Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»PIU’ BELLI=PIU’ FELICI
    PSICOLOGIA

    PIU’ BELLI=PIU’ FELICI

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach05/10/20151 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    belli-felici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ senza tempo il desiderio di modificare e migliorare la propria immagine

    Quante volte ci siamo guardati allo specchio e abbiamo espresso una smorfia di insoddisfazione nel vedere il viso o il corpo che non corrisponde proprio del tutto al nostro immaginario o al desiderio che dentro di noi identifica la nostra persona, il nostro essere: troppo larga la vita, troppo evidente la pancetta, troppe le rughe nel viso e nel collo, un naso troppo a patata, un mento poco pronunciato, un seno poco sviluppato, gli zigomi inesistenti o tanta cellulite evidente, tutte eterne piaghe del genere femminile e anche maschile che colpiscono senza alcuna pietà le loro vittime da tempi remoti.

    E’dunque senza tempo il desiderio di modificare e migliorare la propria immagine: già nel terzo secolo A.C i chirurghi in Egitto modificavano nasi e labbra leporine con tamponi speciali e grasso e unguenti che rendessero scivolosi gli aghi della ricucitura. Anche le orecchie a sventola venivano operate, attaccandole stabilmente al cuoio capelluto.
    Nella Roma imperiale la bellezza veniva considerata un grande dono degli Dei e i difetti o le disabilità fisiche erano vissute come colpe con le quali gli Dei immortali punivano gli uomini. Si trova ancora traccia di un intervento di ginecomastia maschile ad opera di un chirurgo romano conclusosi poi tragicamente per il paziente.

    Oggi siamo estremamente condizionati dall’idea della bellezza ad ogni costo, da un’immagine di perfezione e di eterna giovinezza che non sempre sono raggiungibili e che in ogni caso non devono diventare standardizzate o plastificate, creando un esercito di “rifatti tutti uguali”.
    La chirurgia plastica può migliorare molte aspetti: cambiare la struttura di un volto, togliere il grasso inutile, cambiare la forma delle gambe o del seno, ringiovanire, tutto ciò per andare incontro al desiderio di Piacersi e di vivere meglio la vita con se stessi e con gli altri, in un’immagine piacevole ed amata, tenendo sempre comunque importante l’individualità e la diversità specifica di ogni essere.

    Percepiamo la nostra immagine attraverso neuro sensori visivi che ci aiutano a stare in equilibrio con noi stessi e ad ottenere quell’equilibrio psicofisico necessario all’autostima ed ad una corretta e positiva relazione con gli altri, se ciò non accade, meglio intervenire per ottenere questa accettazione e questa nuova felicità.
    Oggi la chirurgia plastica, se praticata con correttezza ed etica professionale, in Centri specializzati, è sicura e consigliabile. Se consultiamo chirurghi che considerano la persona nella sua complessità e valutano l’opportunità e la sicurezza del risultato, si possono ottenere risultati estremamente positivi, aiutando la persona all’auto accettazione, beneficando anche le condizioni psicologiche, ottenendo maggiore fiducia in se stessi e una rinnovata voglia di vivere.
    I cambiamenti della chirurgia estetica sono permanenti quindi è importante avere molto chiare sia le condizioni di partenza che le aspettative, parlandone bene con i medici e capendo bene cosa succede e cosa si avrà dopo l’intervento. Teniamo presente che la chirurgia plastica- estetica non trasforma le persone, ma le migliora e le avvicina all’accettazione di se stesse, aumentando l’autostima e dando una mano ad ritrovare la felicità nella propria immagine quindi a vivere meglio e più serenamente davanti a qualsiasi specchio.


    Spesso il chirurgo plastico è il primo medico a valutare un paziente con problemi di accettazione della propria immagine
    . E’ a lui che spetta, appunto, stabilire l’entità del problema e impostare un percorso terapeutico e le priorità nel trattamento. In primo luogo, egli deve saper riconoscere i sia pur rari casi di dismorfofobie gravi, quasi sempre associati ad una generica e completa insoddisfazione di se stessi e del proprio aspetto fisico, nei quali qualsiasi intervento di chirurgia plastica estetica, pur tecnicamente perfetto, potrebbe addirittura peggiorare la propria condizione psicologica.

    estetica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    1 commento

    1. Consulenza immagine consulente immagine on 01/08/2016 17:20

      Articolo molto interessant e ben scritto.
      Complimenti e grazie per averlo pubblicato.
      Ciao

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK