Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Digitale e salute : Feelstep
    Salute e benessere

    Digitale e salute : Feelstep

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco06/08/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    feelstep
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lei sognava di fare la divulgatrice scientifica. Lui, prima il macellaio, poi il camionista, infine l’ ingegnere biomedico. Oggi, dopo due anni di ricerca, sono riusciti a fondare Feelstep, la start up che punta a migliorare la vita dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson.

    da tipitosti.it

    Si tratta di Alessandra Pacilli (PhD in Scienze Tecnologie e Misure per l’Ingegneria e lo Spazio all’Università degli studi di Padova), nata a Foggia nell’85 e di Eduardo Palermo (PhD in Ingegneria della produzione Industriale alla Sapienza di Roma), di Avellino, classe ‘83, tutti e due laureati in Ingegneria biomedica. Con l’aiuto del professore Paolo Cappa, romano, del ‘56 hanno sviluppato un algoritmo particolare. “Serve – spiegano Alessandra ed Eduardo – per studiare la qualità del passo del malato che, per esempio, tende a bloccarsi quando è costretto a girarsi e interviene per migliorare la sua mobilità. Funziona attraverso mini sensori da posizionare sulle caviglie. I sensori capiscono quando il paziente sta camminando e, tramite un auricolare, regolano il suo passo emettendo una serie di bip. Sono inoltre in grado di inviare i dati al medico curante. Ora stiamo lavorando all’ingegnerizzazione del prodotto e abbiamo già condotto prove su malati di Parkinson. L’idea è nata al termine del nostro percorso di dottorato. Abbiamo fatto ricerca nel campo della analisi del movimento e, vedendo gli effetti positivi che derivano dall’interazione di ingegneri e medici in questo campo, ci siamo chiesti se ci fosse un modo per aprire questo settore al maggior numero di persone possibili”.

    Cosa è stato particolarmente difficile?

    “Di sicuro – replicano – svestire per un po’ i panni dei ricercatori ed entrare in un’ottica orientata al business. La ricerca ti insegna a fare ogni cosa in maniera estremamente accurata e riproducibile, ma questo ha costi piuttosto elevati. Per entrare nella vita delle persone bisogna offrire un prodotto molto affidabile, ma con costi contenuti, lasciando, comunque, un margine di guadagno a chi ha deciso di investire su di te.

    Per Alessandra è stato fondamentale trascorrere sei mesi in Silicon Valley grazie al programma BEST, che, afferma “mi ha permesso di conoscere un campo nuovo, quello del business, di capire cosa sta succedendo nella culla del Rinascimento tecnologico e cosa si aspettano oggi le persone e gli investitori. Oltre al mindset della Silicon Valley, è stato fondamentale imparare a fare rete, conoscere persone.

    Chi ha creduto subito in voi?

    Subito lo Steering Committee del programma BEST, che ci ha dato la possibilità di volare in California, così come il Professore Paolo Cappa, guida del gruppo di Misure Meccaniche e Termiche della Sapienza di Roma. E poi, la famiglia, gli amici e i colleghi.

    Quanto avete investito?

    Due anni di ricerca, tante serate passate a lavorare. Il nostro Professore e il laboratorio di Misure Meccaniche dell’Università sono stati il nostro incubatore. Hanno investito tempo, infrastrutture e anche risorse economiche.

    Ci spiegate in sintesi come funziona Feelstep?

    Feelstep è una coppia di sensori per le caviglie o per i piedi, che aiuta le persone con difficoltà motorie a camminare meglio, usando dei particolari stimoli uditivi, e a tenere traccia della propria condizione fisica. La Scienza ci dice, infatti, che chi deve recuperare una data capacità, quella motoria, in questo caso, la recupera tanto più rapidamente, quanto più si esercita. Ecco, allora, che tenere traccia della qualità del cammino – e non solo della quantità – consente a queste persone di misurare gli effetti della propria terapia. Allo stesso modo in cui lo sportivo amatoriale si appassiona al proprio allenamento quando si accorge che, di giorno in giorno, le sue prestazioni migliorano, così il paziente sarà stimolato a muoversi di più vedendo che la qualità del suo cammino migliora con l’esercizio. Feelstep potrà essere usato tra le persone con problemi motori di origine neurologica. Quindi pazienti con malattia di Parkinson. Inoltre, con particolare riferimento a questi pazienti, Feelstep potrà essere uno strumento in più nella calibrazione della terapia farmacologica da parte del medico, che è una questione molto frequente.

    E’ un sistema unico per monitorare la mobilità di questi pazienti?

    Esistono altri sistemi simili, più complessi e più completi, destinati, però, ai medici. Il prezzo, infatti, si aggira su alcune migliaia di euro. Noi, invece, puntiamo a realizzare un dispositivo low cost , a misura di paziente. L’idea è piaciuta e non solo in Italia. Se in termini economici ancora non abbiamo riscontri, ci stiamo prendendo alcune belle soddisfazioni in termini di risultati raggiunti e riconoscimenti. E per fine settembre abbiamo altri progetti, di cui preferirei parlare tra qualche settimana. Siamo tenaci, stiamo andando avanti, cerchiamo di non perdere mai la pazienza. Ci sono giorni in cui ti ritrovi a dover risolvere tre o quattro imprevisti nello stesso momento. Ci salva l’ottimismo.

    Digitale e salute: un settore su cui investire?

    Digitale e salute è forse il trend attuale: giganti come Google, Qualcomm, Apple, IBM stanno investendo centinaia di miliardi di dollari (si stima 350 B$) nel settore dei cosiddetti Big Data e nella mobile health. L’obiettivo è interpretare una mole di dati che mai, prima d’ora, era stata disponibile, con lo scopo – uno dei tanti – di carpire informazioni che possano guidarci verso nuove scoperte nel campo della medicina e far migliorare la vita di molti malati.

    I due hanno raccontato la loro esperienza durante #MeetSanofi

    feestep parkinson
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK