiasi consiglio di planning familiare se non alle madri di almeno sei figli.

    Camminano sui confini della salute e dell’educazione, incontrando comportamenti diversi e norme differenti, avviando conversazioni, spiegando e provando a convincere a fidarsi maggiormente del centro di salute che delle anziane potenti a casa. Consigliano e infine prescrivono altre norme., di cui si fanno interpreti.
    Suggeriscono di distanziare nel tempo le gravidanze, di diminuirle di numero. Decide l’autorità del marito, che qualche volta può essere convinta, altre volte provano ad aggirarla.

    Urtano il confine con il muro più alto che dice che “ una donna africana è schiava di suo marito, lei non decide, non sceglie, non ha denaro”

    Perchè l’assistenza costa, per quanto poco, costa denaro in moneta. Mentre le ostetriche non vengono pagate dallo Stato da mesi e mesi. Senza salario e dovendo comprare cibo alla propria famiglia, come sottrarsi ad inventare qualche vie diretta e certo non così aderente ai confini della legalità amministrativa? Qualche surcharge sul pagamento delle consulte forse? solo un’irruzione da poco.

    E se c’è un confine che separa e/o unisce la riproduzione dalla sessualità, questo è poco detto, poco nominato il piacere dell’eros.
    E’ conosciuto l’esito della pratica delle escissioni, variabili nelle diverse etnie, che diventa spesso causa di emorragie. L’escissione è nominata dalle ostetriche, quasi mai accettata a parole, talvolta invece suggerita alle nipoti, spesso nei fatti ne leniscono le cicatrici, quando di nuovo feriscono il corpo femminile nel momento del parto.
    L’escissione non segna un confine netto, le ostetriche non abitano zone di certezza. Piuttosto si spostano tra educazione e prescrizione, distribuiscono ricette e comportamenti.

    Attraversano i confini al di fuori delle loro stanzette soffocanti, partecipano alle campagne di vaccinazione, girano per quanto possibile senza mezzi di trasporto nelle tabancas – nei villaggi- a parlare, convincere, “sensibilizzare”. Prima di tutto a venire a partorire nei Centri.

    I centri mancano di quasi tutto il necessario, e lo sanno bene, quando attraversano l’oscurità di un parto notturno, complicato, con una “torcia in bocca per vedere come nasce il bambino, cosa fanno le mie mani, quanto sangue si diffonde”

    Lo sanno e Matilde, giovane, bella e diplomata da studi superiori oltrepassa i confini della pazienza “ sono stanca, stanca di stare a sentire solo promesse, sempre promesse e di non avere niente di ciò che è necessario per lavorare bene”

    Bissau18 febbario 2008

    ostetriche parto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK