Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Io non voglio fallire
    "D" come Donna

    Io non voglio fallire

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco28/05/2015Updated:28/05/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    serenella-antoniazzi-fallire
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Così Serenella Antoniazzi racconta di come e quando  un pomeriggio di qualche anno aveva pensato di farla finita a causa della crisi della sua azienda. E invece ne vien fuori e scrive un libro.

     

    da tipitosti.it

    “Mi ritrovo all’ingresso dell’autostrada senza rendermene conto. I camion sfrecciano alla mia sinistra, non guardo lo specchietto, mi immetto in corsia. Il clacson di un tir mi stordisce. Il ritmo del mio respiro cresce. Sono sola con il rumore delle ruote sull’asfalto, amplificato dalla pioggia, confuso con quello del tergicristalli. Non posso portare a casa un’altra sconfitta. E’ solo colpa mia. Lungo i finestrini laterali vedo le perle d’acqua rincorrersi, unirsi, formare rivoli tremanti agitati dall’aria e dalla velocità. Poi si lasciano andare e volano via. E se volassi via anch’io? Se accelerassi e chiudessi gli occhi, mi accorgerei solo d’impatto e poi più niente”.

    Così Serenella Antoniazzi, nata nel ‘68 a Portogruaro (Ve), descrive un pomeriggio di qualche anno fa in cui aveva pensato di farla finita.

    Lo fa nel suo libro, intitolato “Io non voglio fallire”, scritto con Elisa Cozzarini, giornalista e pubblicato da Nuovadimensione. Centonovanta pagine in cui racconta il periodo peggiore della sua vita, quello in cui “aveva la sensazione di essere diventata poco più di un cane randagio, senza pace”.

    Problemi con la sua piccola azienda di levigatura del legno, la Aga s.nc (nata nel ’72 da un’idea di suo padre Arnaldo e suo zio, Giuseppe Antoniazzi), gestita con suo fratello a Concordia Sagittaria, in provincia di Venezia, le avevano fatto perdere la voglia di vivere.

    Il lavoro per lei, che è entrata in azienda a sedici anni, è sempre stato tutto. Quando era bambina, le sue giornate si dividevano tra la scuola, la casa e il capannone, costruito mattone su mattone da suo padre. A sedici anni aveva dovuto archiviare il suo sogno: fare l’arredatrice.

    L’Aga nasce come pulitura metalli e poi nel 1986, dopo un anno dall’ingresso di Serenella in azienda, il papà e lo zio si dividono e lei con suo fratello decide di proseguire nel settore del mobile, cambiando totalmente genere. Da allora tanti sacrifici.

    “La mia vita – scrive – non era la vita di una ragazza normale. La calce viva mi incendiava naso e gola, avevo la pelle segnata dalle scottature del ferro rovente, i polpastrelli incisi dalle estremità dei tubi. Sulle mani porto le cicatrici di quei giorni, posso sentirne ancora oggi la durezza. Essere lì era un dovere nei confronti dei nostri genitori, non un sacrificio. Per chi ha un’azienda di famiglia, la strada è spesso segnata”.

    Le cose vanno bene per tanti anni. L’impresa cresce. Intanto a ventiquattro anni Serenella si sposa, ha un figlio, che oggi ha diciannove anni. Nel 2008 i primi effetti della crisi internazionale, ma l’Aga resiste: attinge ai risparmi, mantiene i posti di lavoro. Tre anni dopo arrivano importanti commesse, la produzione riprende a girare. Nel 2012 l’amara sorpresa: una mole di lavoro, fatto e consegnato, non viene pagato. Di qui insoluti, posticipi, acrobazie bancarie.

    “La crisi – mi dice – era già ben presente da circa quattro anni, noi tutto sommato avevamo lavoro e cercavamo di andare avanti, ma piano piano il posticipo dei pagamenti è diventato insostenibile al punto di non avere neanche i soldi per il panettone a Natale del 2012. Ho cercato di incassare quanto mi spettava, ma nel giro di un paio di mesi il mio cliente è fallito, portandosi con sé tutto il nostro fatturato e lasciandoci nella totale disperazione. Mi è costato tanto ipotecare il capannone costruito con sudore e sangue da mio padre. Ma non avevo scelta. Mi sentivo disperatamente sola. Era come se fossi finita in un film dell’orrore”.

    Dopo qualche mese, Serenella, sempre più sola, scrive a un quotidiano locale. Chiede sostegno alle istituzioni, alle associazioni. “Mi dicevano – racconta – le cose funzionano così e non c’è modo di cambiarle. Una pacca sulla spalla e aiutati che Dio ti aiuta. Volevo morire. Ho pensato di suicidarmi. Ma ho avuto paura, ho temuto di restare paralizzata, lesionata e diventare un peso ulteriore per la mia famiglia. Ho visto mio figlio come l’unica vera vittima di tutto questo. Non volevo fargli del male”.

    Serenella si riprende e torna a chiedere aiuto. Fino a quando non si accorge di lei un imprenditore che aveva vissuto la stessa sua esperienza. L’imprenditrice si sente più forte. Comincia a riconsiderare la sua vita. Non si sente più un’incapace. Con l’aiuto dei parenti, dei dipendenti rimasti vicini nei sacrifici, trova il coraggio di lottare. Coinvolge altri fornitori nelle sue stesse condizioni in un’azione giudiziaria.

    Oggi è più serena. E’ riuscita a ricomprare quanto aveva perso, mentre “il responsabile – afferma – gira tranquillo. L’attività rende per il presente, ma non riesce a far fronte al debito accumulato nei confronti dello Stato per il pregresso. Dopo aver perso 3/4 di fatturato, l’Erario pretende ugualmente gli oneri maturati. Impossibile incassare una volta e pagare due. Non mi sarà restituito nulla. Le aziende per cui lavoravo sono risultate scatole vuote. Per la class action la Procura ha ritenuto fondati i nostri suggerimenti. Non ci costituiremo parte civile perché troppo logorante e costoso questo cammino. Le nostre risorse resteranno in azienda per salvare i posti di lavoro e le nostre vite. Spero che la mia storia serva da modello perché le leggi sul fallimento cambino e il Governo si impegni a sostenere le piccole e medie imprese, ricchezza del nostro Paese. Non è andata benissimo per l’azienda, però, sono viva e ho accanto la mia famiglia”.

    Ora ti senti tosta? “ Beh – replica – lo dovrebbero dire gli altri, ma considerando che, dalla Guardia di finanza sono andata da sola, mi sono autodenunciata, sto affrontando giudici e avvocati, porto avanti una battaglia per tanti, ma spesso sola, magari un pochino tosta lo sono. Forse non un pochino. Dopo una giornata di lavoro, nonostante tutto, mi preparo per il giorno dopo, sperando di viverlo ancora nella mia azienda. Continuo a mettercela tutta”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK