Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Angeli e stalker
    Pari opportunità

    Angeli e stalker

    Antonella GramignaBy Antonella Gramigna21/10/2015Updated:07/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    angeli-stalker-cop
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Angeli e stalker”, un libro. Più che un libro si tratta di una dolorosa testimonianza, una storia di amori e di dolori allo stesso tempo.

    Un dono che ho avuto dall’autrice stessa durante un evento importante sulle condizioni femminili : Gli Stati generali delle Donne, a Milano.
    L’autrice Giusy De Paola, è stata una delle quaranta donne premiate in seno alla manifestazione con la targa ” Donne che angeli-stalkerce l’hanno fatta“. Premio meritato, possiamo dirlo.
    Leggendo il libro, possiamo ben capire il perché di questo riconoscimento. Giusy è un simbolo per tutte noi, il simbolo di come si possa cadere nelle proprie debolezze e sapersi rialzare. Una immagine, quella che ci offre, di una donna talvolta fragile, talvolta così forte da chiedersi, leggendo,  come sia stato possibile per lei potersi ritrovare in situazioni  come quelle descritte nel suo libro.
    Fin dalla prefazione Giusy ti prende per mano e ti porta nel suo mondo, una realtà non facile, quella del sud dove lei vive, dove cerca da sempre affetto e considerazione. Ed è questo il tema ricorrente in lei, come credo lo sia per tutti e tutte noi, la autostima e la stima degli altri. L’amore, da sempre alla base di tutto.
    Noi siamo animali sociali, siamo dipendenti, che lo si voglia o no, che lo si ammetta o no, dalla considerazione che hanno di noi, gli altri. Ed è da qui che nasce la dipendenza affettiva. Esattamente come spiega l’autrice, pagina dopo pagina, frase dopo frase. Ciò che trasmette è proprio il desiderio di essere amata, considerata, coccolata e protetta, pur essendo donna capace ed intelligente, tanto da diventare imprenditrice di azienda personale, resta in lei quel cuore fragile che cerca un luogo dove essere felice ed amata.Un libro che corre, che scorre, come le lacrime ed il forte desiderio di rivincita. Giusy è una donna, una mamma di due splendidi figli, che non molla. Nonostante tutto, lotta per la libertà e per la vita. Trova aiuto nella “Fede e nei suoi Angeli ” come ella li definisce. Non è, ovviamente, la via che tutte dobbiamo cercare, questa è la sua. Ed è un esempio di come, ognuna ed ognuno di noi, può trovare quel gancio in mezzo al cielo dove potersi appigliare per risalire la china. Un amico, un’amica, la religione, il volontariato, l’impegno sociale, qualsiasi cosa possa servire a sentirsi ” bene”,  fa bene.Lei trova il suo gancio attraverso vie che gli si sono presentate, e le ha accolte sentendosi sulla “sua” via, quella che avrebbe cambiato la sua vita. Ma ognuno di noi, se si ascolta, può capire bene dove dirigersi. Questo ho colto nel libro di Giusy, un forte messaggio di speranza e di forza che cancella, all’improvviso , tutte le pagine di sofferenza che sono impresse in quelle pagine, lette tutte d’un fiato. E proprio nello stesso identico spirito scrivo queste righe perché possa servire a chi è in difficoltà ed in cerca di via d’uscita. La via c’è, basta solo ascoltarla e con fede nella vita  stessa, affidandosi anche con fiducia al supporto psicologico competente, si può uscire da situazioni che appaiono impossibili. Donne come Giusy ne esistono tante, ma esistono anche donne sole, abbandonate, da accogliere ed aiutare, stringendole in un grande abbraccio e sussurrando loro :” Sei una grande Donna, ce la puoi fare, non mollare mai!”
    Grazie Giusy!

    Angeli Stalker
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonella Gramigna

    Antonella Gramigna, classe 1956, marchigiana di nascita ma toscana da sempre, abito a Pistoia. Laurea in Comunicazione, Master in Orientamento e Promozione della salute, Corso regione Toscana sulla Partecipazione. Mi occupo di informazione, comunicazione istituzionale e politica, ma soprattutto nel campo della salute e corretti stili di vita.Sono Cons. nazionale di Associazione di cultura e politica Litaliaintesta Membro di “ The Nanyuki Furaha Foundation” , Kenya .Coordinatrice gruppo regionale toscano “ Stili di vita” Stati generali delle Donne. Free lance su varie testate tra le quali : Psychomedia, Affaritaliani ( Rubrica Tuttasalute), QS ( quotidiano sanità), redattrice Gazzetta di Pistoia & Provincia, La Voce di New York

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK