Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»Viagra (rosa) o non viagra?
    Ginecologia

    Viagra (rosa) o non viagra?

    Marzia FrateschiBy Marzia Frateschi14/06/2015Updated:23/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    VIAGRA-ROSA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Viagra Rosa: una svolta epocale verso la parità dei diritti sessuali o per la medicina di genere? Discutibile, stando alle tumultuose polemiche insorte in Usa alla notizia

    In questi giorni è un gran parlare del controverso Filbanserin o viagra rosa.
    Bocciato per ben due volte dal 2010, questa volta sembra in procinto di farcela. La commissione della Federal Drug Administration (FDA), l’autorità americana per gli alimenti e i medicinali ha emesso parere favorevole. La decisione definitiva fra qualche mese.

    Il farmaco, al contrario del ben più noto viagra maschile indicato per la disfunzione erettile, assunto al bisogno e con la tanto apprezzata e rapida azione locale vasodilatatoria, deve essere preso giornalmente e agisce sui livelli cerebrali della serotonina e della dopamina. Non cosa da poco considerandone anche gli effetti collaterali, sonnolenza, giramenti di testa, nausea, ipotensione e sincope. Tant’ è che la stessa Commissione, prima di dare la definitiva approvazione, ha chiesto alla azienda farmaceutica una revisione per limitare i rischi ed effetti collaterali.

    Una svolta epocale verso la parità dei diritti sessuali o per la medicina di genere? Discutibile, stando alle tumultuose polemiche insorte in Usa alla notizia.

    L’universo femminile, e non solo, in breve tempo si è spaccato in un agguerrito fronte pro viagra e no viagra. Il primo sostenendo una discriminazione di genere da parte della FDA con l’approvazione del Viagra e altri farmaci per il trattamento della libido maschile e bloccando la licenza di equivalenti per la donna.

    Ben 40.000 firme sono state raccolte con una petizione on line in poche ore. ”Le donne hanno atteso abbastanza. Nel 2015, si legge nella petizione, l’uguaglianza in base al sesso dovrebbe essere uno standard quando si tratta di trattamenti per disfunzioni sessuali”. Di ben altra idea l’altro fronte basandosi sui modesti benefici rispetto agli effetti collaterali evidenziati nei trials medici e, non ultimo, accusando la FDA di cedere alle pesanti pressioni esercitate dalle aziende farmaceutici nello sfruttare tematiche di genere e creando pericolosi precedenti di neutralità da parte della FDA.

    La diatriba è sicuramente stata alimentata dai media e network americani, pane per i loro denti.
    Ma accanto ad ammiccanti osservazioni sul non più scuse o “sindrome da casalinga” alle richieste dei focosi partner o giubili per la panacea offerta a coppie erose dalla routine sessuale, altri quesiti di fondo, ben più importanti, sono emersi. “There is now a magic bullet to “fix” women’s lack of desire”. Ci sarà una bacchetta o ricetta magica per “aggiustare” il calo del desiderio femminile ma, prosegue la giornalista, con questo messaggio quante donne saranno così spinte a capirne le cause mediche e non?

    E, viene da pensare, quanti uomini a questo punto chiederanno o meglio, pretenderanno, la “costante prova d’amore” semplicemente inneggiando alla magica e risolutoria pillolina rosa?
    Questi e altri aspetti non secondari potrebbero emergere dall’uso indiscriminato senza un costante messaggio e lavoro culturale di genere. Controindicazioni permettendo.

    Davanti ai tanti attacchi la FDA a si è difesa affermando che nessun farmaco è stato mai approvato con l’indicazione di calo della libido maschile o femminile, ma solo per trattamento di cause cliniche accertate come la disfunzione erettile nell’uomo o nei disturbi da calo di desiderio sessuale (hypoactive sexual desire disorder) presenti nel circa 7% nelle donne in pre menopausa.

    Non ci tocca che aspettare ad agosto la sentenza definitiva ma la tematica di base rimane interessante se non altro per ragionare sul complesso fenomeno della sessualità e di quanto erroneamente o scarsamente se ne discuta. Medicina inclusa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marzia Frateschi

    Da sempre ha voluto fare il medico. Si è riconosciuta in un percorso di donna fra donne e ha scelto la specialità in ginecologia. Così è iniziata la sua carriera professionale, ma anche il mio amore e la lotta per tutte le donne e i loro diritti. Ha lavorato sul territorio, come ospedaliera e in istituti scientifici. Attualmente è libero professionista in uno studio a Milano dove svolge visite specialistiche Ginecologiche ed ostetriche, ecografie ginecologiche e colposcopie per la diagnosi pre tumorale del basso tratto genitale. Da qualche anno ha preso una specialistica in Omotossicologia, branca della omeopatia. ‘Medicina ufficiale” e medicine integrate: un binomio perfetto per una medicina di genere a 360°.

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK