Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    • La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
    • Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, la mostra di Eugène Berman
    • TE INDIANO
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Black Bag – Doppio gioco

      By Dols08/05/20250
      Recent

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025

      Ri-creare la vita 

      05/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Parco Nazionale del Pollino
    Viaggi

    Parco Nazionale del Pollino

    DolsBy Dols26/05/2015Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parco-nazionale-pollino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Parco Nazionale del Pollino e le sue meravigliose vette

    di Rita Garofalo

    vettepollinoIl Parco Nazionale del Pollino è un mondo pieno di scoperte, un insieme di diversità e complessità in un susseguirsi di ambienti naturali, culturali e umani che si esprimono in maniera unica e profonda. Il Pollino, è’ il luogo dove vivono le aquile reali, il lupo, il capriolo e da qualche anno anche cervi e grifoni, in un ambiente ricco di praterie d’alta quota, rocce laviche, timpe, gole, fiumi, vallate e grotte. Una meta che sento di poter suggerire agli amanti della natura con i suoi panorami mozzafiato è il Massiccio del Pollino e la scalata delle sue vette. In particolare, l’itinerario, suggerito, comprende una visita ai comuni di Viggianello e Rotonda. in provincia di Potenza. Il Pollino pur essendo secondo in altezza dopo Serra Dolcedorme la cui cima raggiunge i 2.248 m, dà il nome all’intero massiccio da cui prende il nome l’omonimo Parco Nazionale. Oltre alle vette del Pollino e Dolcedorme, raggiungono i 2.000 m d’altitudine anche Serra del Prete (2.181 m), Serra delle Ciavole (2.130 m e 2.127 m) e Serra di Crispo (2.054 m).che segnano il confine tra regione la lucana e quella calabrese. L’escursione ha inizio sul Monte Serra del Prete. Dal Piano di Ruggio nel territorio di Viggianello, il Monte Serra del Prete è facilmente raggiungibile e percorrendo il sentiero in direzione Belvedere di Malvento, si possono ammirare numerosi esemplari di Pino Loricato, albero simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Pur non essendo la salita del monte particolarmente difficoltosa, è meglio percorrere i sentieri con l’aiuto di guide esperte del Parco e ammirare la flora e la fauna ivi presente. La flora del Monte Serra del Prete è caratterizzata da numerosi alberi di faggio che occupano gran parte dell’area e altre specie come il Sorbo degli Uccellatori. Proseguendo verso la base del Monte, in direzione del Belvedere di Malvento, si può ammirare uno degli esemplari più belli di Fagus sylvatica, il Faggio delle Sette Sorelle, un maestoso esemplare dotato di un imponente apparato radicale il cui perimetro ad un metro circa da terra misura 470 cm di circonferenza. Il maestoso albero delle Sette Sorelle è cosi chiamato, perché si è formato dalla fusione naturale di sette alberi di faggio. E’ qui, che è stato possibile, ammirare la bellezza di questo albero fotografarlo da tutte le angolazioni e subirne l’incommensurabile fascino.

    Una delle piante ad alto fusto è il Pino Loricato, presente con diversi esemplari nell’area di Belvedere di Malvento, anch’esso di indiscutibile bellezza. Anche qui, in questo panorama mozzafiato è stato possibile soffermarsi per ammirare gli esemplari unici al mondo.

    Dalla vetta del monte Serra Del Prete, si può ammirare un’ampia area della Calabria cosentina, dal Tirreno allo Jonio guardando verso sud e gran parte della Basilicata meridionale. Volgendo lo sguardo verso il cuore del Massiccio del Pollino, si osservano il Monte Pollino, la Serra delle Ciavole, la Serra di Crispo ed il meraviglioso Giardino degli Dei, luogo incanto del regno dei Pini Loricati con i suoi esemplari solitari che per loro natura riescono a vivere alle alte quote del Monte.

    monte-pollino2Un’escursione da fare oltre la scalata delle maestose vette del Pollino, è la visita al comune di Civita. Il “paese tra le rocce” nel cuore del Parco del Pollino, è così definito per le immense montagne verdi che circondano la sua vallata; è uno scrigno che custodisce le antiche tradizioni del popolo arbëreshe.

    Tale località, si raggiunge sia dalla statale 106 uscendo al casello di Villapiana Scalo e proseguendo in direzione di Castrovillari sia dall’ uscita autostradale di Frascineto sulla A3.

     

     

     

    ponte-del-diavolo-pollinoIl paesino di Civita, noto anche come il “Paese del Ponte del Diavolo”, è molto carino; sorge sulle rovine di un antico sito “Castrum Sancti Salvatoris” distrutto da un violento terremoto nel XV secolo e precedentemente abitato da un gruppo di Cassanesi sfuggiti ad una razzia da parte dei Saraceni. Nel 1468, gruppi di albanesi in fuga dai turchi arrivarono in Calabria dove nel 1471 fondarono molte comunità tra cui Civita. Gli albanesi scelsero questo luogo per difendersi dagli attacchi dei nemici grazie alla posizione strategica su cui erge l’antico borgo. Esso ci offre un paesaggio mozzafiato: la vegetazione è splendida con piante centenarie a testimonianza di una bellezza della natura unica e di un tempo che scorre lento stretto tra le rocce, come a voler preservare le sue ricchezze.

    Tutto ciò, ha contribuito a fare di Civita, uno degli insediamenti più belli della Calabria interna, che si distingue anche per la struttura urbanistica fatta di viuzze che si intersecano le une nelle altre ma soprattutto per la varietà dei suoi comignoli, veri e propri capolavori artistici. Tra le principali attrattive di Civita troviamo la riproduzione del Castello di Kruja in Albania. Il Castello oggi, è un centro convegni con una meravigliosa vista sul Raganello. Al suo interno si può visitare la pinacoteca che accoglie quadri rappresentanti gli usi e costumi di Civita e dell’etnia arbëreshe. Il Ponte del Diavolo ad un’unica arcata a dorso d’asino a quota 260 m. s. l m sul Raganello, costituisce un’ardita opera di ingegneria e un ottimo posto di osservazione. La leggenda narra che la costruzione del Ponte, a causa del punto impervio in cui sorge e degli scarsi mezzi di cui si disponeva un tempo, non fosse opera dell’uomo ma di un accordo tra il diavolo e un proprietario terriero. Quest’ultimo, pare avesse chiesto al diavolo di edificare un ponte sul torrente in cambio dell’anima del primo essere umano che lo avesse attraversato. Le origini del Ponte si perdono nella notte dei tempi; con certezza è presente nel territorio di Civita dal Medioevo ma alcuni studiosi ipotizzano una costruzione ancora più antica. Il diavolo, narra ancora la leggenda, accettò la proposta e in una notte di temporale edificò il ponte che il mattino seguente si ergeva in tutta la sua maestosità dei suoi 36 metri. A quel punto il diavolo si appostò in attesa del primo malcapitato ma l’uomo pensò bene di far attraversare il ponte ad una pecora e quando il diavolo si rese conto di essere stato ingannato maledisse il ponte e cercò di distruggerlo non riuscendoci e successivamente precipitò nel torrente. Il ponte crollò la sera del 28 marzo 1998 mentre imperversava un violento temporale proprio come le notte in cui fu edificato. Dal 25 gennaio 2005 è tornato a risplendere in tutta la sua maestosità Di recente è stata rinvenuta una documentazione che attesta che il ponte sarebbe stato costruito o ricostruito intorno al 1840 da un consorzio di comuni per permettere di attraversare la voragine del Raganello.

    E’ qui che per i più avventurosi muniti di idoneo equipaggiamento si apre la possibilità di una escursione nelle gole del Raganello all’interno di un’area protetta del Parco Nazionale del Pollino istituita nel 1987. L’avventura inizia attraverso un Canyon lungo 17 km. tra i più belli e suggestivi d’Italia a partire dalla Sorgente della Lamia fino a raggiungere un’area attigua all’abitato di Civita dove sorge il caratteristico Ponte del Diavolo. Qui il corso del torrente Raganello diventa più regolare e scorre lungo una valle più aperta che si mantiene tale fino alla foce. Come elemento ambientale abbiamo la presenza di una strada mulattiera scavata nella roccia della Timpa del Demanio, zona di antichi scambi commerciali.

    L’attrezzatura richiesta per l’attraversamento delle gole sono: scarpe da trekking o da tennis, casco, costume da bagno o pantaloncino corto ed eventualmente altre attrezzature fornite dall’organizzazione.

     

    santamaria-assuntaPer ultimo, è immancabile una visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta sempre in località Civita. La costruzione risalente alla metà del 1600, è situata nella piazza del paese. Inizialmente fu chiamata Chiesa Nuova, in quanto prima della sua costruzione i fedeli praticavano il culto nelle numerose cappelle presenti nel paese. La chiesa ha un’architettura di tipo basilicale con decorazioni interne di stile tardo barocco; è illuminata da ampie finestre in vetri policromi, che si aprono al di sopra del tetto delle navate laterali. Lo spazio interno(450mq) della Chiesa appare vasto e luminoso con eleganti proporzioni e graziosi motivi decorativi tipici del barocco meridionale. La navata centrale prosegue la fuga delle sue linee nel transetto e poi nell’abside. La navata centrale all’interno è percorsa ai suoi lati lunghi da grosse colonne o pilastri, che la dividono da quelle laterali. Dai pilastri si impostano slanciate lesene sormontate da capitelli corinzi decorati da foglie d’acanto e pronunciate volute che racchiudono un grazioso motivo a palmetta. Nello spazio interno sulla parete di fronte all’ingresso si trova un piccolo mosaico della Vergine Odigitria racchiuso in un medaglione risalente ai primi del XX secolo. Nell’abside un tempo vi era un altare barocco, mentre, attualmente, sul transetto si affacciano due amboni utilizzati l’uno come pulpito e l’altro come spazio per l’organo settecentesco. Alle spalle dell’abside si erge la torre campanaria con tre grosse campane, che segnavano gioie e dolori o indicavano le fasi di una giornata con i ritmi prodotti dalle mani dei sagrestani ispirati, mentre oggi esse vengono comandate da un piccolo congegno elettronico. Sulla facciata della Torre è incastonato un notevole orologio meccanico a rintocchi, che fa sentire la sua voce petulante ma gradita ad ogni quarto d’ora per piazze e slarghi, per strade e vicoli del paese dal lontano 1896. La Chiesa è tutta latina nei suoi “tratti fisici”, nella sua impostazione stilistica ed architettonica. Quando essa fu progettata e costruita, la Chiesa Occidentale in clima di Controriforma, pur ammettendo diversità di riti, cercava di uniformare la struttura architettonica dei luoghi sacri alla visione teologica del tempo. Oggi risultati di grande armonia accanto al complesso latino si ammira pure la presenza di elementi orientali, che visivamente tipizzano ed evidenziano la peculiarità del nostro rito. Una struttura turistica di soggiorno all’interno del Parco Nazionale che mi sento di consigliare, è il Rifugio Fasanelli. Il Rifugio classificato con tre stelle, è una struttura ricettiva di montagna situato a 1350 m s.l.m. in località Pedarreto nel comune di Rotonda (Basilicata), sede dell’Ente Parco. Il complesso completamente ristrutturato dispone di dodici camere accoglienti, ben arredate e dotate di tutti i servizi compreso adsl wifi. Il Rifugio offre una grande varietà di sapori tipici del Pollino con piatti di pasta fresca fatta a mano, funghi, tartufi e carne alla brace. Tutti i prodotti utilizzati sono accuratamente selezionati e provenienti da aziende certificate e presenti nel territorio del Parco. Alla fine di questa interessante escursione, un apprezzamento particolare va al Corpo Forestale dello Stato della regione Basilicata e di tutti coloro che si adoperano per preservare e mantenere vivo l’intereresse storico-culturale di questo importante patrimonio naturalistico.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025

    Il Villaggio Leumann

    26/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Regia di Guido Chiesa Prodotto da Iginio Straffi e Regia di Guido Chiesa
Prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai
Con Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Gloria Harvey, Andrea Pisani, Anna Bonaiuto
Al cinema dal 17 aprile
https://www.dols.it/2025/04/15/30-notti-con-il-mio-ex/
    https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-mil https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-milano-al-pac-con-body-of-evidence/

E’ la prima ampia mostra personale in Italia dell’artista iraniana; che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK