Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Quando l’islam è green
    Ambiente

    Quando l’islam è green

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/06/2015Updated:02/08/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    environmental-education
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ eco-Islam” o “Green Islam” fa parte di un nuovo movimento sociale globale per la sostenibilità. 

    Ne parliamo con Donatella Vincenti romana dell’ 84 cresciuta nella periferia sud-ovest della capitale, è sposata da un annetto. Come specialista di Lingua araba, ha scritto e collaborato con Arabismo.org e per riviste online interessate ai paesi arabo-islamici (Reset, ResetDoc).

    Dottoranda di ricerca all’Università LUISS di Roma (Dipartimento di Scienze Politiche) , da qualche mese cura anche una rubrica di approfondimento per “Radio Bullets“.

    Che lavori hai fatto prima?
    Ho lavorato come press officer per una rivista italiana di politica (2011-2012) e ho maturato un’esperienza pluriennale in interpretariato e traduzione (Arabo-Inglese/Inglese-Arabo) a servizio di aziende pubbliche e private, sia nazionali che internazionali.

    Da quanto e perchè ti occupi di paesi arabi?
    Ho iniziato ad occuparmi di paesi arabi dal 2003-2004, quando mi sono iscritta al Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione Internazionale dell’Università degli Studi “Roma Tre”. Lo studio approfondito della storia, della lingua e della letteratura dei paesi arabi mi ha fornito gli strumenti critici indispensabili a interpretare i processi sociali e culturali che caratterizzano i paesi dell’area MENA. Ho deciso di continuare la mia carriera accademica in questo settore di ricerca perché ritengo sia importante rintracciare nell’eterogenea esperienza araba le urgenti sfide politiche e socio-economiche che la nostra società pluralistica globale è chiamata oggi ad affrontare.

    Ci racconti cos’è il “Green Islam”?
    Il cosiddetto “eco-Islam” o “Green Islam” fa parte di un nuovo movimento sociale globale per la sostenibilità. Questo sub-movimento contemporaneo si fonda su un’etica ambientale islamica i cui valori e principi chiave sono stati elaborati a partire dagli anni Settanta del secolo scorso da alcuni eco-teologi ed eco-attivisti musulmani che vivono e operano sia nei paesi a maggioranza musulmana sia in Occidente. L’Islam “verde” intende contribuire attivamente al dibattito globale sulla lotta al degrado ambientale e ai cambiamenti climatici in particolare.
    Non a caso, considerazioni di giustizia sociale, economica ed ambientale hanno guidato i dispositivi della contestazione popolare durante le rivolte arabe, che dal 2011 hanno stimolato alcune dinamiche sociali e politiche innovative, seppur in parte duramente represse dalle autorità governative. Inoltre, le recenti iniziative “green” degli eco-musulmani e delle eco-musulmane di tutto il mondo (green Ramadan, green hajj, cibo eco-halal, eco-hijab, etc.) si ispirano a una visione alternativa dell’ecologia sociale e politica che attinge alla religione in quanto potenziale “contenitore di valori ecologici”.

    Pensi che sia un superamento dell’Islam?
    No, assolutamente no. Credo che l’eco-Islam sia piuttosto una delle molteplici espressioni della sensibilità religiosa islamica. Un tentativo di reinterpretare, reinventare e innovare la propria tradizione religiosa per rispondere all’attuale crisi ecologica globale.

     

    green-islam
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK