Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il genio femminile nella musica
    Costume e società

    Il genio femminile nella musica

    DolsBy Dols09/06/2015Updated:09/06/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-musica-palermo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I compositori che hanno fatto la storia della musica, per quello che la maggior parte di noi conosce, in effetti, sono uomini. Tuttavia ciò non significa che compositrici donne, e anche di eccelse qualità, non ne siano esistite

    di  Emiliana Lopes

    AlterAzione o il genio femminile nella storia:
    giornate di studio al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo

    E’ usanza diffusa credere, erroneamente, che il comporre musica sia arte limitata al genere maschile. I compositori che hanno fatto la storia della musica, per quello che la maggior parte di noi conosce, in effetti, sono uomini. Tuttavia ciò non significa che compositrici donne, e anche di eccelse qualità, non ne siano esistite, anzi. Ma la situazione storico-sociale non ha mai permesso, fino agli ultimi decenni, di dare spazio a tali indiscutibili doti femminili, limitandone da sempre non solo la libertà artistica ma, anzitutto, l’umanità.
    Nel XVIII secolo, nei rinomati “Ospedali” veneziani, orfane o figlie di famiglie indigenti venivano accolte e cresciute, e veniva loro insegnato a suonare uno o più strumenti, a cantare, a dirigere. Ma era loro vietato, appunto, comporre. Certo, se un divieto esiste, vuol dire che qualcuno deve averci almeno provato. Così, tra ricerche di studiosi e musicologi, vengono trovate una gran quantità di musica scritta da monache o da fanciulle cresciute in questi luoghi. Questo nella musica, ma così anche nelle altre arti: secoli di espressione negata.

    Con questo intento di diffusione, visibilità e valorizzazione del genio femminile nella storia, al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo nasce “Alterazione, progetto donne per la musica”, idea sviluppata e coordinata dalle docenti: Anna Maria Sollima, Donatella Sollima, Fulvia Ricevuto, Elena Ponzoni, Loredana Metta, Claudia Galli, Pierina Cangemi, Maria Paola Altese.
    Negli ultimi giorni, proprio su questi argomenti, “Alterazione” ha presentato due eventi: venerdì 29 Maggio si è svolto presso il Conservatorio una Giornata di Studi intitolata “Puta/Putana, declinazioni del femminile nella scena teatrale e musicale tra XVI e XVIII secolo” , con interventi, relazioni ed esibizioni musicali delle fondatrici del progetto e di altri personaggi di rilievo, tra cui Angela Fodale, Vittorio Ugo Vicari, Alessio Ruffatti, Ilaria Grippaudo e Maria Teresa Lietti; si sono esibite Edvige Correnti al fortepiano e alcune delle studentesse della classe di quartetto del Conservatorio insieme alla loro insegnante Elena Ponzoni.

    In questo contesto viene introdotto il personaggio protagonista della giornata successiva: Maddalena Lombardini. Compositrice, violinista e cantante del XVIII secolo, cresciuta ed istruita presso l’Ospedale dei Mendicanti a Venezia, la Lombardini è un esempio di donna che, nonostante tutti i limiti dell’epoca, esce dagli schemi e si imbarca in una carriera ai tempi proibita. La sua indole indipendente e il suo grande talento la spingono oltre i confini italiani, a Parigi, dove, dopo aver sposato il violinista Lodovico Sirmen, pubblica le sue musiche, continuando poi la sua carriera a Londra.
    Così, il 30 maggio si svolge, nella chiesa di Santa Maria in Valverde, uno spettacolo di natura particolare, sperimentale, almeno per chi lo ha eseguito: un concerto con musiche della Lombardini (i suoi 6 quartetti, eseguiti per la prima volta in Sicilia e, probabilmente, per la prima volta al mondo tutti in una sera) interpretati da Elena Ponzoni insieme alle sue allieve, con l’elaborazione scenica di brani liberamente tratti dal racconto “Lavinia Fuggita” della scrittrice italiana Anna Banti (1895-1985), recitati da Diandra Selvaggio. La protagonista del racconto, personaggio di fantasia ma dalla vicenda del tutto verosimile, è anch’essa cresciuta negli Ospedali veneziani e si trova a dover combattere contro il tormento di un desiderio che accresce in lei ma che non può essere esplicato, né rivelato: la composizione musicale. Così, tra i meandri dell’azione scenica, Lavinia decide di comporre e di far conoscere il suo talento al mondo. Diandra Selvaggio, studentessa di canto e recitazione, ha sapientemente rielaborato e recitato il testo in sei monologhi collegati semanticamente alle musiche della Lombardini ( eseguite dalle ragazze, simboleggianti le compagne dell’Ospedale) e, così, ha realizzato il parallelismo tra la compositrice reale e il personaggio di fantasia. Fulcro del progetto, dal montaggio scenico e musicale al coinvolgimento delle studentesse, è stato il maestro Elena Ponzoni, docente di Quartetto presso il Conservatorio di Palermo e per anni secondo violino del “Quartetto Borciani”, la quale ha, con dedizione, curato l’evento, condividendone profondamente le finalità storiche, musicali e, soprattutto, umane.

    fonte: http://www.sicilypresent.it/spettacoli/1573-il-valore-artistico-della-donna-due-giornate-di-studi-al-conservatorio-vincenzo-bellini-di-palermo.html?jjj=1433826624497&jjj=1433868335379

     

    donne musica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK