Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Si può battere l’usura
    Donna e lavoro

    Si può battere l’usura

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli09/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    paura-usura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’usura é una attività antica di prevaricazione e di spoliazione di risorse oltre il lecito e ne sono vittime sia uomini che donne, specie nel settore commerciale.

    Alla Feltrinelli di Bari si è parlato del male comune, insidioso, oscuro, ma che fa molte vittime, qual è l’USURA.
    L’occasione è stata data dalla presetnazione del libro inchiesta della giornalista Michela Di Trani “Usura, Paura e Misericordia” edito dalla giovane casa editrice Gelsorosso, della neo Assessora al comune di Bari, Carla Palone.
    Hanno dialogato con l’autrice il giornalista di RAI 3 Bari, Enzo Quarto, e don Alberto d’Urso, Presidente della Fondazione Antiusura San Nicola e Santi Medici.
    Ha letto magistralmente alcuni brani del libro l’attrice Floriana Uva.

    Michela Di Trani, giornalista professionista, è iscritta all’Unione Cattolica Stampa Italiana.
    Nell’ambito del “Laboratorio della Buona Notizia”, un progetto dell’UCSI Puglia rivolto a raccontare il primato della persona sulla massa, dell’essere sull’avere, quest’anno ha seguito la sperimentazione di “CarcereLab” nel penitenziario di Bari, che ha dato voce alla speranza delle persone oltre le sbarre.

    Michela, racconta: “L’usura, dalla paura alla Misericordia. Quello che mi sono trovata a vivere in prima persona, nel raccogliere interviste e testimonianze che hanno dato vita a questo libro, è un percorso umano molto intenso e profondo che abbraccia la duplice polarità del fenomeno dell’usura, connesso con il male e con il Bene.”
    E’ un’insidia che si impossessa dell’essere umano in tutta la sua essenza, nel coinvolgimento sentimentale della persona, così come nei meri aspetti materiali nell’insano rapporto con il denaro.
    L’usurato compie un viaggio emozionale, che inizia con il contrarre un prestito, un gesto banale che presto lo porta nell’inferno del terrore, della rabbia, del dolore, in alcuni casi fino alla morte.
    Dal libro si evince che a volte il giocatore incallito anche se perde continua ad indebitarsi, non tanto più per la vincita, per l’ebbrezza e la malattia del gioco.

    C’è sempre però un punto del percorso in cui è possibile cambiare la rotta, ed è qui che entra in gioco la Misericordia, che apre ad una nuova vita. Una rinascita che non può prescindere dal perdonare prima di tutto se stessi, per essere caduti nell’errore dell’usura e per il dolore procurato alle persone care. È il momento cruciale della vita di una vittima dell’usura, il perdono di se stessi è ciò che segna la svolta.
    La Misericordia degli altri, che si esprime con l’aiutare a rialzarsi senza
    chiedere il perché della caduta, è la sua conseguenza. Pian piano quel viaggio emozionale abbandona la corsia della paura, dell’odio, della tristezza e della rabbia e prende la via dell’amore, della speranza, del coraggio e della giustizia. Si apre un mondo nuovo alla scoperta di persone nuove, di passioni e sentimenti, di cui prima di entrare nella morsa dell’usura si ignorava l’esistenza.
    Rivolgersi ai centri sparsi per l’Italia della Fondazione antiusura, può essere quella svolta che fa comprendere il danno che si è fatto a se ed ai propri cari. Ci sono 28 centri della Fondazione in Italia e di questi ben 6 sono in Calabria. Questi centri posso anche aiutare a trovare sovvenzioni per la copertura del debito e ricominciare una nuova vita. Oltre 20 milioni sono già stati erogati in tal senso.

    * Vedi anche lo  sportello sdebitiamoci è attivo e a disposizione di tutti i cittadini per offrire gratuitamente consulenza legale a persone sovraindebitate o vittime di usura. Per fissare un appuntamento basta chiamare il numero 3403713926.
    usura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK