Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»La convivente che mette alla porta il compagno
    Donne e diritto

    La convivente che mette alla porta il compagno

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani03/07/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    convivenza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La convivenza non sempre è una scelta.

    La storia è singolare: cessata l’unione spirituale tra due partner, la donna vende l’appartamento in cui convivevano e costringe l’ex compagno a lasciare l’abitazione sostenendo di essere vittima di un’azione di furto o di una violazione di domicilio, per cui contatta i Carabinieri che si fanno rilasciare le chiavi dal convivente.
    L’uomo non resta inerme, si rivolge, pertanto, al Tribunale e chiede di essere reintegrato nel possesso; egli riesce a dimostrare che era in corso una situazione di compossesso dell’immobile derivante dalla convivenza.
    Il Tribunale condivide la ricostruzione della vicenda, così come rappresentata e provata dal convivente e lo riammette nel possesso dell’appartamento; la donna si rivolge alla Corte di Appello che conferma la sentenza del Giudice di primo grado, in particolare la Corte territoriale qualifica come compossesso la situazione di fatto derivante dalla coabitazione, stante la continuazione della convivenza more uxorio, anche dopo la vendita dell’appartamento.
    La signora non si arrende e si rivolge ai Giudici di legittimità, sostenendo che in realtà la convivenza era già cessata e la situazione di compossesso non poteva essere dedotta dalla convivenza more uxorio perché la condizione di “compagno” sarebbe assimilabile a quella di un “ospite”.
    I Giudici di legittimità respingono le motivazioni della ricorrente, sul presupposto che la convivenza more uxorio determina sulla casa di abitazione ove si svolge e si realizza il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su un interesse proprio ben diverso da quello derivante da ragioni di ospitalità: di conseguenza, l’estromissione violenta o clandestina del convivente legittima colui che viene privato del godimento dell’immobile, a chiederne la reintegra, sebbene non vanti alcun diritto di proprietà sull’immobile stesso.

    Sono importanti le motivazioni al riguardo espresse dai Giudici di legittimità, in particolare hanno sostenuto che la relazione di fatto del convivente determina una situazione di compossesso sull’immobile in cui si svolge la vita familiare che non può essere paragonabile a quella dell’ospite. La tesi suggerita dalla donna “è contraria alla rilevanza giuridica stessa del rapporto di convivenza di fatto, che – con il reciproco rispettivo riconoscimento di diritti del partner, che si viene progressivamente consolidando nel tempo .. – dà vita, anch’essa ad un autentico consorzio familiare…”.
    E’ di rilievo e va pertanto richiamata l’attenzione che la giurisprudenza sta rivolgendo alla convivenza, in particolare ha evidenziato che “ un consolidato rapporto, ancorchè di fatto, non appare costituzionalmente irrilevante quando si abbia riguardo al rilievo offerto al riconoscimento delle formazioni sociali e alle conseguenti intrinseche manifestazioni soli-daristiche”, così come delineate dall’art. 2 della Costituzione, laddove “per formazione so-ciale deve intendersi ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a consentire e favorire il libero sviluppo delle persona nella vita di relazione, nel contesto di una valorizzazione del modello pluralistico.” Sempre sulla scia di tale ragionamento, la Corte ha affermato di considerare la formazione sociale della convivenza more uxorio come fonte di diritti e di doveri di ciascun partner nei confronti dell’altro, conseguentemente “ il convivente gode della casa familiare, di proprietà della compagna o del compagno, per soddisfare un interesse suo proprio, oltre che della coppia, sulla base di un titolo a contenuto e matrice personale, la cui rilevanza sul piano della Giuridicità è custodita dalla Costituzione, sì da assumere i connotati tipici della detenzione qualificata.”
    La Corte ha inoltre chiarito che tale ragionamento non vuole pervenire ad una parificazione tra la convivenza e il matrimonio, contrastante con la stessa volontà degli interessati, che hanno liberamente scelto di non vincolarsi con il matrimonio proprio per evitare in tutto o in parte, le conseguenze legali che discendono dal coniugio, ciononostante tale distinzione non comporta che il rapporto del soggetto con la casa destinata ad abitazione comune, ma di proprietà dell’altro convivente, si fondi su un titolo giuridicamente irrilevante quale l’ospitalità, anzicchè sul negozio a contenuto personale alla base della scelta di vivere insieme e di instaurare un consorzio familiare, come tale anche socialmente riconoscibile.

    Pienamente condivisibile il ragionamento dei Giudici della Suprema Corte, al quale ritengo si debba fare una precisazione: la convivenza non sempre è una scelta, talora, infatti, i partner non possono sposarsi o per salvaguardare situazioni ereditarie, legate ad altri fa-miliari, o perché legati ancora e spesso a lungo a precedenti matrimoni, in attesa di pronunce da parte dell’Autorità Giudiziaria; in tale contesto sarebbe giusto e doveroso dare loro la possibilità, se vogliono, di regolamentare i loro rapporti in virtù di un’apposita legge, senza dover fare appello ai contratti di convivenza, che trovano oggi risposta nell’art. 1322 c.c., ma ancora assai discussi e tanto poco praticati.
    simonanapolitani@virgilio.it

    conviventi convivenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK