Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Età senza tempo
    Costume e società

    Età senza tempo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/05/2015Updated:19/05/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sunset-invecchiare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Chi l’ha detto che la vita di una donna finisce dopo la menopausa?

    Thérèse Clerc, ottantasettenne , sostiene  il contrario e porta avanti dal 1999 il sogno della Maison desBabaYagas, inaugurata nel 1913 nel centro di Montreuil, a est di Parigi.

    Anche io come molte navigatrici di questo magazine sentono il tempo che passa e si sa per una donna invecchiare vuol dire molte cose, non solo sentire la propria sessualità abbandonarle. Vuol dire anche che forze, una volta preposte a creare, allevare, nutrire, comporre dissidi, creare prospettive, aiutare, coadiuvare, abbandonano la loro funzione primaria e restano in attesa di essere impiegate altrove.

    Marina Piazza, ex- presidente della Commissione nazionale di Parità, scrisse un bel libro, ”L’età in più. Racconti in fogli sparsi” (che vi invito a leggere) che sollevava questo velo da un argomento poco discusso come l’invecchiamento nel quale l’autrice ci racconta l’ultima fase delle ragazze di ieri

    Anche Marc Augè  nel suo libro ‘‘Il tempo senza età, la vecchia non esiste‘‘  parla della vecchiaia, come un punto di vista  diverso della vita. ”L’ età ci perimetra tutti, tra una data di nascita….ed una scadenza”

    Fatto sta che un mondo che è stato costruito dalla generazione di coloro che, nati nel dopoguerra non hanno, per loro fortuna, visto finora nessuna guerra da vicino, ma hanno seguito con ambascia tutto quello che quella società da loro costruita e supportata aveva messo in campo. Guerre continue anche se non focalizzate sull’Europa e l’occidente, mondi che si disfano e si rimettomno in discussione, ma per andare non si sa ancora precisamente dove.

    In questo  bell’articolo di Greenme http://www.greenme.it/spazi-verdi/spirali-di-luna/2297-menopausa-controcorrente-la-casa-delle-streghe-femministe-ed-ecologiste, nel quale si parla delle varie fasi delle donne , prima vergine, poi madre e poi  strega e di come queste , le più femministe abbiano deciso di abitare in una comunità, tutta di domne ”babayaga” per invecchiare bene  insieme riscoprendo che dopotutto la vecchiaia è l’età migliore per le donne, finalmente affrancate dagli oneri familiari e della maternità. Quando sei solo bella per te steessa e  fai le cose per te stessa

    La maison des BabaYagas è  un’esperienza di innovazione sociale, un altro sguardo sulla realtà della terza età e promuovere l’idea di una vecchiaia diversa da quella che molti immaginano fatta solo di malattia e dolori.

    Vi sono molti commenti critici all’articolo perchè a molte sembra che quella di riunirsi  in una casa, sia un ghettizzarsi.

    Invece negli USA queste sistemazioni di cohousing sono sempre più presenti come l’Elder Village http://www.eldersvillage.com/

    Che sia questa una soluzione ai tempi  che stiamo vivendo?

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK