Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»L’accelerazione della vita con le tecnologie
    Tecnologia

    L’accelerazione della vita con le tecnologie

    Elena CorsiBy Elena Corsi18/09/2015Updated:18/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tecnologia-tempo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Pressed to time. The acceleration of life in digital capitalism”.

    E’ un tema interessante perchè tocca trasversalmente diverse questioni: il rapporto  tra donne e tecnologia, tra donne e lavoro, la qualità e la quantità del tempo libero, le relazioni tra I generi, le relazioni all’interno dei luoghi di lavoro.

    Siamo in un’epoca nella quale il rapido e continuo progresso delle tecnologie è un tratto distintivo e inarrestabile. Le tecnologie di oggi sono più o meno rivoluzionarie di quelle del passato, sono “buone” o “cattive”? Tornare indietro non è una strada, forse riflettere e imparare a utilizzarle in maniera funzionale, positiva, supportante e non ostacolante si. Perché non diventino una trappola per il genere femminile ma una modalità attraverso  le quali riuscire a ridurre la fame di tempo e migliorarne la qualità.

    Quali significati, valori, forme assume il tempo delle donne e degli uomini in relazione alle nuove tecnologie? Tecnologia, società e cultura sono oggi strettamente intersecate e lo spirito dell’accelerazione informa lo spirito del tempo. Ci troviamo dunque all’interno di un tempo accelerato e di fronte a un grande paradosso, tra disponibilità di attività e fame di tempo, ed è un paradosso che colpisce le diseguaglianze, in primo luogo le donne, che in tutto il mondo hanno la minor quantità di tempo libero.

    Nella realtà le ore effettivamente lavorate non sono maggiori oggi rispetto al passato, è la percezione che è cambiata: siamo sempre connessi, sempre raggiungibili. Viviamo in una comunicazione sincronizzata in un tempo sempre più desincronizzato. Le email in sé non accelerano il tempo, l’effetto è dato dalle norme e dai valori culturali ad esse associati. In Danimarca durante il we non si risponde alle mail di lavoro, se lavori a Google devi rispondere sempre, a qualunque ora, in qualunque giorno.

    Il tempo è denaro, si dice, denaro che si può misurare in stock e flusso e come tale può essere accantonato. Il tempo è uguale per tutti, per tutti la giornata è fatta di 24 ore. In cosa consiste allora la diseguaglianza? Proprio nel fatto che può essere venduto (non necessariamente monetizzandolo) e acquistato. Questo rimanda ai rapporti di potere tra le persone, e le 24 ore assumono diversità soggettive molto forti in termini di diseguaglianza.

    Risulta che lo status più elevato ora sia dunque quello di chi è sempre impegnato, non ha tempo per niente e per nessuno. E da qui il paradosso, la crescente insoddisfazione per la mancanza di tempo libero in un mondo nel quale le tecnologie servirebbero proprio a liberare tempo. Ma è proprio di fronte alle possibilità crescenti di sfruttare il nostro tempo che aumentano le aspettative.

    Nella realtà i dati ci dicono che il tempo libero è aumentato rispetto al passato e questo è avvenuto sia per gli uomini che per le donne, lasciando immutato perciò il divario tra i generi. D’altra parte la percezione di essere sempre privi di tempo nasce in buona parte dal fatto che le tecnologie non fanno risparmiare tempo ma fanno “slittare” le attività. E il tempo che prima impiegavo a scrivere una lettera a mano e a impostarla ora lo dedico ad altro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elena Corsi

    Elena Corsi, ricercatrice, svolge da molti anni attività di ricerca sui temi del lavoro e sui riflessi sociali che le nuove forme del lavoro producono, con una particolare attenzione alle problematiche legate al genere. Parallelamente all’attività di ricerca svolge attività di formazione e animazione di tavoli su tematiche connesse ai temi della conciliazione, della valorizzazione delle competenze femminili e del superamento degli stereotipi di genere in ambito lavorativo e scolastico.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK