Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne e cibo: che relazione c’è?
    "D" come Donna

    Donne e cibo: che relazione c’è?

    Antonella GramignaBy Antonella Gramigna14/05/2015Updated:07/01/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-cibo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La sostenibilità del Pianeta passa attraverso una nuova alleanza tra cibo e cultura e che le artefici di questo nuovo sguardo e nuovo patto per il futuro sono le donne

     

    Da sempre le donne hanno avuto il ruolo di nutrici, nel pieno senso etimologico : non solo si occupavano di cucina e servivano il cibo ai familiari, ma sopratutto si sono dedicate all’educazione dal punto di vista nutritivo

    Chi era a tavola che insisteva sul valore del cibo e sulle proprietà che esso arreca in se? La donna, la mamma. Oggi, a causa della vita frenetica, abbiamo perso la tradizione della tavola imbandita, specie a colazione, che è il momento più importante della giornata. Quasi un “salutarsi” allegramente ed a pancia piena, pronti ad affrontare la giornata con un sorriso. Ed invece un caffè frettoloso, spesso preso in solitudine, ci attende una volta scesi dal letto. È la figura femminile che, quindi, ha lo scettro della buona e sana educazione alimentare, a parte dalla primissima infanzia, l’età della formazione.

    Formazione che parte anche (oserei dire sopratutto) dal riprendere in mano antiche abitudini quali: andare per campagna a raccogliere frutti e verdure, insegnare ai figli il valore della natura e dei prodotti che essa regala, se rispettata. Fare la spesa in modo consapevole, trasmettere alla famiglia la consapevolezza di ciò che mangiamo, a differenza di ciò che vorrebbero mangiassimo.

    Tornare a piatti semplici, dotati di prodotti naturali e di stagione, cucinati senza tanti fronzoli ma con la fantasia che le nostre ave sapevano mettere in ogni cosa. Riappropriamoci del tempo, quel tempo prezioso che spesso dimentichiamo, sopraffatti dalle corse e dagli affanni( per andare dove?) e fermiamoci , ogni tanto, a fare qualcosa per noi e per la nostra famiglia.
    Insieme, tutti, possiamo migliorare e migliorarci, possiamo regalarci spensieratezza e serenità , anche attraverso il cibo ( sopratutto direi) si possono donare momenti di affetto e di cura.

    Il cibo è un elemento primordiale, da sempre simbolo di convivialita’, non solo relegato al ruolo di soluzione alla fame, ma molto di più. I detti ne sono l’esempio : “. A Tavola prese moglie un frate” , oppure ” a tavola non si invecchia mai”. Tutti a significare quanto sia importante la convivialita’ ed il buon cibo. Da sempre scrivo che la tavola ha un ruolo “chiave” , rappresenta il circolo nel quale le persone si ritrovano, si parlano, si ascoltano, si dedicano attenzioni l’un l’altro, ed è la donna, principalmente, ad avere il ruolo primario: quello della cura, dell’amore per la famiglia. Cura ed attenzione , trasmissione di saperi e cultura. C’è una “cultura del nutrimento” e passa attraverso le donne. Sui temi della sostenibilità e della nutrizione, il tema maggiore viene rappresentato dall’accesso alle risorse economiche,al diritto all’istruzione, alla parità ed al potere politico.
    “WE-Women for Expo parla”, infatti, “di nutrimento e sostenibilità e lo fa per la prima volta mettendo al centro di un’Esposizione Universale la cultura femminile. Ogni donna è depositaria di pratiche, conoscenze, tradizioni legate al cibo, alla capacità di nutrire e nutrirsi, di “prendersi cura”. Non solo di se stessi, ma anche degli altri.” Così si legge dal sito Expo 2015.
    *”Grazie a WE-Women for Expo le donne dei Paesi Partecipanti a Expo Milano 2015 verranno invitate a esprimersi su nutrimento del corpo e nutrimento della libertà e dell’intelligenza, con la convinzione che la sostenibilità del Pianeta passa attraverso una nuova alleanza tra cibo e cultura e che le artefici di questo nuovo sguardo e nuovo patto per il futuro debbano essere le donne. Saranno artiste, scrittrici, grandi personalità, ma anche donne comuni. Perché tutte possono essere parte di WE, che significa “noi”. Una rete di idee, un network a cui partecipano le donne di tutto il mondo. Tra le iniziative di WE-Women for Expo un invito semplice e simbolico: condividere la ricetta per la vita, cioè il racconto di un piatto di particolare valore emotivo, che è soprattutto il racconto di una storia… perché si nutre di memoria, suggestioni e vissuto personale.”
    ( * dal sito Expo 2015)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonella Gramigna

    Antonella Gramigna, classe 1956, marchigiana di nascita ma toscana da sempre, abito a Pistoia. Laurea in Comunicazione, Master in Orientamento e Promozione della salute, Corso regione Toscana sulla Partecipazione. Mi occupo di informazione, comunicazione istituzionale e politica, ma soprattutto nel campo della salute e corretti stili di vita.Sono Cons. nazionale di Associazione di cultura e politica Litaliaintesta Membro di “ The Nanyuki Furaha Foundation” , Kenya .Coordinatrice gruppo regionale toscano “ Stili di vita” Stati generali delle Donne. Free lance su varie testate tra le quali : Psychomedia, Affaritaliani ( Rubrica Tuttasalute), QS ( quotidiano sanità), redattrice Gazzetta di Pistoia & Provincia, La Voce di New York

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK