Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»Linguaggio ed identità di genere alla Ca’Foscari
    Bandi, concorsi e borse studio

    Linguaggio ed identità di genere alla Ca’Foscari

    DolsBy Dols25/09/2015Updated:25/09/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    linguaggio-identita-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il corso si prefigge di sviluppare la riflessione consapevole sulla relazione tra lingua e identità con riferimento al genere.

    Le ricadute pratiche riguardano la capacità di applicare le conoscenze per mettere in atto strategie comunicative che facciano emergere la presenza delle donne in tutti gli ambiti dell’interazione sociale e del discorso culturale.

    Ciascuna unità didattica tratterà un aspetto importante dell’interazione tra lingua e società con riferimento al genere. L’intento è di sollevare questioni non ancora completamente affrontate in Italia e allo stesso tempo offrire una competenza linguistica di base per affrontare temi che sono spesso oggetto di discussione in ambito sociologico, psicologico, o politico.

    Nella prima settimana affronteremo innanzitutto l’interazione strettamente intrecciata tra natura biologica e natura culturale sia del linguaggio sia del genere. Nella seconda settimana vedremo più da vicino alcuni aspetti formali e sociali del linguaggio che interagiscono nella costruzione di identità culturale. Nella terza settimana vedremo come nelle questioni linguistiche la forma ha una ricaduta diretta nel significato e come questa stretta corrispondenza si riverbera nella possibilità di far emergere la presenza delle donne nel discorso culturale. La quarta settimana si sofferma ad analizzare questioni pratiche di “grammatica di genere”, proponendo soluzioni, risolvendo incertezze linguistiche e motivando forme consigliate e sconsigliate. Nella quinta settimana parleremo di nomi comuni e nomi propri, della trasmissione del cognome, e dell’attribuzione dei nomi ai luoghi delle città.

    Inizio e termine del corso: dal 5 ottobre al 16 novembre 2015

    Impegno settimanale suggerito: 5 settimane, 5 ore a settimana circa.

    A chi si rivolge? A tutti i potenziali interessati.

    Sono previsti dei prerequisiti? Non sono previsti particolari prerequisiti.

    Come è articolato? Il corso è articolato in 5 unità didattiche.

    Come si verifica l’apprendimento? Tramite un test consistente in 10 domande a scelta multipla al termine di ciascuna unità didattica. Il certificato di frequenza è rilasciato rispondendo correttamente ad almeno 7 domande su 10 di ciascun test (il test prevede tre tentativi di risposta).

    Descrizione delle 5 Unità didattiche

    Prima Unità: Le parole contano
    Inizieremo il nostro percorso osservando l’interazione stretta tra natura biologica e natura sociale e culturale sia del linguaggio sia del genere. L’obiettivo teorico di questa settimana è impostare una riflessione consapevole sull’apporto semantico del genere grammaticale all’interpretazione dei nomi che fanno riferimento a persona, e come un uso del cosiddetto maschile non marcato porti alla scomparsa delle donne nella cultura italiana. I due obiettivi pratici riguardano il riconoscimento dei contesti in cui il maschile ambiguamente inclusivo ed esclusivo può oscurare la presenza delle donne e le tecniche per superare questo tipo di difficoltà.

    Seconda Unità: Simmetrie di forma asimmetrie di uso
    Questa Unità didattica introduce ai principali meccanismi linguistici di formazione delle parole: Flessione, derivazione, mozione e composizione. Dopo aver acquisito alcuni semplici strumenti teorici, potremo applicare la nostra metacompetenza linguistica ai nomi di ruolo e alla loro declinazione di genere.

    Terza Unità: Dire donna senza danno
    Dato che proponiamo un’azione che provochi un mutamento nell’uso della lingua, vale la pena riflettere sulla legittimità e sulla attuabilità del cambiamento di uso linguistico. Vedremo che il mutamento linguistico avviene naturalmente in tutte le lingue vive anche su spinte di tipo politico e culturale. Il nostro obiettivo pratico sarà invece quello di familiarizzare ulteriormente con le raccomandazioni di Alma Sabatini e con le linee guida di Cecilia Robustelli.

    Quarta Unità: Comprendere le resistenze
    Finora abbiamo visto come è facile adottare un uso della lingua rispettoso del genere femminile. Sappiamo però che ci sono molte difficoltà di attuazione. In questa settimana cerchiamo di capire le ragioni delle resistenze per trovare soluzioni e punti di convergenza condivisi, dato che il mutamento linguistico può aver luogo solo se largamente condiviso.

    Quinta Unità: Dalla teoria alla pratica
    Questa unità didattica è di tipo pratico. Dopo aver acquisito metacompetenza linguistica sulla morfologia del genere in italiano, dopo aver preso in esame le ragioni delle resistenze ad applicare la declinazione al femminile in molti contesti, proviamo ad affrontare a grandi linee i diversi ambiti di applicazione: istruzione ed editoria scolastica, relazioni con il pubblico, atti amministrativi.

    Iscrizione al corso: http://ok.unive.it/course/view.php?id=13

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    34 borse di studio con ETS

    17/09/2024

    Bando di concorso Sulle vie della parità

    28/06/2024

    Gammadonna2024

    11/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK