Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Storytelling di genere
    Vie e disparità

    Storytelling di genere

    Maria Pia ErcoliniBy Maria Pia Ercolini02/09/2015Updated:02/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    GiovannaConforto-storytelling
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al IV Convegno di Toponomastica femminile Giovanna Conforto racconterò l’esperienza delle Strolling Stories romane

    IV CONVEGNO NAZIONALE DI TOPONOMASTICA FEMMINILE
    18-19-20 SETTEMBRE 2015
    LIBERA UNIVERSITA DI ALCATRAZ (PERUGIA)

    giovanna-confortoGiovanna Conforto

    Docente presso il Master in Arts Management dello IED di Roma e Guest Teacher presso la International School of Storytelling, coordina le attività di storytelling per la Academy Olmo a Portico di Romagna.

    Diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e specializzata in Pedagogia teatrale, ha studiato Storytelling presso la International School of Storytelling (UK).

    Tra il 2004 e il 2012 lavora per Mus-e Roma. Nel 2010 fonda con Daniela Corradini le Strolling Stories che partecipano al progetto europeo “Seeing Stories: Recovering Landscape Narrative in Urban and Rural Europe”.

    Dal 2012 collabora con FormaScienza nei progetti “Donne e Scienza. Il valore della diversità di genere nella scienza” e “Creat-it Implementing Creative strategies in Science Teaching”.

    Storytelling di genere

    Al IV Convegno di Toponomastica femminile racconterò l’esperienza delle Strolling Stories romane – Storie a passeggio – a cura di Daniela Corradini e Giovanna Conforto, la loro nascita, il loro sviluppo e le relative scoperte su alcune storie di donne. L’intervento si concentrerà su tre casi particolari: Jacopa de’ Settesoli, Vannozza Cattanei e Beatrice Cenci.

    Jacopa de’ Settesoli  fu una ricchissima nobildonna romana che conobbe Francesco d’Assisi nel 1209. Quando il santo venne a Roma lo aiutò a trovare alloggio presso i Benedettini di Ripa Grande ed intercesse personalmente presso il pontefice Innocenzo III. Rimasta vedova con due figli ancora da crescere rifiutò di sposare un membro della famiglia del marito e gestì gli affari di famiglia da sola con ottimi risultati.   Durante le nostre ricerche abbiamo scoperto la grandezza di Jacopa e soprattutto la sua influenza su Francesco. Pare che per lei sia stato fondato il Terzo Ordine francescano, eppure questa donna, senza cui probabilmente Francesco non sarebbe mai diventato San Francesco (con conseguenze oggi inimmaginabili) sembra messa in ombra da una assai più “ubbidiente” Chiara. A lei è dedicata una piccola strada nel rione Trastevere

    Una sorte simile è toccata a Vannozza Cattanei nobile amante del Cardinale Rogrigo Borgia, futuro papa Alessando VI e madre di quattro dei suoi figli Cesare (detto il Valentino), Jofré, Lucrezia e Juan.Di lei ci rimane lo stemma in Vicolo del Gallo in ricordo dell’Osteria della Vacca da lei gestita.  Il palazzetto di via del Pellegrino 58, a lei appartenuto, come abbiamo scoperto dagli archivi, (e dove sono nati 3 dei suoi figli, Lucrezia e’ nata a Subiaco) versa oggi in totale stato di abbandono e non è contrassegnato nemmeno da una targa. Sembra che la damnatio memoriae a cui furono soggetti i Borgia tocchi anche a questa indipendente e capace imprenditrice. Non esistono in Italia né una via Vannozza Cattanei, né una via Lucrezia Borgia (fonte google maps), mentre esiste una via Cesare Borgia e una via Rodrigo Borgia.

    Per finire un accenno a Beatrice Cenci e alla sua via, forse troppo vicina al Palazzo Cenci del padre, in ricordo di una donna abusata e giustiziata per essersi “liberata” del suo carnefice.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Pia Ercolini
    • Facebook

    Responsabile del progetto Sui Generis, insegna Geografia nella scuola superiore. Si occupa di mediazione culturale e didattica nei musei, orientamento scolastico e professionale, didattica e nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi reportage di geopolitica e condizione femminile su Geodes, Terra, Rinascita, Avvenimenti, Minerva. Alcuni suoi articoli sui temi del linguaggio e delle pari opportunità nella scuola sono recentemente apparsi sulla rivista Leggendaria. Cura la collana "Percorsi di genere femminile" per l'editore Iacobelli, nella quale ha pubblicato due volumi su Roma.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK