Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LA FILOSOFIA DEL CLOWN
    Costume e società

    LA FILOSOFIA DEL CLOWN

    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIOBy ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO22/07/2015Updated:03/10/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    effimere-clown
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ del diventare adulti la perdita dell’innocenza, della fede nell’umano cieca, senza crepe.

    Le effimere e la fortezza

     

    LA FILOSOFIA DEL CLOWN

    Io conosco uomini e donne che quando torno a casa la sera mi sento di pesare centinaia di chili, tutti chili amari, di una umanità che mi va come un pugno nello stomaco.

    E lo so che li conosciamo tutti: è del diventare adulti la perdita dell’innocenza, della fede nell’umano cieca, senza crepe.

    Però debbo pure urlare che conosco anche uomini e donne che mi hanno cambiato gli occhi e la pesantezza.

    Lo debbo dire che esiste un umano stupefacente, che mi spalanca la bocca come davanti al dolore.

    E’ un umano che mi solleva, sterra e libera.

    Creature originali da cui imparo la donna e l’adulto che voglio essere. Perché l’identità è un progetto e ci costruiamo osservando. Osservando e imitando.

    Io, da cinque anni, ne frequento un po’, di questa specie originale.

    Li trovo pure in un “campo scuola” che da 19 anni si chiama “Allegra… mente” e che afferra da tutta Italia persone leggere e bizzarre, stupefacenti e delicate.

    Quest’anno il tema del campo era la clownerie. Ma una particolare: non quella delle tecniche. Era quella degli occhi. Guardarsi e guardare mentre cadiamo… e lì, proprio lì, non scappare ma restare. E sorridere alla caduta perché dice del nostro mistero.

    Il maestro è stato Robert Mc Neer: ha subito detto che non aveva niente da dare. Che lui era un maestro solo nell’erranza. Un maestro sbagliato, docente dell’arte di sbagliare.

    La gente non è andata via e non ha chiesto il rimborso.

    E dire che tutti, tutti quelli di quell’umano inventario (capi del personale, veterinari, medici, insegnanti, ufficiali dell’esercito, sociologi, bibliotecari, filosofi) ce l’avevamo già questa competenza. Ogni umano ce l’ha. Solo che se la nasconde e la bracca stretta.

    Quel che invece ha fatto lui è stato liberare e lasciar andare: prendere i fili attorcigliatissimi dei nostri pensieri e metterli al sole, come bucato.

    Stesi.

    Prendi i pensieri e falli respirare.

    Io ho ancora molto da imparare per diventare, come lui, finalmente un pagliaccio, di quelli veri, che sanno vivere respirando, non col fiato sospeso in attesa di parole e risposte come chi non sa nuotare e con la punta degli alluci cerca disperatamente un appiglio da toccare. E stendendo i piedi si perde il mare.

    Io ci sto provando a lasciar andare gli alluci. A essere vulnerabile e nobile. A prendere l’inadeguatezza ed a farne non vergogna ma canto. Ma sono un’allieva che ha bisogno di sostegno. Laurea e dottorato non mi sono nient’affatto utili. Anzi.

    Sono un’allieva ritardata. In questa disciplina che è la più importante.

    Che poi: chi è che ce la insegna?

    Dove lo si incontra l’umano per cui vale la pena restare umani?

    Io lo trovo, ogni torrido luglio, con loro: in un posto scalcagnato dove sei sterminato dalle zanzare e pestato dall’afa. Ma dove ogni volta vai via col pieno di bellezza.

    Abbiamo tutti bisogno di dosi di innocenza.

    No, non quella cieca: dico quella dei clown, dei vulnerabili contenti, quelli che hanno conosciuto il dolore eppure non ne hanno fatto il loro dio.

    Ecco la materia che vale la pena studiare: l’innocenza dei caduti che poi anziché rallentare si mettono a correre.

    Sicché oggi vorrei dire grazie a chi in quei giorni di torrido luglio ha avuto verso tutti e verso me raziocinio e fede, quell’anomalo connubio che ogni umano la sera cerca di computare.

    Perchè a credere in Dio non ci vuole mica fatica! La parte più laboriosa è credere negli uomini.

     

    (Ecco, questa volta questa rubrica vi ha raccontato di un prof.re universitario che è andato a fare un corso da clown. Queste cose poco serie e anormali accadono a Bari, grazie a un gruppo di insegnanti e a un dirigente scolastico che ostinatamente non s’arrendono al cospetto dell’amaro umano pesante. Si chiamano da 23 anni “Gruppo Educhiamoci alla Pace” e quando, dopo la loro bizzarra frequentazione, torno a casa la sera… io mi sento leggera. E fiera per l’aver qualcuno a cui impegnarmi d’ assomigliare.).

     

     

    clown filosofia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO

    Antonia Chiara Scardicchio, dal 1998 è formatrice e studiosa di educazione degli adulti, resilienza e connessioni tra arte e scienza. Dal 2005 ricercatrice presso l’Università di Foggia dove insegna presso il c.d.l. specialistica. Nel marzo 2014 è stata insignita della prima edizione del Premio Italiano di Pedagogia. Dalla primavera 2013 è coordinatore del Festival della Complessità per l’AIEMS (Ass. It. di Epistemologia e Metodologia Sistemica) a Bari. E’ autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Appassionata di neuroscienze, Zavattini, patatine fritte, Erri De Luca, Jovanotti, filosofia, arte contemporanea, Italo Calvino, Roberto Benigni e Gregory Bateson. Con le Edizioni La Meridiana ha fondato, nel gennaio 2015, la prima HOPE SCHOOL italiana: www.hopeschool.edizionilameridiana.it

    Related Posts

    Un murale per Alan Kurdi

    03/09/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK