Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»Maternità dell’arte
    Donne e arte

    Maternità dell’arte

    loredana mettaBy loredana metta02/09/2015Updated:07/03/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    SHEELA-NA-GIG-maternità-arte
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Rianimare il demiurgo femminile: la maternità e i suoi numerosi e differenti interrogativi. Due mostre a Milano sulla maternità e l’arte.

    SHEELA-NA-GIG, LA VECCHIA FORESTA E LE LOCOMOTIVE CON LE CALZE.

    A fine agosto nella Milano ai tempi di Expo, ben due eventi artistici fanno perno sulla figura materna. E ben più di due domande c’inquietano.

    Pistoletto e il Terzo ParadisoIl primo: un’istallazione sonoro-visiva, in dialogo con il terzo Paradiso di Pistoletto, la creazione musicale di Yuval Avital, musicista israeliano che vive a Milano, proviene da una foresta di amplificatori, in uno spazio semibuio-accogliente, e vede la partecipazione dal vivo di lavoratrici al tombolo, e la proiezione di immagini di due grandi étoile del recente passato. Titolo: Alma mater. Chiarissima evocazione dell’Antenata di tutti noi, chiamiamola Terra-nonna, attraverso nenie e ninna-nanne di diverse culture del mondo, mixate ad arcane potenti voci della natura. Abracadabra…

    La ricetta delle Taralline fritte di mia nonnaNe siamo rimaste sconcertate: una rappresentazione potente, senza dubbio, ma ci valorizza come donne e come soggetti femminili quanto viene riportato a una miticità senza storia, senza tempo, senza consapevolezza dei marxiani rapporti di produzione (ahimè, ma quando ce vò…)? Le brave ricamatrici spiegano, a chi domandi, che il lavoro lì rappresentato – come tradizione da rivalutare? come raffigurazione della dea madre tessitrice del tempo della vita? – fosse nondimeno odiosamente sfruttato. La cosa mal si presta, per noi, a sentimental-mitogenetiche rivisitazioni colte. Detto ciò, mia nonna faceva le “taralline fritte” più buone che si siano ai viste nell’orbe terracqueo. Tutte abbiamo una nonna così… ma le è riuscito d’iniziare soltanto la seconda elementare. A proposito, questa qui di fianco è la sua ricetta, scritta di suo pugno. Caro Pasolini, nel bel mondo rurale, le donne non andavano a scuola. Nutrire i ricordi o nutrire la pianetessa? Cultura barbarica matriarcale vs. patriarcato materialista 6-0 6-0?

    La seconda è una vera e propria mostra, e di quelle enciclopediche, e si terrà fino al 15 novembre 2015 a Palazzo reale: è voluta dalla Fondazione Nicola Trussardi, con la curatela del neopadre Massimiliano Gioni. Titolo: La Grande Madre. Una mostra su… ecco propriamente non mi è riuscito di capirlo. E questa è un’altra domanda.

    Al di là della constatazione che si orbita intorno del tema della maternità/natalità nell’arte contemporanea, e della facile critica a un allestimento sciatto e distraente, che fa di tutto per non far apprezzare opere di pur grandissimo interesse, non abbiamo veramente capito una cosa: la mostra è sulla maternità, o sulla femminilità o su tutte e due le cose insieme? E vanno confuse, distinte, sfumate… tirate col vino magari…

    Ecco, fra l’altro, ciò che si legge nella guida alle opere, opuscolo molto ben fatto e coinvolgente. Ha quasi il sapore di una candida confessione:

    locomotive-calzeCuriosamente, nel corso del Novecento, la rappresentazione della gravidanza da parte di artiste donne resta un soggetto piuttosto raro, quasi a suggerire che nell’arte molte artiste abbiano cercato un’emancipazione dal destino biologico della maternità.

    Dove la parola più importante è “curiosamente”. Mavà?

    Le madri sono donne, sicuro (ma non troppo, considerando recenti sviluppi tecnologici come la nascita di Superbabe, la prima bambina in provetta, pure ricordata in questa esposizione), ma le donne non sono solo madri.

    Eppure, questa intitolazione in una mostra che vuole essere un racconto totale della femminilità artistica e delle sue tappe, dà da pensare. Vien da chiedersi anche perché ben due eventi artistici così importanti, a Milano, nello stesso momento? Che significato possiamo vedervi? Che ne pensate? No, non ditemi che è per via del tradizionale legame, che s’istaura quasi come un automatismo, fra nutrizione e femminilità, alla luce del tema dell’Esposizione universale? Un evento artistico per nulla banale, sia pure affetto da gigantismo (quasi come tutti gli eventi del genere) che mette a tema non tanto la maternità, ma la femminilità in varie e diversificati aspetti, deve intitolarsi proprio La grande madre. Mah…

    SHEELA-NA-GIGSia come sia, la mostra è un’occasione ghiotta. Da vedere e rivedere più e più volte (date le dimensioni e la ricchezza dell’offerta). La prima volta per ricucire i fili con le meravigliose personalità femminili che costruirono le esperienze più entusiasmanti delle avanguardie, del futurismo e surrealismo in particolare. Poi per vedere un film della prima regista donna in assoluto, per rendere omaggio alla creatrice del cabaret letterario, per guardare le locomotrici con calze e rossetto di Rosa Rosà. A proposito, al MIC e allo Spazio Oberdan di Milano una interessante rassegna di film sulla maternità vede sette autrici cinematografiche di tutto rispetto (pochine, ma tant’è…). Bisogna tornare per convincersi che Suzanne Duchamp era più brava di suo fratello Marcel, e per assaggiare la pappa stellare di Remedios Varo, e sentirsi dire da Luoise Bourgeois che siamo ciò che facciamo con le nostre mani. E ancora per scoprire perché la polizia interruppe alla prima mostra di Carola Rama, artista oggi quasi centenaria, chi dipingeva addirittura con un fucile, e cosa sono i disegni della vagina di Applebroog.

    Non c’è che dire: una magnifica occasione per ripercorrere la storia dell’arte femminile in parallelo con la storia delle donne. Per pensare al rapporto di una donna con il proprio corpo, con la natura, con se stessa. Per zigzagare con la fantasia fra le immagini della potenza, della Jouissance e del desiderio delle donne. Delle loro rivolte e delle loro imprevedibili modalità espressive. Le grandi madri sono le grandi artiste, quando t’insegnano a essere te stessa.

    Quanto a Sheela Na gig, lo vedremo alla prossima puntata, quando vi parleremo del bucato di Nancy Spero.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK