Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»Sulle vie della parità – terza edizione
    Bandi, concorsi e borse studio

    Sulle vie della parità – terza edizione

    DolsBy Dols30/07/2015Updated:30/07/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bando-concorso-toponomastica3
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Bando di concorso

    “Sulle vie della parità”

    III Edizione – anno 2015/2016

    Il concorso, indetto da Toponomastica femminile e FNISM e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e a enti e centri di formazione, è finalizzato a valorizzare il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società.

    A partire dall’osservazione della città, del quartiere e delle sue strade, delle aree verdi, pedonali e ciclabili, dei musei, dei luoghi pubblici e condivisi, la proposta intende promuovere la ricerca storica locale e l’analisi del patrimonio culturale, ambientale e civico del Paese, con l’intento di restituire visibilità alle donne che si sono distinte per l’attività letteraria, artistica e scientifica, per l’impegno umanitario e sociale o per altri meriti.

    Il carattere trasversale della toponomastica e dello studio del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazioni interdisciplinari e nel contempo permette a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città.

    Riflettendo sulle ragioni delle intitolazioni presenti e assenti, le/gli studenti impegnate/i nel lavoro di ricerca-studio saranno stimolate/i a sviluppare il tema in modo critico e responsabile, collaborando alla vita sociale nel rispetto dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.

    Regolamento

    Attraverso attività di ricerca-azione, si chiede di:

    • riscoprire figure femminili che, pur avendo contribuito allo sviluppo socio-culturale del territorio e del Paese intero, sono state dimenticate dall’odonomastica cittadina ,e proporle per nuove intitolazioni;

    e/o

    • individuare e descrivere percorsi culturali e itinerari di genere femminile, sulla base di intitolazioni già esistenti e di tracce sparse sul territorio, in grado di riportare alla luce l’operato delle donne nella storia e nella cultura di ogni singolo luogo.

    Ciascuna classe, o gruppo di lavoro, potrà sviluppare liberamente il proprio elaborato optando per una delle seguenti sezioni:

    1. Sezione letteraria
    2. Sezione digitale
    3. Sezione arti visive
    4. Sezione teatrale
    5. Sezione comunicazione e design
    6. Sezione aperta e mista

    Le docenti o referenti di ogni singolo progetto, sintetizzeranno l’attività didattica svolta in una breve relazione (circa 2.000 battute) da inserire nella scheda didattica allegata al presente bando, che andrà compilata in ogni sua parte.

     

    toponomasticaScuole/atenei/enti e centri di formazione inoltreranno entro l’8 marzo 2016, suddetta relazione e i lavori completi, integrati da un repertorio fotografico che permetta di individuarne i luoghi indicati, alla mail  toponomasticafemminileconcorsi@gmail.com

    Del materiale multimediale, caricato in rete dalle singole scuole, sarà necessario inviare il solo link (si raccomanda di verificare la visibilità del lavoro con piattaforme Window/Mac/Linux).

    L’invio di materiale non virtuale, qualora necessario, avverrà per mezzo posta ordinaria, salvo diverse indicazioni concordate tra le parti, al seguente indirizzo:

    Toponomastica femminile

    Concorso Sulle vie della Parità

    Via Asmara, 16

    00199 Roma

    Una giuria scelta dal Comitato organizzatore valuterà i lavori pervenuti e selezionerà più proposte per ognuna delle sezioni, che terranno conto delle fasce di età.

    I migliori lavori saranno visibili sul sito www.toponomasticafemminile.com e/o sulla piattaforma http://formazione.toponomasticafemminile.com e potranno essere pubblicati su testate o esposti in mostra.

    Nella valutazione degli elaborati si terrà conto anche delle scelte linguistiche in grado di riconoscere e rispettare le differenze di genere.

    La cerimonia di premiazione si terrà a Roma tra aprile e maggio 2016.
    I gruppi e/o le classi vincitrici riceveranno diplomi di merito, libri e/o premi degli sponsor.

    A referenti di progetto, scuole, facoltà e centri di formazione vincitori/vincitrici che interverranno alla cerimonia verranno consegnati volumi premio.

    Premi aggiuntivi potranno essere definiti dalle singole realtà territoriali.

    Studenti e docenti tutti/e riceveranno, a richiesta, un attestato di partecipazione rilasciato da FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti -Associazione Professionale Qualificata per la Formazione Docenti D.M.1772000 Prot. N.2382/L/3-23052002).

    Per adesioni e informazioni rivolgersi a:

    toponomasticafemminileconcorsi@gmail.com

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    34 borse di studio con ETS

    17/09/2024

    Bando di concorso Sulle vie della parità

    28/06/2024

    Gammadonna2024

    11/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK