Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»“Mia madre” di Nanni Moretti
    Cultura

    “Mia madre” di Nanni Moretti

    Clara ArosioBy Clara Arosio10/05/2015Updated:09/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mia-madre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un titolo apparentemente scontato che invece racchiude in sé la definizione del rapporto più indissolubile, complesso e viscerale che possa unire due persone.

    di Clara Arosio

    I figli “so’ piezz’ e core”, come dice un’espressione napoletana: pezzi del cuore e della carne di una madre; e da una madre non “si sfugge”: che la si ami, la si odi, la si contrasti, la si idealizzi o ci si allontani da lei, o che si facciano tutte queste cose in diverse fasi della vita, lei c’è. È in un luogo fisico, magari anche lontano dai suoi figli, ma è anche dentro i figli stessi, anche se a volte questi non lo sanno; e un giorno uno di loro si accorge all’improvviso che dalla bocca gli è uscita una frase usata da lei, ha assunto una sua posa, ha espresso istintivamente un giudizio simile in una situazione…e in alcuni casi si tratta proprio delle frasi, delle pose, dei giudizi, che occasionalmente infastidivano i figli.

    E tutto questo complesso intrigo di sensazioni, emozioni e pensieri si addensa e si carica di domande e possibili bilanci quando la madre inizia a diventare debole, si ammala, potrebbe andarsene…questa la situazione descritta dal nuovo film di Nanni Moretti uscito ad Aprile 2015. Giovanni (Nanni Moretti) e Margherita (Margherita Buy) sono due fratelli sui 50 anni che vivono il declino fisico e mentale della madre (Giulia Lazzarini), la sua degenza in ospedale fra speranza, attesa e una finale consapevolezza dell’inevitabile. C’è una specie di inversione dei ruoli riguardo a ciò che ci si potrebbe aspettare: Giovanni accudisce, prepara a casa pasti caldi per la madre, si prende una pausa dal lavoro, accorre al capezzale e non riesce a staccarsene; Margherita è disorientata, confusa, insofferente; deve rimanere aggrappata al suo lavoro (in cui crede ancora? O incomincia a non credere più?) per stare in piedi; è in precario equilibrio fra i sui atteggiamenti a volte pungenti e distaccati e quelli che dimostrano la sua fragilità. Ma entrambi i fratelli sono accomunati da incombenze pratiche e scelte da prendere, ma soprattutto da un dolore profondo e disarmante, sordo e spesso straniante e silenzioso, che non si esprime con urla e pianti strazianti, perché di parole ancora non ne ha.
    C’è tanto dolore e c’è tanto amore; c’è ansia per un futuro da orfani, nonostante l’età, e c’è il ritrovamento delle proprie radici nella casa della madre, nelle foto, nei ricordi.
    Moretti si confronta con una storia in gran parte autobiografica e intima e riesce a raccontare con sensibilità, esattezza e realismo una situazione che è quella di Giovanni e Margherita nella Roma di oggi, ma al tempo stesso omaggia tutte le madri e tutti i figli.

     

    di Nanni Moretti
    con Nanni Moretti, Margherita Buy, Giulia Lazzarini, John Turturro

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Clara Arosio

    Clara Arosio nasce nel 1981 a Milano e dopo il Liceo Classico frequenta l’Università degli Studi di Milano dove si laurea in letteratura italiana contemporanea. Insegna lettere nelle scuole superiori e italiano agli stranieri. Ha grandissimo interesse per le tematiche editoriali, ha collaborato con alcune case editrici ed è un’appassionata di cinema, argomento di cui si è occupata per una webzine scrivendo recensioni. La sua tesi magistrale sul genere giallo è stata pubblicata nell’Ottobre del 2014.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK