Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Due libri e la prevenzione del tumore al seno
    Libri

    Due libri e la prevenzione del tumore al seno

    loredana mettaBy loredana metta03/10/2015Updated:21/03/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    prevenzione-tumori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ARTEDIPARTE PER IL MESE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO.

    Ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno, ci dà l’occasione per un excursus: due libri sulla salute della donna sono una chance per rilanciare in toto la cura di sé .

    Questo mese Artediparte sconfina in un territorio che non è di sua pertinenza, ma è di fondamentale importanza per tutte: la salute. Vi parleremo, perciò, di due libri e di due autrici.

    Il primo, Skira edizioni, è stato presentato lunedì 7 settembre 2015 a Milano, nell’ambito di un ciclo di incontri promossi dalla scuola di Danza Carla Strauss e da Metis (Centro studi in Oncologia, Formazione e Terapia) presso la sede di Corso Buenos Aires 64/d. Hanno partecipato fra le relatrici Maria Paola Concia e, fra il pubblico, Ada Lucia De Cesaris.

    concia-prevenzione-tumoriScritto dalla senologa e chirurga Mariagiovanna Luini (non perdetevi il suo blog) – s’intitola Le età della donna. Diario del corpo femminile. I proventi della vendita saranno destinati alla Fondazione IEO (Istituto Europeo di Oncologia), presso cui lavora l’autrice. Si tratta di un piccolo manuale che illumina le fasi dello sviluppo del corpo femminile con grazia e limpidezza. Ha rappresentato per noi l’opportunità emozionante di sentir parlare di neonata (con la a!), di corpo femminile e del suo itinerario di crescita, e dei cambiamenti indotti dalla menopausa e dall’invecchiamento con un linguaggio incentrato sul femminile, e un’esposizione chiara e rispettosa, serena ed esauriente. Il testo dà spunti interessanti sul continente ancora inesplorato del rapporto madre/figlia. Riflette saggiamente sui legami fra libertà e responsabilità, tra identità femminile e certezza dell’amore (p. 30) e fra maternità e creazione.

    Riportiamo ciò che dice l’autrice (p. 107): per la donna ciò che importa è la creazione. La gravidanza è una meravigliosa creazione, ma in sua assenza creare secondo il proprio talento è la prima forma di appagamento e cura di sé.

    Indubbiamente la prima forma con cui una donna può prendersi cura di sé è proprio la coltivazione dei suoi talenti. Preziosi poi i consigli su alimentazione, fumo, alcol e rischio cardiovascolare nella donna (con l’età si fa paragonabile a quello maschile, ma è meno conosciuto e considerato). Rassicuranti i chiarimenti sui controlli periodici da effettuare alle diverse età, per prenderci cura della nostra salute. Insomma, fatevi un favore: acquistate questo libro per voi, per vostra figlia, nipote, cugina e vicina di casa. È veramente semplice e vi guiderà con gentilezza al miglioramento del vostro benessere.

    Il secondo testo di cui vogliamo parlarvi ha taglio scientifico e dati di notevole rilevanza. Meno ampio per argomento e meno divulgativo, è ugualmente prezioso perché presenta un itinerario completo sulle problematiche della senologia oncologica. E ci conduce a scoprire la figura di una straordinaria scienziata, Gemma Martino, direttora emerita della Divisione Istituto Nazionale Tumori Milano, oggi responsabile scientifica di Metis. Una donna pronta a dire verità scomode e a porre domande che non possono essere eluse sulla terapia dei tumori femminili, sul disagio esistenziale e psicologico che ne deriva e sulle modalità terapeutiche, scientificamente valide, ma finalmente ampie e aperte, e comprensive di tutte le questioni inerenti la condizione esistenziale e la qualità della vita di chi si è ammalata di tumore mammario. È per chi voglia comprendere lo stato dell’arte, partendo dal punto di vista della paziente (ma la dottora Martino non ama certo chiamarla così). Dal disagio degli esami diagnostici all’alimentazione alle terapie integrative, questo libro è davvero un vademecum a disposizione di tutte. Precisione scientifica, attendibilità ed esperienza unite a sensibilità olistica per la condizione di vita della donna.

    Non ci resta che ringraziare queste due dottore insieme alle tante altre donne che curano le donne, e penso proprio di poterlo fare anche a nome di tutte voi.  E a ottobre ricordiamoci di proteggere la vostra vita e quella delle nostre figlie e nipoti.

    prevenzione tumori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK